Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Una famiglia vincente – King Richard, la recensione: elogio al padre sognatore

    Una famiglia vincente – King Richard, la recensione: elogio al padre sognatore

    Matteo MainoDi Matteo Maino13 Gennaio 2022Nessun commento5 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Come vedremo nella nostra recensione di Una famiglia vincente – King Richard, il film al cinema dal 13 gennaio 2022 non è un biopic sull’ascesa di Serena e Venus Williams, due delle più grandi giocatrici di tennis, diventate dei veri e propri simboli per lo sport. Bisogna far fede al titolo del film che mette in evidenza colui che è stato il fautore del loro successo: il padre Richard.

    Se il titolo italiano sembra porre l’accento sulla famiglia Williams, che nel film di Reinaldo Marcus Green acquista un ruolo importante, e che viene portata in scena come un unico corpus talmente unito da superare ogni avversità, il titolo originale del film non pone alcun dubbio su chi sia il protagonista del film. Il Re Richard, interpretato da Will Smith, si erge incontrastato, con il suo carattere talvolta sarcastico, iper-protettivo nei confronti delle figlie, poche volte fragile, quasi sempre una roccia. Causando una strana sensazione arrivati ai titoli di coda del film.

    Una famiglia vincente – King Richard (2021)

    Genere: Drammatico
    Durata: 144 minuti
    Uscita: 13 gennaio 2022 (Cinema)

    Regia: Reinaldo Marcus Green
    Cast: Will Smith, Saniyya Sidney, Demi Singleton

    Il percorso per il rispetto

    Un'immagine di Una famiglia vincente - King Richard

    Il mondo non ha mai rispettato Richard Williams, ma lo farà. È questo il pensiero che muove il padre e allenatore di Serena e Venus Williams, due figlie giovanissime che sembrano avere il tennis nel sangue. Consapevole di avere tra le mani due grandi talenti, Richard, pur rimanendo gentile e rispettando l’età delle sue ragazze, intende portarle in alto attraverso sacrifici e decisioni importanti, a costo di scontrarsi con la moglie Oracene. Perché la California in cui vive la famiglia Williams, specchio di un’America degli anni Novanta, è un luogo in cui le divisioni razziali non sono ancora superate e dove gli afroamericani sembrano non avere scelta su come vivere la propria vita: o diventare criminali del ghetto o venire uccisi per strada.

    Richard è un uomo che, nel corso della sua vita, ha patito ogni sofferenza, tra cui quella del rispetto del padre e vuole allontanare questo triste destino dalle sue figlie. Così prepara un percorso pianificato che porterà Serena e Venus a vincere Wimbledon e diventare tenniste professioniste, entrando in un club esclusivo, quale quello del tennis, in cui il colore della pelle e i soldi in tasca contano più di tutto il resto. Testardo fino alla fine, Richard proseguirà ad inseguire questo sogno che ha un duplice scopo: essere un padre modello e sentirsi finalmente rispettato dal mondo.

    Luci e ombre

    Un'immagine di Una famiglia vincente - King Richard

    Conflitto che si presenta nel corso di tutta la durata, piuttosto generosa (due ore e ventiquattro), del film. Ci sono due anime che alimentano il film. La prima è legata ai successi giovanili di Venus Williams. Qui il film, soprattutto durante la sua seconda metà, riesce a catturare lo spettatore grazie ad alcune sequenze in cui si mostrano le partite di tennis che la giovane ragazza disputa. È il momento in cui Richard vede davanti a sé i risultati della sua testardaggine e della sua lotta continua. Si percepisce una certa dose di tensione, anche se la storia è ben conosciuta. La seconda anima, invece, è legata proprio alla storia del padre, a cui il film pone l’accento rischiando di mandare una rappresentazione contrastante rispetto al messaggio che l’opera intende sottolineare.

    Perché il talento di Venus Williams sembra essere una diretta conseguenza degli allenamenti e della vita che il padre ha deciso per lei. Richard, quindi, sembra rappresentarsi come un re non tanto come vincente, ma come un uomo posto al di sopra degli altri, più egocentrico di quello che possa sembrare. Il film, mentre pone in evidenza la straordinarietà del femminile (persino lo stesso Richard è consapevole della forza delle donne) e di come i cambiamenti nello sport possano ripercuotersi nella società, non smette in ogni caso di elogiare la visione del padre maschile, del sognatore che ha reso possibile tutto questo. È uno scontro che non trova soluzione, nemmeno nelle immancabili didascalie finali e che rendono il film molto più canonico rispetto alla rivoluzione che intende narrare.

    Un trio che funziona

    Un'immagine di Una famiglia vincente - King Richard

    Dove, invece, non troviamo dubbi è nel cast di protagonisti. In particolar modo la giovane Saniyya Sidney nel ruolo di Venus riesce a farsi carico delle scene più emozionanti del film, sia legate a un discorso famigliare sia alla dimensione sportiva. Per quanto lentamente sfumi dal film, risultando sempre meno presente, anche Aunjanue Ellis nel ruolo della madre Oracene si ritaglia alcuni momenti di grande sensibilità.

    Come prevedibile, il ruolo che mette in ombra tutto il resto del cast è quello di Richard Williams, qui interpretato da un Will Smith meno mattatore del solito, capace di una performance sì riuscita, ma alla lunga un po’ troppo forzata. Funziona soprattutto nella dimensione più drammatica e nel modo in cui Smith usa il corpo, invecchiandosi soprattutto nel volto e nello sguardo. Attraverso il suo look sempre uguale, composto da tenute sportive e pantaloncini, il suo Richard appare davvero un uomo che ha vissuto una vita sofferta e che crede con tutto il cuore di poterla cambiare. Peccato non poter percepire di più, se non attraverso i soliti stilemi di un cinema biografico che rimbalza passivamente, per poi finire contro la rete.

    Conclusioni

    6.0 Canonico

    Una famiglia vincente - King Richard rappresenta il classico film biografico a sfondo sportivo. Più che essere dedicato alle sorelle Williams, qui l'accento si pone sulla figura del padre Richard, allenatore che premedita il percorso delle figlie, interpretato da un buon Will Smith invecchiato. Figura che sembra mettere in ombra tutto il resto, il suo Richard pone anche un conflitto all'interno del film, incapace di spiccare oltre la media.

    • Voto ScreenWorld 6
    • Voto utenti (0 voti) 0
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.