Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » The Last Of Us, la canzone di Bill e Frank fa il botto su Spotify

    The Last Of Us, la canzone di Bill e Frank fa il botto su Spotify

    The Last Of Us: "Long, long time" di Linda Ronstadt ha subito un incremento di ascolti su Spotify dopo essere comparsa nel terzo episodio.
    Simone FrigerioDi Simone Frigerio31 Gennaio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La canzone “Long, long time” di Linda Ronstadt ha visto un incremento di ascolti del 4900% su Spotify, nel giro di un’ora, tra le 23 e le 24 di domenica sera (fuso orario della costa Est statunitense)  dopo essere apparsa all’interno della terza puntata di The Last Of Us, dedicata alla storia d’amore tra Bill e Frank; a comunicare l’anomalo picco, la stessa Spotify, tramite Twitter: “Ieri sera, i nostri cuori si sono spezzati”, si legge nel tweet, a corredo di una chiara infografica.

    Oh, so all our hearts were breaking last night… 🍓 #TheLastOfUs pic.twitter.com/upTiav0MLw

    — Spotify News (@SpotifyNews) January 30, 2023

    Il pezzo di Linda Ronstadt è parte integrante del plot dell’episodio: i due protagonisti, Bill e Frank, scoprono la reciproca attrazione proprio grazie a questa canzone; Frank inizia a suonarla, usando il vecchio piano di Bill, prima che questi sopraggiunga e inizi a cantarne il ritornello: “Love will abide, take things in stride. Sounds like good advice but there’s no one at my side” (L’amore durerà, prendi le cose con leggerezza… sembra proprio un buon consiglio, ma non ho nessuno al mio fianco”). La canzone compare nella sua versione originale al termine dell’episodio, trasmessa da un autoradio.

    In riferimento alla scelta della canzone, lo showrunner Craig Mazin aveva dichiarato a Variety:”Avevo bisogno di una canzone che colpisse le corde del desiderio, del dolore, e di un amore non corrisposto infinito; e, per la miseria, non riuscivo a trovare il pezzo adatto, per quanto ci provassi; alla fine ho scritto al mio amico Seth Rudetsky, un vero veggente, nonché conduttore radiofonico; gli ho detto cosa mi serviva, e lui un secondo dopo mi ha trovato questa canzone.”

    Un meccanismo simile a quanto avvenuto per Never Let Me Down Again dei Depeche Mode, utilizzata in chiusura del pilot della serie, e che ha goduto di un analogo repentino incremento d’ascolti, “limitato” tuttavia a un 377% in più. Ancora Mazin: “Mi serviva una canzone anni ’80 che non fosse inflazionata e avesse un certo umorismo nero; ho chiesto a mia moglie, che ha una conoscenza enciclopedica di quella decade, e lei me l’ha trovata subito.”

    “Long, long, time” ha passato 12 settimane nella top 100 di Billboard, raggiungendo come massimo risultato la venticinquesima posizione

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.