Il 18 e 19 ottobre, l’Ippodromo di Capannelle si trasformerà in un luogo sospeso tra oriente e occidente: tornano i Japan Days, il festival gratuito e inclusivo che celebra la cultura giapponese come esperienza viva e condivisa, tra riti, memoria e meraviglia. Un autentico ponte di emozioni e conoscenza tra Italia e Giappone.

Tra kimono, kawaii e street food nipponico

Nel cuore dell’Area Market, oltre cento espositori proporranno il meglio dell’artigianato e della creatività giapponese: kimono tradizionali, stoffe pregiate, ceramiche, oggetti d’arte e curiosità. Ogni stand sarà una finestra sul gusto estetico del Sol Levante, tra raffinatezza e semplicità.
L’Area Food condurrà i visitatori in un viaggio gastronomico tra i profumi dei Matsuri, le tipiche feste giapponesi: onigiri, soba, mochi, yakisoba e altre specialità dello street food orientale. In più, un Konbini minimarket ispirato ai celebri negozi giapponesi aperti 24 ore su 24 offrirà un’esperienza autentica e divertente.

Workshop e arti tradizionali

Il festival propone un ricco calendario di workshop e laboratori dedicati alla cultura e alle arti manuali del Giappone. Tra gli appuntamenti più attesi: il corso introduttivo di lingua giapponese a cura della Fondazione Italia Giappone, il laboratorio di Kodekama con materiali tradizionali, e le lezioni di origami e shodo (calligrafia giapponese) con la maestra Masami Adachi. Spazio anche al kintsugi, alla rilegatura watoji, all’arte dei bonsai e alla creazione di maschere tradizionali.

Percorsi sensoriali e benessere

Nell’Area Percorsi si potrà vivere l’antica cerimonia del tè e degustare un ottimo matcha, oppure scoprire i segreti del sakè con la Sake Class di Shibataya Italy, guidata dalla sake sommelier Kana Cappelli. Nella postazione di BereGiapponese, invece, sarà possibile assaporare shochu e distillati tipici. L’Area Wellness, a cura dell’Italian Shiatsu College, offrirà sessioni di massaggio shatsu metodo Namikoshi per rigenerare corpo e mente.
In esclusiva, una mini mostra Tokyo Dolls Official presenterà dieci autentiche bambole giapponesi, accompagnata da un talk di Leena Lulu dedicato all’artigianato e al collezionismo.

Arti marziali e spettacoli

Nell’Area Tatami si alterneranno dimostrazioni di karate, jujitsu tradizionale, judo e kumiken, con la partecipazione di maestri e atleti delle migliori scuole romane. Un’occasione per conoscere da vicino la disciplina e la filosofia delle arti marziali nipponiche.

Show cooking e cultura gastronomica

Il cibo sarà protagonista anche sul palco con gli show cooking dedicati alla cucina pop giapponese.
Sabato 18 ottobre lo chef Giuseppe Bianco presenterà un live dedicato all’okonomiyaki di Ranma ½, seguito dal talk sul suo libro La cucina dei manga (Gribaudo).
Domenica 19 ottobre, la celebre sushi chef Micaela Giambanco (Mikachan) realizzerà uno spettacolo culinario sulle yakisoba, per poi condurre due laboratori dedicati agli onigiri de La città incantata (su prenotazione).

Cultura, letteratura e bon ton

Con Annalena De Bortoli, coordinatrice dell’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi (AIRG), il pubblico potrà scoprire l’arte dell’ospitalità nipponica nel talk La tavola giapponese: come si apparecchia e perché (sabato 18, ore 14.00) e nella presentazione del suo libro Sahou. Ciotole, bacchette e buone maniere sulla tavola giapponese (domenica 19, ore 15.00).
Un viaggio tra estetica, gestualità e filosofia del Ichigo-Ichie – “un incontro, una sola volta” – che celebra la bellezza dell’istante irripetibile.

Spettacoli e performance artistiche

Tra le performance più attese: Kimono Tales con la maestra Fumiko Oh, il Kyogen – teatro comico dei samurai –, lo spettacolo di Flow Art “Yuki-onna” di Grace Karmatek ispirato alle leggende della “donna delle nevi”, e il live show Hannya, omaggio al teatro Nō.
Emozione pura con Ghibli World, concerto della soprano Erika Nakanishi dedicato alle colonne sonore degli anime di Hayao Miyazaki, e con i trick live di Kendama del campione internazionale Davide Leonardi.

Giochi, ospiti e incontri

Per i più piccoli e le famiglie, il festival propone pesca giapponese, giochi da tavolo, truccabimbi, disegno dal vivo e attività creative. Debutta anche il Go, antico gioco di strategia, con dimostrazioni a cura del Go Club di Roma.
Tra gli ospiti speciali: Clara Serina, voce storica de I Cavalieri del Re, che incontrerà i fan sabato 18 alle 16.30 e si esibirà in concerto domenica 19 alle 17.00 con le sigle indimenticabili degli anni ’80.
Sabato 18 alle 15.00, Tiberio Gracco presenterà il suo libro Sul Sentiero dell’Armonia (Mondadori), un viaggio dalle strade di Pompei ai giardini zen del Giappone.

Area Talk e curiosità

L’Area Talk accoglierà numerosi incontri con autori e studiosi: Valerio Principessa (La casa del tè), Francesca Quartieri (Miyazaki, il Maestro dei sogni), Milvia Vincenzini (Sayonara Miss Hyde), e tanti altri.
Non mancheranno talk su fenomeni culturali e pop come Gli Hikikomori (con il Dott. Francesco Betti), Spirit Guardian 3 di Simone Ruggeri, Hunter × Hunter di Alessandro Lolli e Kpop Demon Hunters di Barbara Rosati.

Tra le curiosità, lo Speedy Bookclub della libreria Cartacanta, il Quiz su Lady Oscar con P. Eleonora Tani e le performance di street art di Funkamore e Smine, che realizzeranno opere a tema manga/ukiyo-e. Nello stand della libreria Cartacanta all’interno dei Japan Days, troverete una ricca selezione di volumi sul Giappone e in esclusiva i manga Toshokan.
A completare l’atmosfera, il Cosplay Carpet di IncanTales, le random play dance di Kpop Roma e Dintorni, la JPop performance di Ringo, i tornei di Gundam e Digimon, e una mostra di auto giapponesi a cura del Japan Car Roma Club.

🎎 Japan Days 2025
📅 18–19 ottobre
📍 Ippodromo di Capannelle – Roma
🎟️ Ingresso libero e inclusivo

Due giornate per scoprire, vivere e respirare l’anima del Giappone: tra cultura, arte, gastronomia e meraviglia.

Condividi.

Napoletana, classe 92, nerd before it was cool: da sempre, da prima che fosse socialmente accettato. Dopo il diploma al Liceo Classico, una breve ma significativa tappa all'Accademia di Belle Arti mi ha aperto gli occhi sul futuro: letteratura, arte e manga, compagni di una vita ed elementi salvifici. Iscritta a Lettere Moderne, ho studiato e lavorato per poi approdare su CPOP.IT e scoprire il dietro-le-quinte del mondo dell'editoria. Dal 2025 scrivo per LaTestata e mi sono unita al team di ScreenWorld in qualità di Capo Redattrice Anime e Manga: la chiusura di un cerchio e il coronamento di un sogno.