Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Televisione » Ultime news TV » I Simpson come CODA: arrivano il primo doppiatore sordo e la lingua dei segni

    I Simpson come CODA: arrivano il primo doppiatore sordo e la lingua dei segni

    L'attore sordo John Autry, doppiatore nell'ultimo episodio de I Simpson, ha definito il suo ingresso nello show 'un momento storico'.
    Valentina D'AmicoDi Valentina D'Amico8 Aprile 20222 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Dopo il successo agli Oscar di CODA – i segni del cuore, un altro passo avanti dei membri sordi dell’industria cinematografica arriva grazie a I Simpson che accolgono nello show il primo attore sordo come doppiatore.

    Nell’episodio The Sound of Bleeding Gums, Lisa Simpson rintraccia il figlio sordo del suo sassofonista preferito e lo aiuta a ottenere un impianto cocleare. Si tratta di un episodio storico, per l’inclusione di sequenze della lingua dei segni americana (nonostante i personaggi abbiano solo quattro dita) e per aver scelto l’attore sordo John Autry II per dar voce al personaggio. Autry è il primo interprete sordo a doppiare un personaggio nello show animato.

    “È così incredibile”, ha detto Autry a Variety. “L’uguaglianza e la partecipazione cambiano la vita. Questo può avere un impatto per tutti noi. Si tratta di personaggi con problemi di udito che si uniscono. Si tratta di un momento storico”.

    L’episodio è stato scritto da Loni Steele Sosthand, che ha un legame personale con la materia: “Sono di razza mista, mio padre è nero e jazzista. Siamo cresciuti in periferia ed è stato un modo per omaggiare mio padre e quell’aspetto della nostra cultura. Ma quando penso alla musica, penso anche a mio fratello, che è nato sordo. Quando stavamo parlando di questo personaggio nel nostro brainstorming iniziale, abbiamo pensato, non sarebbe bello se Lisa scoprisse tutto questo altro lato della sua vita? Questo lo ha portato ad avere un figlio, e poi abbiamo basato quel personaggio  su mio fratello, almeno in parte. La storia si è sviluppata da lì”.

    Nel mondo dell’entertainment si tratta di un momento di grande visibilità per la comunità sorda: prima del film premiato agli Academy Awards – di cui abbiamo parlato nel nostro approfondimento su Coda – i segni del cuore agli Oscar 2022 – si era parlato anche del film Sound of Metal (premiato con due Oscar nel 2021) e adesso tocca ai Simpson.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.