Guarda il film La stranezza in streaming gratis e in HD in italiano su Netflix, Prime Video, Itunes, RakutenTv, Infinity+, Timvision. Con la possibilità di guardarlo in streaming online in abbonamento, noleggio, acquisto e con risoluzione in qualità SD, HD, 4K.

IN STREAMING SU: ABBONAMENTO NOLEGGIO ACQUISTO
IN STREAMING SU: NetflixGuarda OraNon disponibileNon disponibile
IN STREAMING SU: Prime VideoGuarda Ora2.99 € (HD, SD)7.99 € (SD, HD)
IN STREAMING SU: ItunesNon disponibile4.99 € (HD, SD)9.99 € (SD, HD)
IN STREAMING SU: RakutenTvNon disponibile3.99 € (HD)6.99 € (HD, SD)
IN STREAMING SU: Infinity+Guarda OraNon disponibileNon disponibile
IN STREAMING SU: TimvisionNon disponibile3.99 € (SD)9.99 € (SD)
Powered by Filmamo

Regia: Roberto Andò
Attori: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Donatella Finocchiaro, Aurora Quattrocchi, Galatea Ranzi:
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2022
Durata: 103 minuti
Paese: Italia
Distribuzione: Medusa

SINOSSI: È il 1920 e, in occasione del compleanno dell’amico Giovanni Verga, Luigi Pirandello fa ritorno nella sua città natale siciliana, Grigenti. Qui, scopre che l’amatissima balia Maria Stella è appena venuta a mancare e decide di omaggiarla con un sontuoso funerale. Assolda quindi due stravaganti becchini del paese, Sebastiano Vella e Onofrio Principato che, non riconoscendo il poeta, gli rivelano di essere due commedianti dilettanti impegnati nell’impresa di realizzare uno spettacolo amatoriale.

Quello diretto da Roberto Andò è un vero e proprio omaggio al teatro e alla sua forza vitale, che conquista il pubblico utilizzando i toni della commedia e dell’ironia. Particolarmente efficace è la contrapposizione tra l’ombrosità di Luigi Pirandello, magistralmente interpretato da Toni Servillo, e le spassose maschere dei due teatranti, a cui danno il volto Ficarra e Picone.

Condividi.

Bolognese classe 1988, Sofia Biagini è redattrice e Social Media Manager nonché responsabile editoriale del sito IlMeglioDiTutto.it. Con quasi 8 anni di esperienza nel campo della redazione di articoli in ottica SEO e nella gestione dei principali Social Media per conto di agenzie di comunicazione, startup e testate online, dal 2019 il suo interesse si è rivolto verso la settima arte: ha collaborato per 3 anni con Movieplayer.it e, in seguito, è entrata a far parte del network che comprende anche ScreenWorld.it. Sofia Biagini è anche illustratrice e fondatrice del progetto Disegni Cinici e, nel 2022, ha pubblicato un libro edito DeAgostini dal titolo “Se son rose appassiranno”.