Nel momento della sua uscita ufficiale, la seconda stagione di Andor è già diventata un fenomeno mediatico. Con un punteggio del 98% su Rotten Tomatoes, la serie Disney+ non solo ha superato la prima stagione (ferma al 96%), ma ha anche battuto tutti gli altri prodotti del franchise di Star Wars, inclusi titoli storici come The Mandalorian, Obi-Wan Kenobi e persino L’Impero colpisce ancora, che finora deteneva il primato con il 95%.
Il punteggio è stato ottenuto dopo l’aggregazione di 55 recensioni critiche, un numero più che sufficiente per il riconoscimento di “Certified Fresh”, che richiede almeno 20 recensioni totali, di cui almeno cinque da “Top Critics”. Un risultato che la pone al di sopra anche di recenti uscite acclamate come The Last of Us 2 o Daredevil: Born Again. La struttura narrativa di Andor 2 si distingue per essere suddivisa in quattro archi narrativi da tre episodi ciascuno, coprendo gli ultimi quattro anni prima degli eventi di Rogue One e Una Nuova Speranza.

Secondo ScreenRant, Andor porta avanti il lavoro iniziato da Rogue One, espandendo i confini del franchise in termini di contenuto politico e rilevanza tematica. L’oppressione crescente, i dilemmi morali e la costruzione della ribellione sono trattati con serietà e maturità. Cassian Andor, interpretato da Diego Luna, è il cuore della serie, ma non manca spazio per i comprimari: Mon Mothma (Genevieve O’Reilly), Luthen Rael (Stellan Skarsgård) e Bix Caleen (Adria Arjona) offrono performance memorabili. Anche il ritorno di K-2SO (Alan Tudyk), già amato in Rogue One, si inserisce perfettamente nella trama, senza forzature.
Alcune recensioni sottolineano come la serie affronti anche tematiche universali. Emily Zemler dell’Observer ha evidenziato i paralleli con dinamiche di oppressione presenti anche nel nostro tempo, mentre Kelly Lawler di USA Today ha lodato la profondità emotiva della narrazione, definendola una storia di “amore e sacrificio”. Andor 2 non è solo una serie di fantascienza, è una riflessione potente su cosa significhi resistere, lottare, perdere e, soprattutto, scegliere di non arrendersi. La sua eredità, secondo molti, sarà un punto di riferimento per tutte le future produzioni targate Star Wars. Non resta che sintonizzarsi su Disney+ per vedere con i propri occhi cosa rende questa serie così straordinaria.