Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Libri Fumetti e Anime » Anime » The Dog & The Boy, l’anime Netflix generato con l’AI fa arrabbiare I fan

    The Dog & The Boy, l’anime Netflix generato con l’AI fa arrabbiare I fan

    Netflix ha rilasciato un corto anime di tre minuti interamente realizzato con l'AI , intitolato The Dog & The Boy, facendo arrabbiare i fan.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti3 Febbraio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    The Dog & The Boy
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Come riportato da VICE, Netflix ha rilasciato un cortometraggio anime di tre minuti interamente realizzato con l’AI , intitolato The Dog & The Boy (co-prodotto con Production I.G. e Wit Studio) e come sottolineato da Netflix Japan il 31 gennaio, utilizza “una tecnologia di generazione di immagini per le immagini di sfondo di tutti i tagli video di tre minuti!“. Il tutto ha attirato le ire dei fan e degli animatori per la “carenza di manodopera umana“.

    The Dog & The Boy ha immediatamente suscitato l’indignazione di fan e animatori che, nelle parole di Jinath Hyder, l’hanno considerato “uno schiaffo al sangue, al sudore e alle lacrime che gli artisti degli anime spendono per affinare il loro mestiere“. Numerosi artisti hanno definito l’arte generata dall’AI non etica a causa del modo in cui gli strumenti artistici dell’AI prelevano le immagini da Internet senza il permesso degli artisti. A gennaio, tre artisti si sono uniti per intentare una causa collettiva contro Stability AI, DeviantArt e l’uso dello strumento Stable Diffusion da parte di Midjourney, sostenendo che viola la legge sul copyright.

    Molti artisti e animatori hanno espresso il timore che l’AI possa presto sostituirli nel settore. Il regista Guillermo Del Toro ha condannato l’arte dell’AI affermando: “Penso che l’arte sia un’espressione dell’anima. Al suo meglio, racchiude tutto ciò che sei. Pertanto, consumo e amo l’arte fatta dagli esseri umani. La riterrei, come dice [Hayao] Miyazaki, ‘un insulto alla vita stessa’“.

    Anche se gli anime sono diventati sempre più popolari grazie a franchise come Demon Slayer: Mugen Train e Jujutsu Kaisen sono diventati dei successi al botteghino, l’industria ha affrontato a lungo le accuse di lavorare troppo e di sottopagare i suoi animatori. Secondo Anime News Network, gli animatori intermedi guadagnano circa 1,80 dollari a fotogramma; per 300 fotogrammi, il guadagno sarebbe di circa 540 dollari. Un animatore giapponese ha rivelato di aver guadagnato circa 6.000 dollari nel suo primo anno di lavoro nell’industria; circa 670 dollari al mese. A causa degli stretti programmi di produzione e, in alcuni casi, del fatto che gli studios si siano fatti carico di più di quanto potessero masticare, il personale è stato costretto a lavorare a lungo; un animatore di Attack on Titan: Final Season ha rivelato in un tweet, ora cancellato, di essere tornato a casa dopo tre giorni di lavoro in studio.

    Nel settembre 2022, Netflix Animation ha licenziato 30 dipendenti con l’intento di riorganizzare il team di produzione di film d’animazione sotto un unico leader, Traci Bathazor, recentemente nominata vicepresidente della produzione di film d’animazione.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.