Se c’è una cosa su cui concordano anche i fan più sfegatati del franchise cinematografico di James Bond, è il fatto che molti dei film differiscano per tono e spirito dai romanzi di Ian Fleming, soprattutto nelle ere di Sean Connery e Roger Moore. Tra i lungometraggi più esemplificativi di questo c’è Moonraker – Operazione spazio, uscito nel 1979 e approvato per cavalcare l’onda del successo di Guerre stellari. E la differenza si nota anche per quello che sarebbe stato l’approccio dello stesso Fleming. L’autore, infatti, aveva scritto una propria sceneggiatura basata sul libro, qualche anno prima dell’avvio del franchise.

A parlarne è un articolo del giornale britannico The Observer, spiegando che il copione, acquistato da un collezionista privato nel 2015, è ora parte della collezione di due librerie specializzate in antiquariato. Una di queste ha tra i collaboratori Jon Gilbert, un esperto di Fleming che ha analizzato la sceneggiatura. Scritto nel 1956, è l’unico copione cinematografico di Fleming, e la sua poca dimestichezza con quel tipo di scrittura è evidente. Dice Gilbert: “È affascinante ma troppo descrittivo, motivo per cui ha 150 pagine. La norma per un film di James Bond è intorno a 100.”

Tra i dettagli più curiosi, oltre al tono più serio che riflette la paranoia nucleare degli anni Cinquanta, c’è una scena in cui Bond esce dall’acqua in costume da bagno, un’immagine che è poi stata usata per Daniel Craig in Casino Royale. In questa versione manca anche completamente all’appello Moneypenny, emblema dell’era Moore per le sue battute a base di infatuazione non ricambiata per il terzo Bond cinematografico.

Nell’articolo è intervistato anche Andrew Lycett, autore di una biografia di Fleming, che riflette sull’importanza storica di quella sceneggiatura, e di come lo scrittore avesse sempre immaginato 007 come personaggio perfetto per il cinema. Nel 1954 contattò il produttore Alexander Korda, uno dei grandi nomi della settima arte in Inghilterra, e gli parlò di come fosse sul punto di mettere su carta Moonraker – operazione spazio, da un’idea per un film che coltivava da tempo. Il romanzo, il terzo del ciclo letterario di Bond, fu dato alle stampe un anno dopo, e passò un altro anno prima della stesura del copione, ma quest’ultimo fu rapidamente accantonato.

Bisognò aspettare gli anni Sessanta, e la visione molto diversa di Harry Saltzman e Albert Broccoli, per vedere la spia britannica sullo schermo, con le fattezze di Connery. Ma adesso che la EON è pronta a reinventare nuovamente Bond al cinema dopo l’addio di Craig, può darsi che una versione più seria di Moonraker, ma forse con un titolo diverso, non sia da escludere.

Condividi.

Finlandese di nascita, italiano e svizzero d'adozione, si innamora del cinema e della televisione nel periodo adolescenziale, e durante gli studi universitari trasforma gradualmente questo amore in lavoro. Scrive per varie testate in Italia e all'estero, soprattutto quando si tratta di supereroi, cinema nordico e svizzero, streaming e festival.