Dopo anni di uniformità grafica, WhatsApp per Mac si aggiorna con una funzionalità molto attesa: l’introduzione dei temi personalizzati.

Questa novità segna un deciso cambio di passo da parte di Meta, che finalmente porta l’esperienza di personalizzazione finora riservata a iPhone e Android anche sull’app desktop per Mac, offrendo agli utenti una maggiore libertà creativa e un comfort visivo migliorato durante l’uso prolungato.

L’aggiornamento con i temi per WhatsApp su Mac è attualmente in distribuzione graduale e, dopo una fase iniziale dedicata agli utenti Beta, sarà disponibile per tutti gli utenti. La nuova sezione dedicata si trova in Impostazioni > Chat e mette a disposizione un totale di 22 temi predefiniti. Ogni tema è composto da uno sfondo unico e da una combinazione cromatica studiata per le bolle dei messaggi, disegnata per mantenere un equilibrio visivo gradevole e funzionale.

Tuttavia, le opzioni non si limitano ai temi preimpostati. Gli utenti possono selezionare tra 38 varianti di colore per le bolle dei messaggi, regolare la luminosità dello sfondo o addirittura caricare fotografie personali come sfondo delle chat. Questa flessibilità permette di dare un’impronta personale non solo a tutte le conversazioni, ma anche a singoli scambi, potendo assegnare temi differenti a chat diverse.

Una caratteristica particolarmente apprezzabile è che la personalizzazione è visibile esclusivamente dall’utente che la imposta: la controparte della conversazione continuerà a vedere il proprio tema preferito o quello di default, garantendo così la massima libertà senza imposizioni.

Vantaggi pratici oltre l’estetica: comfort visivo e organizzazione

L’introduzione dei temi su WhatsApp per Mac non è solo una questione di stile. Sono evidenti anche i benefici pratici. Chi utilizza frequentemente l’app su desktop, magari per motivi di lavoro o smart working, potrà godere di una riduzione dell’affaticamento visivo, soprattutto grazie alla possibilità di scegliere temi scuri o con colori più rilassanti per gli occhi.

Inoltre, la possibilità di assegnare colori diversi a chat diverse facilita l’organizzazione delle conversazioni: riconoscere al volo una chat importante o differenziare gruppi di lavoro da quelli privati diventa immediato. Questo aiuta a migliorare la produttività e a rendere più intuitivo il flusso comunicativo.

Il tema scuro, in particolare, è ormai considerato un must per chi utilizza dispositivi elettronici durante le ore serali o in ambienti con scarsa illuminazione, e WhatsApp per Mac si adegua finalmente a questa esigenza diffusa.

Nonostante i passi avanti, resta un limite significativo: i temi scelti su WhatsApp per Mac non vengono sincronizzati automaticamente con quelli impostati su iPhone o iPad.
La non sincronizzazione tra dispositivi: un compromesso da gestire(screenworld.it)

Nonostante i passi avanti, resta un limite significativo: i temi scelti su WhatsApp per Mac non vengono sincronizzati automaticamente con quelli impostati su iPhone o iPad. Questo significa che ogni dispositivo gestisce la personalizzazione in modo indipendente, e gli utenti dovranno configurare separatamente i temi su ciascun dispositivo se desiderano un’esperienza visiva uniforme.

Questa scelta può risultare scomoda per chi preferisce una continuità perfetta tra i propri device, ma può essere considerata un vantaggio per chi utilizza il Mac principalmente di sera e i dispositivi mobili durante il giorno, potendo così adottare temi differenti in base al contesto d’uso.

Il contesto dell’evoluzione di WhatsApp e le funzionalità di sicurezza

WhatsApp, lanciato oltre un decennio fa, ha attraversato varie trasformazioni, mantenendo sempre un’attenzione particolare alla sicurezza e alla privacy degli utenti. La crittografia end-to-end rimane il pilastro che protegge messaggi e chiamate da occhi indiscreti, garantendo che solo mittente e destinatario possano accedere ai contenuti scambiati.

In questo scenario, l’introduzione dei temi personalizzati su Mac non impatta in alcun modo la sicurezza delle comunicazioni, ma migliora significativamente l’esperienza utente. Parallelamente, WhatsApp continua a offrire funzionalità che facilitano la comunicazione quotidiana, come chiamate vocali e video di gruppo, sticker, GIF e messaggi vocali, integrandosi sia nel contesto personale che in quello professionale, anche grazie a WhatsApp Business.

Meta dimostra così di voler mantenere WhatsApp al passo con le esigenze di un pubblico sempre più vasto e diversificato, adeguando l’app anche su piattaforme come Mac, tradizionalmente meno coperte da aggiornamenti estetici rispetto alle versioni mobile.

Condividi.