Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Ultime recensioni cinema»Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

    Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

    Giuseppe GrossiDi Giuseppe Grossi26 Maggio 2022Nessun commento4 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Eccessivo, straripante, provocatorio. Stiamo parlando di Elvis Presley o di Baz Luhrmann? Perché i tre aggettivi sono calzanti per entrambi. Gli abiti scintillanti del più grande uomo di spettacolo del XX secolo sembrano vestire a pennello anche il regista australiano. Un regista venerato e detestato, da prendere o lasciare. Un regista di cui, diciamolo, aspettiamo un ritorno ai vecchi fasti dai tempi di Moulin Rouge. Sono passati più di vent’anni e, per tornare alla bellezza di quella luccicante Parigi bohémienne, la strada deve passare da Memphis. C’era bisogno del dio dello show per ispirare un devoto come Luhrmann. Forse non toccherà le vette della Torre Eiffel, ma questo biopic ha tutta l’energia, la passione e l’amore per riaccendere la fiamma del cinema al cinema. Vi racconteremo perché nella nostra recensione di Elvis. Un film che parla di palcoscenici, showman e intrighi dietro le quinte. Un film che (proprio come Elvis) non dimentica mai la cosa più importante, senza la quale palcoscenici e showman non esisterebbero: il pubblico. Un pubblico da conquistare con la storia della più grande star mai esistita.

    Elvis

    Genere: Biografico
    Durata: 159 minuti
    Uscita: 22 giugno 2022 (Cinema)

    Regia: Baz Luhrmann
    Cast: Austin Butler, Tom Hanks, Kodi Smit-McPhee

    Mantello da supereroe

    austin butler in un'immagine del film elvis
    Elvis inizia incastrato tra il sogno e l’incubo. Sospeso su un filo sul quale Baz Luhrmann cammina tutto il tempo. Inizia con un vecchio imbolsito che cammina tra roulette e slot machine, perso tra i luccichii di Las Vegas. È il colonnello Tom Parker a parlare (con le fattezze di un grottesco Tom Hanks), perché sarà lui a raccontarci la storia di Elvis Presley. Il punto di vista è quello del controverso manager del Re del rock’n roll, figura oscura con la fama del manipolatore spietato. È come se la storia di Batman fosse raccontata da Joker, dal villain della storia. Anche se in questo caso stiamo parlando di Superman. Perché Elvis è diventato un dio, e come tale è stato adorato, idolatrato, sopravvissuto alla morte terrena grazie al suo stesso mito.

    Quello con i supereroi non è parallelismo che scomodiamo a caso, perché Baz Luhrmann ha trattato Elvis come un cinecomic. Una canonica origin story in cui raccontare genesi, ascesa e caduta di un uomo col costume da superstar. Incredibile come la prima mezz’ora, frenetica e ispirata, richiami tantissimo il linguaggio dei fumetti, con tanto di schermo diviso in vignette e ritmo forsennato per raccontare la prima epifania del piccolo Elvis. Bambino cresciuto a pane e albi di Shazam. Splendida la scelta di farci percepire il talento di Elvis come un superpotere, una vibrazione musicale che attraversa il suo corpo, gli entra nelle vene e non lo abbandonerà mai più.

    Strofe e ritornelli

    austin butler in un'immagine del film elvis

    Se l’inizio di Elvis è folgorante, il resto del film procede a fiammate. Sbilanciato e discontinuo, il film ogni tanto si adagia su un biopic sin troppo classico nel racconto (seguendo l’ordine cronologico degli eventi) per poi alzare il volume ritrovando l’ispirazione. Come quando una canzone passa dalla strofa al ritornello. E non poteva che essere la musica la grande protagonista di un omaggio sentito, appassionato e pieno di stima nei confronti di una figura tanto granitica quando fragile. Una musica cantata, ballata e soprattutto trasmessa dalla voce al cuore del pubblico. Attraverso una figura popolare come Elvis, Luhrmann ha ritrovato il piacere di parlare in modo diretto anche al suo, di pubblico. Quello che lo dava disperso da nove lunghissimi anni. Ci voleva un’icona come Presley per spingere il regista a riflettere ancora una volta sul sacrificio del fare spettacolo, dell’essere un corpo prestato agli altri. La domanda nel cuore di Elvis sembra una: a chi appartiene una star? È di tutti o di nessuno? Qual è il dazio da pagare per una sconfinata notorietà? Questioni che Luhrmann sfiora lasciando che la storia realmente accaduta dia le sue risposte.

    Senza imitare mai

    austin butler in un'immagine del film elvis

    Se il racconto di Elvis è abbastanza canonico, il “come lo racconta” fa la differenza. Luhrmann modella un ottimo Austin Butler per dare vita alla sua personale idea di Elvis Presley. Un Elvis a corrente alterna: a volte elettrico e sovraeccitato, altre stanco e distrutto. Un Elvis rievocato, mai imitato, a cui Butler si ispira senza per forza usare lo stampino. Un Elvis celebrato con rispetto, ma con il coraggio di scavare nel torbido dietro le quinte di un uomo vittima del suo personaggio, manipolato e schiacciato dal peso di una fama troppo grande per un solo uomo. Però, se la fama distrugge, la storia conserva. Così il mito di un personaggio così diverso da tutti gli altri non poteva che sopravvivergli. Sopravvivere e influenzare per sempre la cultura pop in ogni sua forma. Per questo Elvis è un film orecchiabile come una canzone e appassionante come un fumetto di supereroi. O semplicemente una grande storia da tramandare.

    La recensione in breve

    8.0 Elettrico

    Ispirato, sentito e travolgente. Elvis segna il grande ritorno di Baz Luhrmann a un cinema musicale in cui riflettere sulla società dello spettacolo. Grazie alla figura mitica della più grande star del Novecento, interpretato da un ottimo Austin Butler, abbiamo ritrovato anche un regista che ci mancava tanto.

    • Voto ScreenWorld 8
    • Voto utenti (5 voti) 4.9
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.