L’abito sfoggiato da Chiara Ferragni nel corso della serata finale del Festival di Sanremo 2023 ha rubato l’occhio a tutti per il suo particolare accostamento cromatico; un blu e oro di memorabile eleganza, ma che porta con sè un preciso significato, come spiegato dalla stessa Ferragni su Instagram; una potente riaffermazione della propria personalità di donna e madre, senza compromessi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

Essere donne senza dover essere considerate solo delle madri. La lotta femminile contro la colpa di voler conciliare tutto è stato il tema che abbiamo chiesto di elaborare a @danielroseberry per questo abito realizzato dalla maison @schiaparelli . La durezza dell’armatura oro scolpita sui seni di Chiara rappresenta una forza che non ha bisogno di imitare quella maschile per essere considerata di pari livello. Mentre la sottoveste di satin è dipinta di blu perché è da sempre il colore associato alla sacralità della maternità qui rappresentata come stereotipo della donna mentre nutre un bambino d’oro. Non essere considerate solo apparati riproduttivi è la scelta per cui combattere ogni singolo giorno!

Come si legge sul sito ufficiale, la maison Schiaparelli reinventa la visione artistica della fondatrice Elsa Schiaparelli, e ne coltiva l’eredità, offrendo a tutte le donne del ventunesimo secolo l’essenza di uno stile audace e di un fascino senza tempo.

Una raffinatezza artistica che non sembra essere stata tuttavia raccolta e apprezzata pienamente dagli spettatori.

C’è anche chi, senza conoscere il contesto che vi abbiamo presentato, ha ravvisato in questo abito dei messaggi politici celati.

Condividi.

Nato nel 1985 a nord di Milano, in seguito all'ottenimento della maturità classica, consegue nel 2008 una prima Laurea Triennale in Storia e critica del cinema, presso la facoltà di Lettere Moderne dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sul cinema civile italiano; nel 2010 ottiene invece la laurea magistrale in Linguistica Generale, presso lo stesso ateneo, con una tesi sulle presupposizioni linguistiche. Da dicembre 2022 collabora con Screenworld.it in qualità di newser.