Michael J. Fox torna a recitare dopo cinque anni di assenza dal piccolo schermo, e lo fa sorprendendo tutti. L’attore, vincitore di cinque Emmy, noto per l’interpretazione di Marty McFly, protagonista dell’iconica trilogia di Ritorno al futuro, sarà una guest star di rilievo nella terza stagione di Shrinking, la serie Apple TV+ con Jason Segel e Harrison Ford. Questo rappresenta un momento significativo non solo per la carriera dell’attore, ma anche per la sua storia personale. Fox aveva, infatti, annunciato il ritiro dalle scene nel 2020 a causa delle difficoltà crescenti legate al Parkinson, malattia con cui convive dal 1991.

Come dichiarato da Deadline, il ruolo che interpreterà nella terza stagione di Shrinking non è stato ancora svelato, ma i fan ipotizzano possa avere un legame con il personaggio del Dr. Paul Rhoades (interpretato da Ford), un terapeuta che affronta una diagnosi di Parkinson. Bill Lawrence, co-creatore della serie, ha raccontato che proprio l’esperienza umana e professionale di Fox è stata una delle principali fonti di ispirazione per costruire quel personaggio. Fox e Lawrence avevano già lavorato insieme nel 1996 in Spin City, la sitcom che lanciò la carriera di Lawrence come creatore e che valse a Fox un Emmy. L’attore lasciò Spin City nel 2000, quando i sintomi della malattia si fecero più intensi.

Il ritorno di Fox è quindi anche una reunion creativa con il suo primo mentore e un atto di continuità con il percorso che ha sempre affrontato a testa alta, ovvero vivere pienamente nonostante il Parkinson. Lawrence ha dichiarato che Fox ha influenzato profondamente non solo la sua scrittura, ma il suo approccio alla rappresentazione della malattia nella serie, volendo mostrare la vita con la malattia “in modo ispirante, non tragico“, sottolineando come Fox abbia affrontato tutto con una forza fuori dal comune.

Michael J. Fox ha recentemente ricevuto un Oscar onorario (il premio umanitario Jean Hersholt) e la Medaglia Presidenziale della Libertà. La sua fondazione per la ricerca sul Parkinson ha raccolto oltre 2,5 miliardi di dollari, diventando il punto di riferimento globale nella lotta alla malattia. È anche autore di quattro libri bestseller. Dopo anni di lontananza dal set e un documentario emozionante come Still: A Michael J. Fox Movie, premiato e distribuito anch’esso da Apple, l’attore torna ora in un ruolo che indubbiamente emozionerà tutto il mondo.

SINOSSI

Jimmy Laird, un terapista alle prese con un lutto, inizia a infrangere ogni regola e dice ai suoi clienti esattamente quello che pensa. Ignorando quello che gli è stato insegnato e l’etica, l’uomo si ritrova a causare degli enormi e complicati cambiamenti nella vita delle persone, tra cui la propria.

Condividi.

Nato il 10 Giugno 2001 a Cesena, dal 2023 Nicolò Vandi collabora con CinemaSerieTv.it e ScreenWorld.it. Amante della settima arte sin da quando era un bambino, studia al DAMS di Bologna e sogna di lavorare nel mondo del Cinema.