Room 999 si presenta con un nuovo trailer e un poster in occasione della proiezione alla Festa del Cinema di Roma 2023 di sabato 28 ottobre con la presenza della regista Lubna Playoust. Il film, distribuito in Italia da CG Entertainment, è ispirato a Room 666, film del 1982 di Wim Wenders che compare anche nella pellicola. Il film è un documentario che intervista 30 diverse personalità di cineasti chiedendo loro se il cinema è un’arte senza futuro. Le risposte dei trenta protagonisti formeranno un mosaico di opinioni. Ecco il trailer del film:

https://www.youtube.com/watch?v=9hbn3bO3BpQ

Il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un’arte che sta per morire?“: è questa la domanda che la regista pone a trenta diversi autori di cinema tra cui Wim Wenders, Paolo Sorrentino, David Cronenberg, Pietro Marcello e Alice Rohrwacher. Una domanda che prosegue quella fatta dal regista tedesco nel suo film del 1982, Room 666, di cui il lavoro di Playoust ne è naturale proseguimento. Girato interamente in una stanza d’albergo durante il Festival di Cannes 2022, il film verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 e grazie a un accordo con mk2 Films, sarà presto distribuito in Italia grazie a CG Entertainment, che distribuirà anche l’originale di Wenders.

Di seguito il poster del film:
poster di room 999

Room 999 vede la partecipazione di Wim Wenders, Audrey Diwan, David Cronenberg, Joachim Trier, Shannon Murphy, James Gray, Arnaud Desplechin, Lynne Ramsey, Asghar Farhadi, Nadav Lapid, Claire Denis, Davy Chou, Buz Luhrmann, Alice Winocour, Ayo Akingbade, Olivier Assayas, Paolo Sorrentino, Agnès Jaoui, Kirill Serebrennikov, Christian Mungiu, Kleber Mendonça Filho, Albert Serra, Monia Chokri,Ninja Thyberg, Pietro Marcello, Rebecca Zlotowski, Ali Cherri, Ruben Östlund, Clement Cogitore, Alice Rohrwacher.

Condividi.

Nato nel 1990, Matteo Maino è un critico cinematografico e il coordinatore editoriale di ScreenWorld.it e CinemaSerieTv.it. Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale all'Università di Bologna. Ha partecipato a workshop di filmmaking con il regista Marco Segato. Dal 2019 al 2022 ha collaborato come critico e redattore per Movieplayer.it. Ha scritto centinaia di articoli e condotto diverse live streaming ed è ospite radiofonico nel programma webradio La Settima Ossessione.