Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale
    • Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria
    • Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti
    • Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto
    • The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”
    • Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller
    • Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore
    • Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022

      Le scene di avvelenamento dei film analizzate da un tossicologo in un video, da Captain America: Il primo Vendicatore a Hunger Games

      Maggio 18, 2022

      David Cronenberg: “Ho rifiutato la regia di Top Gun e Il ritorno dello Jedi”

      Maggio 18, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022
      6.5

      How I Met Your Father, la recensione: effetto nostalgia assicurato

      Maggio 11, 2022
      7.0

      The Wilds 2, la recensione: nuovi sbarchi sull’isola

      Maggio 7, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022

      Stranger Things 4: il finale di stagione durerà più di due ore

      Maggio 19, 2022

      Squid Game 2, quando esce la seconda stagione? La risposta dell’autore

      Maggio 18, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022

      Achille Lauro a Eurovision 2022 con Stripper: il testo della canzone e il video dell’esibizione

      Maggio 13, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Eurovision 2022, Prime Video tifa Blanco e Mahmood e lancia sfida su Twitter

      Maggio 14, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»CODA – I segni del cuore è davvero il miglior film dell’anno?

    CODA – I segni del cuore è davvero il miglior film dell’anno?

    Matteo MainoDi Matteo MainoMarzo 29, 2022Nessun commento8 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine de I segni del cuore
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Che storia strana quella di CODA – I segni del cuore, il film di Sian Heder fresco vincitore del premio Oscar. Un film distribuito direttamente su Apple Tv+ (in Italia uscito direttamente in home video e in questi giorni disponibile su Sky e NOW), una commedia indie e piccola che sembrava un topolino rispetto ai giganti candidati nella categoria di Miglior Film.
    Perché CODA – I segni del cuore non aveva candidature per la miglior regia e nemmeno per il montaggio o la fotografia, categorie parecchio importanti per indicare la via verso il premio più ambito.
    Eppure, è successo.

    CODA – I segni del cuore ha vinto il premio Oscar 2022 come Miglior Film, centrando tutte le sue tre candidature, e dando inizio alle solite e inevitabili critiche che quasi sempre circondano i vincitori. Stavolta la natura stessa del film mostrava particolarmente bene il fianco: davvero, in un’annata così ricca e variegata di film, stili e generi (ne abbiamo parlato meglio nel nostro articolo sulle 5 cose che abbiamo capito dagli Oscar 2022), diretti da mostri sacri della settima arte, autoriali e capaci di esprimere al meglio il linguaggio cinematografico a cui appartengono, era questo il film più meritevole a cui dare il premio maggiore dell’edizione?

    Insomma, CODA – I segni del cuore è da considerarsi davvero il miglior film dell’anno? Inoltre, evitando paragoni con gli altri film nominati, si tratta davvero di un film senza meriti artistici? A guardare attentamente, il film di Sian Heder è forse l’unico titolo tra i dieci che poteva ambire davvero al premio per il miglior film. Ecco il perché.

    Semplice non vuol dire minore

    Un'immagine di Coda - I segni del cuore
    Quando è stato deciso che i film semplici devono, per forza di cose, essere considerati film minori? Si è costantemente alla ricerca di film complessi, stratificati, eccellenti, tanto da scordare la difficoltà della semplicità. Anzi, ancora peggio: essere semplici oggi sembra quasi un difetto. In costante ricerca di un’unicità, di una particolarità che possa catalizzare l’attenzione, ci siamo disabituati alla normalità, tanto da confonderla con qualcosa degna di essere lasciata ai margini. Forse è una conseguenza delle dinamiche dei social network, in cui è costante la ricerca del mettersi in evidenza e distinguersi, dimostrando di essere unici. Se questo è un ragionamento valido per le persone perché non poterlo traslare anche ai film?

    L’equazione più rapida che ne consegue è che un film semplice significa un film senza qualità. Significa minore, qualcosa che sta qualche gradino sotto rispetto ad altro, che quasi non è degno del nostro sguardo costantemente rivolto verso l’alto. Eppure, dovessimo ragionare con questa formula quasi matematica dovremmo fare a meno della musica pop e tenere le nostre radio spente, o dovremmo lasciar perdere i best seller in libreria e interessarci solo agli scaffali riempiti di “mattoni polacchi“. Cerchiamo davvero questo nell’arte, o rischieremmo di allontanarci ancora di più da qualcosa che sembra limitarsi sempre più a un’élite, a un circolo privato di appassionati, come gli incassi delle sale cinematografiche stanno pian piano dimostrando sempre più?

    Un film semplice non è un film minore e non va guardato dall’alto verso il basso. CODA – I segni del cuore non avrà la portata epica di Dune o la regia di Paul Thomas Anderson o Steven Spielberg (ma d’altronde quanti altri registi ce l’hanno?), non sarà autoriale come un film respingente per il pubblico come Il potere del cane, ma ciò non toglie che, appartenendo alla sua dimensione di piccolo film indipendente, centra assolutamente tutti gli obiettivi previsti. E non lo fa in maniera furba e ricattatoria, ma attraverso una storia che sa costruire un’empatia forte tra personaggi e spettatori. Sembra la cosa più banale e semplice. Invece, oggi, è la più difficile.

    Creare empatia

    Un'immagine di Coda - I segni del cuore
    La fruizione digitale e liquida di musica e film ci ha abituato a essere più veloci a chiudere che ad aprire. Basta il tempo di un click per scegliere di non guardare un’opera televisiva o cinematografica, per cambiare canzone, per ridurre la nostra pazienza. Se vogliamo usare la solita metafora del grande schermo come una finestra su un altro mondo e su altre storie, possiamo dire che mai come in questi ultimi tempi (e la pandemia ha accentuato questo comportamento) è sempre più semplice mettere una bella tenda davanti e oscurarci così la vista. Così facendo, non solo ci siamo abituati a selezionare sempre di più in base a ciò che crediamo di voler vedere (addirittura l’algoritmo delle piattaforme cerca di venirci incontro per rendere la nostra volontà di scoprire panorami diversi ancora più pigra), ma abbiamo posto un muro verso quello che vediamo.

    Il risultato è che è sempre più difficile sentirci davvero al di là dello schermo, essere non solo spettatori ma anche partecipanti dei racconti. Rimaniamo ammaliati dalla messa in scena, dall’epica e dagli effetti speciali, senza provare a comprendere i personaggi di quelle storie. D’altronde, il grosso problema dell’immedesimazione dello spettatore ha dato adito a varie critiche nell’ultimo periodo, come quelle recenti sul film Pixar Red (che ritengono incomprensibile capire la protagonista e appassionarsi al film se non siamo ragazzine dodicenni). Così facendo crolla tutto il potere delle storie, il motivo principale per cui esistono.

    CODA – I segni del cuore riesce nel difficile compito di arrivare al cuore dello spettatore con sincerità. Nella storia di Ruby e la sua famiglia non cerca uno sguardo patetico artificioso, tratta tutto con la massima onestà (e, di conseguenza, la regia e la scrittura non possono che sposare quest’essenzialità) e non rende i personaggi vittime della loro condizione. Il risultato è che, soprattutto nel terzo atto, il film riesce a parlare e comunicare il proprio cuore emotivo agli spettatori, dando soprattutto una gran bella dose di soddisfazione arrivati ai titoli di coda. La soddisfazione di una bella storia.

    Perché è il miglior film

    Un'immagine di Coda - I segni del cuore
    Con il sistema di voto preferenziale con cui i membri dell’Academy votano il miglior film, appare normale che un film come CODA – I segni del cuore riesca a raccogliere le attenzioni e il giudizio positivo di gran parte dei votanti. Si tratta di quel feel good movie che non lascia indifferenti e accontenta un po’ tutti. Certamente questi risultati potrebbero far storcere un po’ il naso ai puristi che intendono gli Oscar come un premio che dovrebbe consacrare l’eccellenza più che la preferenza, ma si tratta di un problema (se vogliamo chiamarlo tale) che mette in mostra un periodo contraddittorio e problematico tra quello che dovrebbe essere una celebrazione del cinema e uno show televisivo, un elogio all’arte “alta” e il bisogno di arrivare al pubblico, un conflitto -quasi come quello espresso nel film- tra tradizione conservatrice e rinnovamento di rottura.

    Data la sua natura, si potrebbe anche pensare che il film vincitore sia esente da qualsivoglia qualità cinematografica (la critica più dura è quella di considerarlo, in senso dispregiativo, un film televisivo – dimenticando che i prodotti tv oramai non hanno nulla da invidiare alla qualità della dimensione del grande schermo). Oltre uno sguardo superficiale, CODA – I segni del cuore mette a segno (e perdonate il gioco di parole) alcune sequenze che, invece, appartengono al cinema migliore.
    Un esempio su tutti: la scena in cui, finalmente, Ruby canta la canzone, in duetto con Miles, durante il saggio di musica. Per tutto il film, la tensione si è accumulata verso questo momento, indispensabile per il futuro della protagonista. La ragazza sale sul palco e inizia a cantare. Noi spettatori conosciamo la canzone, abbiamo sentito questa parte iniziale più volte nel corso del film, durante le prove, e ci aspettiamo di sentire l’intera performance. Invece, Heder ci sorprende, mettendo lo spettatore nei panni della famiglia di Ruby e togliendo l’audio al film. Improvvisamente, non possiamo più capire se Ruby sta cantando bene o male, non possiamo ascoltarla per giudicarla una stella nascente come ripete costantemente il professor V.
    Un'immagine di Coda - I segni del cuore
    Come i membri della famiglia Rossi non ci stiamo godendo il momento e possiamo solo guardarci intorno. Ecco la parola chiave: guardare. È attraverso lo sguardo che CODA – I segni del cuore si riappropria di ciò che rende cinema il cinema: l’importanza di comprendere le immagini, oltre che sentire le parole. Si dà così tanta importanza alla sceneggiatura (e ai fantomatici “buchi”) di un film da aver messo in secondo piano il linguaggio primordiale del cinema, che caratterizza quest’arte sin dalle proprie origini.
    E basta questo: vedere i volti commossi dell’audience mentre ascoltano Ruby è molto più forte e diretto che sentirla cantare (così come l’incapacità di descrivere a parole al Maestro come si sente quando canta). Sarà l’epifania anche per il personaggio del padre (il premio Oscar Troy Kotsur) che finalmente capirà e comprenderà le ragioni della figlia. Il conflitto generazionale, perfettamente integrato nella nostra contemporaneità (e, ricordiamolo, il premio al Miglior Film è scelto anche in base al presente in cui viene consegnato), è risolto attraverso una comprensione di diversi linguaggi (simile a quanto avviene nel premio Oscar -più autoriale- al miglior film internazionale Drive my car).

    In un’annata in cui si aveva quasi l’imbarazzo della scelta nello scegliere un solo film, ecco il cinema migliore. Quello che sa emozionare il grande pubblico, quello sincero e diretto che non ha bisogno di effetti visivi straordinari e budget mastodontici, quello che racconta il presente e invita a comunicarsi e comprendersi, quello che non rinuncia alle sue caratteristiche primordiali. Quello semplice. E che proprio nella sua semplicità emerge e si mette in evidenza.

    Editoriali In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Le scene di avvelenamento dei film analizzate da un tossicologo in un video, da Captain America: Il primo Vendicatore a Hunger Games

    David Cronenberg: “Ho rifiutato la regia di Top Gun e Il ritorno dello Jedi”

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Maggio 16, 2022
    6.5

    Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

    Maggio 15, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.