Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » The Last of Us: il contagioso Easter egg Google dedicato alla serie

    The Last of Us: il contagioso Easter egg Google dedicato alla serie

    The Last of Us contagia anche Google con un Easter Egg a tema Cordyceps: attenti a non fare infettare i vostri computer!
    Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini7 Febbraio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Cordyceps The Last of Us
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il contagioso Easter egg di Google per la serie drammatica post-apocalittica di HBO The Last of Us permette ai fan di “seppellire” il proprio schermo sotto i viticci del Cordyceps. Per vederlo “in azione”, vi basterà cercare il nome della serie sulla barra di ricerca e cliccare sull’icona del fungo rosso vicino alla parte inferiore dello schermo.

    Mentre il primo clic infetterà solo una piccola porzione dello schermo, i clic successivi diffonderanno rapidamente il Cordyceps finché ogni angolo del dispositivo non sarà invaso da viticci. Se l’infezione diventa troppo estesa, gli utenti possono anche cliccare sulla piccola croce accanto all’icona del fungo per liberare la pagina dai funghi indesiderati.

    Il Cordyceps è un vero e proprio genere di funghi famoso per la sua natura parassitaria. Mentre la maggior parte delle specie è in grado di infettare solo insetti e altri artropodi, The Last of Us ha introdotto un ceppo mutato del fungo, che è cresciuto all’interno degli esseri umani e ha preso il controllo del corpo degli ospiti. Nel videogioco, gli ospiti umani del fungo Cordyceps diventavano sempre più aggressivi man mano che l’infezione progrediva. Una volta che l’ospite soccombeva completamente all’influenza del Cordyceps, attaccava a vista qualsiasi umano non infetto, diffondendo ulteriormente l’infezione mordendo le vittime.

    Sebbene non esista attualmente un ceppo di Cordyceps al di fuori di The Last of Us, il fatto che si ispiri al mondo “reale” ha agitato i fan del gioco e della serie, che sono stati allarmati da un rapporto dell’Università dell’Alabama, che sostiene la possibilità che funghi innocui si evolvano in pericolosi agenti patogeni se le temperature globali continueranno a salire – una premessa simile allo scenario proposto da un personaggio di The Last of Us della HBO.

    Il co-creatore di The Last of Us, Neil Druckmann, ha precedentemente commentato il motivo per cui hanno deciso di cambiare le spore del Cordyceps in viticci per l’adattamento televisivo. “È iniziato tutto con [il co-creatore Craig Mazin] che odiava gli zombie – sto scherzando. Ma abbiamo parlato del fatto che siamo in un genere popolare e che ci sono molte versioni diverse delle storie di un’epidemia“, ha detto Druckmann. “Abbiamo fatto del nostro meglio per trovare ciò che è unico nella nostra storia e nel nostro mondo. Per i nostri cliccatori, li abbiamo presi dal gioco e li abbiamo mantenuti così come sono. Ma per i contagiati più recenti, abbiamo avuto molte conversazioni su cos’altro possiamo fare con il vettore oltre ai morsi“.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.