Super diretta sui nostri canali Twitch e YouTube. Sì, perché abbiamo analizzato nel dettaglio Mixed by Erry assieme al regista Sydney Sibilia, affiancato dagli attori protagonisti Luigi D’Oriano (Enrico Frattasio), Giuseppe Arena (Peppe Frattasio) ed Emanuele Palumbo (Angelo Frattasio). Assieme a loro abbiamo raccontato i retroscena del film e rievocato un’incredibile storia vera dietro una commedia italiana intelligente e riuscita.

Mixed by Erry, la live con cast e regista

Mixed by Erry è arrivato al cinema il 2 Marzo, ma sembra essere già un cult! Sydney Sibilia ci riesce ancora una volta a portare in sala un film italiano intelligente, brillante, divertente e, soprattutto, originale. Ispirato alla vera storia di Enrico Frattasio e dei suoi fratelli che hanno letteralmente rivoluzionato l’industria musicale italiana, portando per la prima volta a galla il problema della pirateria, Mixed by Erry è un film ambientato ella Napoli magica degli anni ’80, dove Maradona è una divinità, Enrico sogna di fare il deejay.

I mixtape amatoriali che realizza per i suoi amici sono richiestissimi, ma non è facile per un ragazzo che viene dai bassi far conoscere le proprie capacità. Con l’aiuto dei fratelli, Peppe e Angelo, riesce a mettere in piedi un piccolo negozio di musica in cui vendere le sue compilation col marchio “Mixed by Erry”. Quello che parte come un gioco dai vicoli di Forcella si tramuta presto, e inaspettatamente, in un’avventura leggendaria e travolgente. Mixed by Erry, benché emblema del falso, diventa la prima “etichetta” in Italia, con una produzione che travalica i confini nazionali e trasforma una piccola impresa locale in un impero. Ma il loro successo non passa inosservato…

Mixed By Erry racconta l’ascesa e la caduta di Erry, primo “pirata” nella discografia italiana, e dei suoi fratelli. Una storia di passione e sogni, una vicenda clamorosa che ha rivoluzionato il concetto di pirateria e portato la musica nelle vite di tutti.

 

La diretta, moderata da Gabriella Giliberti, la trovate sempre sul nostro canale YouTube:

Condividi.

Gabriella Giliberti, nata a Martina Franca nel maggio del 1991, è una critica cinematografica televisiva e content creator. Dopo essere cresciuta a cinema horror, vampiri e operetta, si è formata a Roma, specializzandosi in storia del cinema, sceneggiatura e critica. Dal 2015 al 2022, è stata penna e volto del sito Lega Nerd, ricoprendo il ruolo di capo redattrice nella sezione Entertainment dal 2019 al 2022. Collabora regolarmente sia su riviste online che cartacee, ed è presente come inviata, moderatrice e speaker presso i principali Festival e Fiere. Attraverso il suo profilo @GabrielleCroix su Twitch, TikTok ed Instagram condivide e divulga l’amore per la pop culture con la sua community e pubblico di appassionati. Ha partecipato all’antologia “Emozioni da giocare” (Poliani, 2021) e “Moondance – Tim Burton, un alieno ad Hollywood” (Bakemono Lab, 2023). Da sempre appassionata di mostri, attualmente è a lavoro su diversi progetti che riguardano la rappresentazione del mostruoso nella società. “Love Song for a Vampire – Etologia del Vampiro da F.W. Murnau a Taika Waititi” (Bakemono Lab, 2023) è il suo primo libro, e non ha intenzione di smettere.