Da sempre L’esorcista è stato avvolto da una fama di film maledetto, ma nonostante le numerose sciagure che durante (e dopo) la realizzazione della pellicola horror si abbatterono sul cast e sulla troupe, il regista William Friedkin ha sempre sostenuto che si trattasse solo di sciocchezze.

Ma se è innegabile che i media e i giornalisti abbiano avuto tutto l’interesse per alimentare queste voci, è altrettanto vero che nel corso della lavorazione del film si verificarono una serie di sfortunati eventi: nove persone legate al film sono infatti morte durante o subito dopo la produzione, tra cui gli attori Jack MacGowran e Vasiliki Maliaros, il nonno di Linda Blair, una guardia di sicurezza sul set e un addetto agli effetti speciali.
In aggiunta, l’attrice Ellen Burstyn, che interpretava la madre di Regan, subì una lesione permanente alla colonna vertebrale mentre veniva lanciata dal letto gonfiabile (nel film si sente il suo vero urlo).

Il set della casa dei MacNeil bruciò, lasciando però misteriosamente intatta la camera da letto di Regan. Per non farsi mancare niente, gran parte della troupe fu colpita da dissenteria e da colpi di calore; come dire, tutto ciò che poteva andare storto è andato peggio. E in effetti, la produzione venne così esasperata dalla pioggia di sventure che un prete gesuita, Thomas M. King, venne chiamato a benedire il set. Insomma, una serie di eventi così terribili da far sembrare la maledizione di Poltergeist come semplice sventura.

Nonostante tutto, il compianto Friedkin ribadì senza mezzi termini la sua posizione anche in un Twitter  del 2016, in cui definiva le voci di una presunta maledizione “quite simply a load of crap”  (letteralmente, “un mucchio di stronzate”).

Ricordiamo che L’esorcista è tratto da una storia vera, o meglio il romanzo che ha ispirato il film, a sua volta era una rielaborazione di eventi realmente accaduti nel 1949, ad un ragazzo adolescente poco più grande di Regan.

Condividi.

Nata a Firenze, dove ha perseguito gli studi in Filosofia e un corso sui Mestieri dell'Editoria presso l'ente di formazione professionale La scuola di Editoria. Benedetta Romoli è responsabile PR per i siti ScreenWorld.it e CinemaSerieTv,it, per i quali svolge il ruolo di editor, scrive come articolista e conduce live tematiche. Precedentemente ha lavorato come editor e organizzatrice di eventi presso la casa editrice Porto Seguro Editore e ha collaborato alle edizioni del Festival Firenze Libro Aperto del 2017 e del 2018. Ha lavorato come editor presso la casa editrice Multyplayer Edizioni e come collaboratrice all'edizione di UltraPop Festival del 2020.