Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » 19 migliori serie tv del 2023 (febbraio 2023)

    19 migliori serie tv del 2023 (febbraio 2023)

    Le migliori serie tv del 2023, partendo dall'attesissima The Last of Us e passando per alcune aggiunte italiane come Call my agent - Italia.
    Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini3 Marzo 202313 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    The last of us
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il 2022 è stato un anno straordinario per Netflix, HBO e Prime Video in termini di serie tv, ma il 2023 potrebbe addirittura superarlo! La produzione televisiva ha subito una serie di ritardi durante l’apice della pandemia ma, da allora, si è assolutamente risollevata. Arriveranno nuove stagioni di serie amate come The Mandalorian e Ted Lasso, ma anche una serie di prodotti nuovi di zecca, che non mancheranno di entusiasmare. Partendo da The Last of Us, l’attesissima serie HBO adattata dagli omonimi videogiochi, con Pedro Pascal e Bella Ramsey protagonisti, vi proponiamo in questo articolo quelle che per noi sono le migliori serie tv del 2023.

    1. The Last of Us

    Vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna a causa di un fungo – il cordyceps – che si impossessa del corpo umano, uno dei sopravvissuti, Joel, deve far uscire la giovane Ellie da un’opprimente zona di quarantena. Insieme attraversano gli Stati Uniti, aiutandosi a vicenda per cercare di sopravvivere. The Last of Us adatta in formato seriale la narrazione dell’omonimo popolare videogioco di Naughty Dog e ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico. Si tratta di una trasposizione fedelissima che, in alcuni frangenti, riesce addirittura a superare il materiale di partenza. Inoltre, Pedro Pascal e Bella Ramsey sono i migliori Joel ed Ellie che potessimo desiderare!

    2. Ginny e Georgia 2

    In cerca di un nuovo inizio, l’adolescente Ginny, insieme alla madre Georgia e al fratello Austin, si trasferisce in un’altra città, ma i segreti del passato di Georgia mettono a rischio la loro ricerca di una nuova vita. Questo comedy-drama gioca un campionato a sé stante: è fondamentalmente una serie sugli adolescenti in un mondo complesso, ma la sua vera magia risiede nella chimica tra le sue protagoniste, Antonia Gentry e Brianne Howey.

    3. The Makanai: Cooking for the Maiko House

    The Makanai: Cooking for the Maiko House è la versione live-action della serie anime “Maiko-san Chi no Makanai-san”, che racconta di due amiche che si trasferiscono da Aomori a Kyoto, sognando di diventare “maiko” (apprendiste geisha). Dopo qualche anno, mentre Sumire realizza il suo sogno, Kiyo finisce a lavorare nella cucina di una casa di maiko. Il regista Hirokazu Kore-eda trasferisce il suo consueto approccio delicato e comprensivo nei confronti dei personaggi in questa narrazione che procede per anedotti e ammantata da un fascino pittoresco. Nel cast, Mayu Matsuoka, Ai Hashimoto, Nana Mori, Keiko Matsuzaka, Aju Makita, Takako Tokiwa,Natsuki Deguchi.

    4. Servant 4

    La serie tv di M. Night Shyamalan è incentrata su una coppia in lutto dopo una tragedia indicibile; questa situazione provoca una frattura nel matrimonio e allo stesso tempo apre le porte della loro casa a una forza misteriosa. Con questo progetto, il regista de Il sesto senso ha deciso di condire i suoi racconti spirituali con una buona dose di umorismo. Servant è un thriller psicologico con sfumature horror, che suggerisce l’esistenza di elementi soprannaturali fin dal suo inizio, ma tiene la narrazione di fondo ben ancorata alle tematiche del trauma e del senso di colpa. Da segnalare anche il cast ottimamente assemblato di Servant: Lauren Ambrose, Nell Tiger Free, Toby Kebbell, Rupert Grint, S.J. Son,Jeffrey Mowery, Erinn Anova, Sarah Biermann, Ronald Melton Braxton, Lyman Chen.

    5. Copenhagen Cowboy

    Nello squallido mondo criminale di Copenaghen dominato da rapinatori, trafficanti d’armi e assassini, una giovane mistica di nome Miu (Angela Bundalovic) parte per una missione in cerca di vendetta. Il regista di Pusher e Drive Nicholas Winding Refn è tornato nella sua Danimarca per una miniserie in cui espone all’ennesima potenza le scoperte, le virtù, gli eccessi e i tripudi del suo stile già caratteristico. Con questo progetto, presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2022, Refn si addentra al massimo nel suo personalissimo universo: uno stimolante mix di generi, tra western, thriller, fiabe, film noir e avventure di supereroi.

    6. That ’90s Show

    È il 1995 e Leia Forman, figlia di Eric e Donna, va a trovare i nonni per l’estate, interagendo con una nuova generazione di ragazzi di Point Place sotto l’occhio vigile di Kitty e la severità di Red. Sesso, droga e rock’n’roll non muoiono mai: cambiano solo abito nel sequel della popolare serie tv That 70’s show, in cui tornano cinque dei personaggi principali dell’originale Fox. Topher Grace (Eric Forman), Mila Kunis (Jackie Burkhart), Ashton Kutcher (Michael Kelso), Laura Prepon (Donna Pinciotti) e Wilmer Valderrama (Fez) rendono That 90’s show una delle poche commedie che funziona bene come l’originale nonostante il tempo trascorso dalla sua uscita.

    7. Call my agent – Italia

    Lea, Gabriele, Vittorio e Elvira sono i membri della CMA, l’agenzia italiana che si occupa di gestire la carriera e la vita delle star più influenti ed amate del cinema e dello spettacolo italiano. Quando il fondatore Claudio Maiorana decide però di abbandonare l’agenzia e la figlia segreta di Vittorio si presenta a Roma per cercare lavoro, le cose si complicano inaspettatamente per tutti… Serie remake del prodotto televisivo francese Chiami il mio agente! (Dix Pour Cent) del 2015, questa serie è la vera sorpresa italiana di inizio anno, che ha messo in primo piano un cast dalla comicità strabiliante: Maurizio Lastrico, Michele Di Mauro, Sara Drago, Marzia Ubaldi, Emanuela Fanelli, Paola Cortellesi, Paolo Sorrentino, Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Matilda De Angelis.

    8. Shrinking

    Jimmy (Jason Segel) è un terapeuta in lutto che cerca di superare la morte della moglie e allo stesso tempo di svolgere i suoi ruoli di padre, amico e terapeuta. Così, decide di cambiare il suo modo di rapportarsi con le persone e con i suoi pazienti, diventando una persona completamente onesta, senza alcun filtro. Mettendo da parte la sua educazione e la sua etica, si ritrova ben presto a cambiare radicalmente la vita di molte persone… compresa la sua. Proposta alternativa al magnifico Ted Lasso con Bill Lawrence e Brett Goldstein, anche se non riesce a raggiungere le stesse vette, Shrinking regala al pubblico un’accoppiata inaspettata (Segel-Ford), che riesce a calibrare ottimamente emozioni e comicità.

    9. Junji Ito Maniac

    Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre è una serie di animazione originale giapponese prodotta dallo Studio Deen e diretta da Shinobu Tagashira. Adatta diverse storie di Junji Ito, tra cui The Hanging Balloons, Sōichi e Tomie, distribuite in 12 episodi. Per la quasi totalità della visione, lo stile visivo caratteristico di Junji , in particolare i suoi personaggi, rimane sempre fresco e affascinante. Si tratta di un adattamento meno dettagliato del manga da cui è tratto, ma che dà comunque l’impressione di essere un fumetto in movimento, grazie a vignette perfettamente inquadrate e, al contempo, un’anima nera e corrotta in attesa di travolgere i suoi spettatori/lettori.

    10. Ecco a voi i Chippendales

    Ecco a voi i Chippendales è un’avvincente serie true crime che racconta la stravagante storia di Somen Banerjee, “Steve” (Kumail Nanjiani), un immigrato indiano che è diventato, incredibilmente, il fondatore del più grande impero di striptease maschile del mondo e che non si è fatto ostacolare da nulla. Ha tutte le carte in regola per diventare uno dei successi della stagione: nostalgico e critico allo stesso tempo, divertente e provocatorio, ci riporta nell’universo scatenato che furono quegli anni!

    11. La vita bugiarda degli adulti

    Tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, questa serie racconta il passaggio di Giovanna (Giordana Marengo) dall’infanzia all’adolescenza negli anni Novanta, in una Napoli divisa in due metà contrapposte: la Napoli raffinata dei quartieri alti e la Napoli volgare dei quartieri bassi, dove vive la misteriosa zia Vittoria (Valeria Golino). Il regista Edoardo De Angelis dà vita a una serie tv di stampo malinconico, che cerca di delineare delicatamente i contorni di questi personaggi ammaccati dal passare del tempo. Un ritratto della vita nella città italiana degli anni ’90 in cui Valeria Golino brilla come pecora nera di una famiglia conservatrice.

    12. Outer Banks 3

    Outer Banks segue un gruppo affiatato di adolescenti provenienti “dalla parte sbagliata della strada”, i Pogues (Chase Stokes, Madelyn Cline, Madison Bailey, Jonathan Davis). Quando una serie di eventi insoliti si verificano sull’isola, i Pogues, guidati dal loro leader carismatico John B, si imbarcano in una missione per trovare il padre del loro amico, che è scomparso da nove mesi. Nel frattempo, si imbattono in una mappa del tesoro che porta alla luce un segreto a lungo sepolto. La terze stagione della serie d’avventura è disponibile su Netflix dal 23 febbraio!

    13. La legge di Lidia Poët

     

    Nella Torino di fine Ottocento, la giovane Lidia Poët, lotta contro tutto e tutti per ottenere ciò che le spetta di diritto: essere iscritta all’albo ufficiale degli avvocati. Una professione, all’epoca, riservata esclusivamente agli uomini. Tuttavia, nulla potrà fermare il suo sogno di diventare la prima donna avvocato in Italia. Matilda De Angelis guida questa interessante serie tv italiana disponibile su Netflix, accompagnata da Eduardo Scarpetta, Pier Luigi Pasino, Dario Aita e Sara Lazzaro.

    14. Mare Fuori 3

     

    Mare Fuori 3 ci riporta all’Istituto di detenzione minorile che ci siamo abituati a conoscere nelle due stagioni precedenti della serie tv Rai. Una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Luoghi che fuori non hanno mai esplorato. Alcuni dei nostri detenuti questo viaggio lo hanno compiuto con coraggio, affrontando la paura di scoprirsi deboli o incapaci di soddisfare i desideri dei propri familiari. Altri pensano ancora che il coraggio sia quello di aggredire la vita e prendersi tutto passando sopra ad ogni tipo di sentimento. Nel cast di grande spessore della serie, spiccano i nomi di i nomi di Carolina Crescentini, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo, Vincenzo Ferrera, Antonio De Matteo, Anna Ammirati e Valentina Romani.

    15. You 4

    Nella quarta stagione di You, Joe (Penn Badgley) tentare ancora una volta di rifarsi una vita e una reputazione: questa volta il nostro protagonista decide di lasciare gli Stati Uniti e di concedersi una vacanza in Europa, precisamente in Inghilterra, dove, fingendosi professore universitario, inizierà a frequentare i circoli ristretti dell’alta società londinese. Ma non tutto andrà come previsto; un serial killer semina il panico tra i nuovi amici di Joe (che questa volta si fa chiamare Jonathan) e qualcuno, nascosto nell’ombra, sembra conoscere perfettamente la vera identità di Jonathan e il suo turbolento passato. You, creata da Gamble e Greg Berlanti nel 2017 per il canale via cavo americano Lifetime, è ispirata ai romanzi di Caroline Kepnes, You (per la prima stagione) e Hidden Bodies (per la seconda); nel 2018, dopo la cancellazione da parte del network, Netflix decise di acquistare i diritti della serie per produrre un secondo ciclo di episodi.

    16. Django

    Django, in onda su Sky Atlantic, è interpretato da Matthias Schoenaerts, Nicholas Pinnock, Lisa VIcari e Noomi Rapace ed è liberamente ispirato all’acclamato film spaghetti western del 1966. Ambientato nel selvaggio West degli anni ’60 e ’70 del XIX secolo, la trama della serie segue Django (Matthias Schoenaerts) un uomo tormentato dall’omicidio della sua famiglia avvenuto otto anni prima e ancora alla ricerca della figlia Sarah, che crede sia sopravvissuta alla tragedia. Questo viaggio lo conduce a New Babylon, una città di emarginati composta da uomini e donne di ogni provenienza, etnia e credo, dove tutti sono accolti a braccia aperte. Django scopre che la città è stata fondata da sua figlia Sarah (Lisa Vicari), ormai adulta, e dal suo fidanzato John Ellis (Nicholas Pinnock), che sta per sposare. Quando i due si riuniscono, Sarah supplica Django di andarsene perché teme che metta in pericolo la sicurezza di New Babylon. Ma Django è convinto che la città sia in pericolo ed è deciso a non perdere Sarah due volte.

    17. Carnival Row

    Carnival Row, la serie fantasy steampunk neo-noir di Amazon Prime Video, si è guadagnata un seguito di culto già con la sua prima stagione, grazie alla combinazione inebriante dei generi thriller politico, murder mystery e dark fantasy che propone.  Creata da René Echevarria e Travis Beacham, Carnival Row è basata sulla sceneggiatura del film A Killing on Carnival Row. Lo show è interpretato da Orlando Bloom e Cara Delevingne nei ruoli principali. La stagione 1 di Carnival Row ha introdotto il mondo della serie e le tensioni che si sviluppano nella città di The Burgue. I Fae sono stati messi in un campo di concentramento, dove Philo ha abbracciato la sua eredità Fae e si è unito a loro. Le cose non sono mai andate peggio nella città-stato, con il nuovo Cancelliere ad interim Jonah che ha dichiarato guerra a tutti i non umani. La trama della seconda stagione sarà quindi incentrata sull’insurrezione dei Fae contro i loro oppressori e Philo e Vignette avranno probabilmente un ruolo importante da svolgere nella rivoluzione in arrivo.

    18. Fleishman a pezzi

    Fleishman a pezzi, adattata dall’omonimo romanzo di Taffy Brodesser-Akner, segna il primo ruolo da protagonista di Eisenberg in una serie televisiva da quando ha recitato nel breve dramedy del 2000 Get Real. Anche Claire Danes torna sul piccolo schermo, dopo la sua pluripremiata interpretazione di Carrie Mathison in Homeland e la performance nel recente dramma di Apple TV+ The Essex Serpent. Molto simile al materiale di partenza e composto da otto episodi totali, la trama di Fleishman a pezzi è incentrata su Toby, neo-divorziato e medico di successo sulla quarantina, che ha iniziato a trovare il successo che gli era sfuggito in gioventù. Ma quando la sua ex moglie, Rachel, scompare senza lasciare traccia, Toby deve trovare un equilibrio tra il badare ai  figli, il suo lavoro impegnativo e tutti i suoi fugaci incontri newyorkesi. Man mano che diventa chiaro che non si sa dove sia Rachel, Toby si rende conto che deve essere sincero cosa ha fatto andare storto il loro matrimonio, se vuole capire cosa le è successo.

    19. Liaison

    Liaison è la prima serie originale multilingue francese e inglese di Apple TV+, che segue una storia a più livelli di intrighi politici, spionaggio ed errori del passato. I protagonisti sono il Premio César Vincent Cassel e la vincitrice del BAFTA Eva Green, che si uniscono per combattere una grave minaccia a Londra. Entrambi dovranno andare oltre il complesso passato dell’uno e dell’altra e affrontare una seria opposizione per poter uscire indenni da questa prova. Sebbene non manchino i grandi thriller di spionaggio, Liaison dà la priorità allo sviluppo dell’arco dei suoi protagonisti Con le convincenti interpretazioni di Vincent Casser ed Eva Green, la serie si prospetta un aggiunta interessante al già ottimo catalogo della piattaforma.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.