Guarda il film Vacanze Di Natale 2000 in streaming gratis e in HD in italiano su Itunes, RakutenTv, Google Play. Con la possibilità di guardarlo in streaming online in abbonamento, noleggio, acquisto e con risoluzione in qualità SD, HD, 4K.

IN STREAMING SU: ABBONAMENTO NOLEGGIO ACQUISTO
IN STREAMING SU: ItunesNon disponibile3.99 € (HD, SD)5.99 € (SD, HD)
IN STREAMING SU: RakutenTvNon disponibile3.99 € (HD)5.99 € (SD, HD)
IN STREAMING SU: Google PlayNon disponibile2.49 € (SD, HD)5.99 € (SD, HD)
Powered by Filmamo

Regia: Carlo Vanzina
Sceneggiatura: Enrico e Carlo Vanzina
Produzione: Filmauro
Attori Principali: Christian De Sica (Giovanni Covelli), Massimo Boldi (Ettore Colombo), Megan Gale (sé stessa), Carmen Electra (Esmeralda)
Data di uscita: 17 dicembre 1999 (Italia)
Durata: 110 minuti
Paese: Italia
Lingua: italiano
Distribuzione: Filmauro

TRAMA: Dopo aver acquistato uno chalet a Cortina d’Ampezzo, l’avvocato Giovanni Covelli decide di passarvi le vacanze natalizie insieme alla famiglia. Ma sfortunatamente i lavori non sono stati ancora ultimati. Ospiti dei Covelli vi è la famiglia Colombo, il cui figlio Marco è fidanzato con la figlia dello stesso avvocato, Giada. Nel frattempo, dopo aver fatto un importante vincita al Superenalotto, Pasquale decide di pagare, a spese proprie, un costoso soggiorno nella località sciistica a tutta la sua famiglia. Mentre i giovani e squattrinati studenti Roberto e Paolo passano le festività lavorando come commessi in un negozio d’abbigliamento del centro cittadino.

Non volendo girare nuda la scena della doccia davanti a Massimo Boldi e Christian De Sica, Megan Gale venne sostituita da una controfigura a sua insaputa. La poesia recitata dal personaggio di Pasquale, è stata interamente scritta dal suo interprete Nino D’Angelo. La pellicola ha segnato l’esordio sul grande schermo dell’attore Enzo Salvi. Alla sua uscita nelle sale cinematografiche italiane, Vacanze di Natale 2000 ha incassato complessivamente 8 milioni di euro al botteghino nazionale.

Condividi.

Sono Marco Grillo, amante viscerale della Settima Arte in tutte le sue sfaccettature. Scrivo per informare e per condividere questa passione perché : “Ciò che facciamo in vita, riecheggia nell’eternità.”