Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » Mercoledì, Jenna Ortega ricorda gli estenuanti ritmi di lavoro: “Spesso avevo crisi di pianto”

    Mercoledì, Jenna Ortega ricorda gli estenuanti ritmi di lavoro: “Spesso avevo crisi di pianto”

    Jenna Ortega, interprete di Mercoledì nell'omonima serie Netflix, ha parlato dei ritmi di lavoro durante le riprese: "Non mi fermavo un attimo."
    Simone FrigerioDi Simone Frigerio11 Febbraio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    jenna ortega ciak mercoledì
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Jenna Ortega ha svelato alcuni dettagli sui ritmi di lavoro sostenuti durante le riprese di Mercoledì, descritti come insostenibili e stressanti, tanto da portare la giovane attrice ad avere “continue crisi di pianto”; durante un panel di domande e risposte organizzato da Netflix, Ortega ha raccontato la sua giornata tipo sul set (le riprese di Mercoledì si sono svolte in Romania): “Ci svegliavamo presto, e poi avevamo 12, o 14 ore di riprese, poi a casa, e via su Zoom per una lezione.”

    In preparazione al ruolo, Ortega ha infatti dovuto apprendere varie e diverse abilità, tra cui dare di scherma, suonare il violoncello e imparare il tedesco: “A volte, entravo in appartamento e l’insegnante di violoncello era già lì ad aspettarmi; non avevo un attimo di pausa, e se per caso capitava che un sabato non giravamo, allora, beh, era tutto un “Programmiamo qualche lezione per quel giorno, dai. ”

    Il ritmo frenetico e impietoso ha però cominciato a generare effetti indesiderati sulla qualità della vita dell’attrice: “Non dormivo praticamente più, mi strappavo i capelli dal nervoso, e quando mio padre mi chiamava su Facetime, scoppiavo quasi sempre a piangere a dirotto; oltretutto, le riprese sono andate un po’ per le lunghe, perché Mercoledì appare praticamente in ogni scena, e alla fine hanno cominciato a usare delle controfigure, soprattutto per le scene col violoncello, ma io ero irremovibile; su questo punto; volevo essere il più preparata possibile, perché volevo che potessero usare la mia faccia, e le mie mani; tutto così è molto più credibile.”

    La dedizione di Ortega al ruolo è nota da tempo; basti pensare alla decisione di coreografare completamente da sola l’ormai iconica scena del ballo; la medesima scena, peraltro, è stata girata mentre Ortega era affetta da Covid-19, come rivelato dalla stessa attrice nel dicembre scorso: “L’avevo appena preso, quindi è stato terribile… io non mi ammalo mai, ma quel giorno mi ero svegliata col corpo dolorante; mi sentivo come se mi avesse appena investito una macchina e un piccolo goblin mi si fosse infilato in gola e stesse grattandomi le pareti dell’esofago; fra un ciak e l’altro, mi davano delle medicine, mentre tutti attendevamo l’esito del tampone.”

    Mercoledì, prodotta, e in parte diretta da Tim Burton, riprende l’iconico personaggio creato da Charles Addams e ne mostra gli anni giovanili all’Accademia Nevermore per mostri reietti; la serie è stato un immediato successo per Netflix, raggiungendo 341 milioni di ore di visione globale nella prima settimana d’uscita (record assoluto per una serie Netflix in lingua inglese, con Stranger Things 4 staccato a 335), mentre al momento in cui scriviamo, il monte ore totale è lievitato a 1,23 miliardi, facendo di Mercoledì la seconda serie più vista di Netflix in lingua inglese sulla piattaforma, con una permanenza di oltre 11 settimane consecutive in top 10 (la classifica è guidata da Stranger Things 4 con 1,35 miliardi di ore globali).

    La serie ha ottenuto due nomination ai Golden Globe, una per la Miglior serie comedy o musicale, e una per Ortega come Miglior attrice protagonista in una serie comedy o musicale, non ottenendo vittorie.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.