Una delle scene più famose de Il buono, il brutto e il cattivo è certamente quella del cosiddetto triello che è stata girata in Spagna, nel piccolo villaggio di Contreras. Il finto cimitero di Sad Hill però, è stato costruito appositamente per le riprese dello spaghetti western diretto nel 1966 da Sergio Leone, e dopo essere rimasto in stato di abbandono per decenni, è stato recuperato e ristrutturato completamente.
Come tutto il resto del film quindi, anche la scena del triello è stata girata in Spagna, più precisamente nel piccolo borgo di Contreras, un villaggio di poco più di cento anime, nei pressi della cittadina di Santo Domingo de Silos, nella provincia di Burgos, nella comunità autonoma di Castiglia e Leòn. Il cimitero di Sad Hill, dove avviene lo scontro finale, è stato appositamente costruito per le riprese del film, su un progetto di Carlo Simi, scenografo del film; con l’aiuto di 250 soldati spagnoli, furono erette più di 5000 lapidi vuote, con tanto di croci. Inizialmente Leone avrebbe voluto girare la scena in un vero cimitero rassomigliante ad un’antica arena romana, ma non ne trovò, nella zona delle riprese, e decise quindi di farne costruire uno.

Il camposanto fu immediatamente abbandonato dopo la fine delle riprese, e ha versato in condizioni di totale abbandono per quasi cinquant’anni. Nel 2015, in occasione del cinquantennale del film, il cimitero è stato completamente ricostruito, grazie a un’opera di crowfunding promossa da un gruppo di fan spagnoli del film, riuniti sotto il vessillo della Sad Hill Cultural Association. Uno di loro ha dichiarato a proposito al Guardian: “Il lavoro è stato davvero impegnativo, questo posto è veramente grande; quando, anni fa, ho scoperto che il film era stato girato a 30km da casa mia, è stato incredibile; mio nonno mi ha trasmesso la passione per gli spaghetti western“.
A restauro completato, il cimitero di Sad Hill è diventato una vera e propria attrazione, fiore all’occhiello del turismo cinematografico; a fronte di un pagamento di circa 15 euro, è possibile far impiantare nel cimitero una croce personalizzata con il proprio nome; alcuni fan hanno persino espresso il desiderio di essere seppelliti in quel terreno, una volta deceduti.
Nella scena del triello de Il buono, il brutto e il cattivo, i tre protagonisti della pellicola, ovvero il Buono (Clint Eastwood), il Brutto (Eli Wallach) e il Cattivo (Lee Van Cleef), si ritrovano in un cimitero abbandonato, sede di uno sterminato tesoro, e si fronteggiano in un duello a tre, per arraffarlo, ciascuno a discapito dell’altro.