Si è da poco conclusa la terza edizione di Incanto Film Festival. Anche quest’anno il cinema del futuro è diventato presente a Pesaro, con tanti autori e autrici che hanno presentato le loro opere nelle diverse categorie. I giurati della Main Category hanno sottolineato l’ottimo livello dei registi e delle registe, giovanissimi ma con uno sguardo maturo, consapevole e definito. La Giuria Popolare, numerosissima in sala, è il simbolo della partecipazione che Incanto ha raccolto in città. Anche Progetto Donna, parte ormai integrante del Festival e partner fin dagli inizi, ha valutato i corti in concorso. Dalla mattina fino alla sera, al Teatro Sperimentale il pubblico è sempre stato presente e coinvolto. I giurati Barbara Ronchi, Giogiò Franchini e Piero Messina sono saliti sul palco per nominare i vincitori e le vincitrici delle varie sezioni della Main Category.
Nella serata di domenica è stato conferito il Premio Condor dai tutor Lorenzo Bagnatori, Claudio Balboni e Alessandro Padovani, offrendo ai giovani talenti strumenti e ispirazioni per presentare i loro lavori nel migliore dei modi a produzioni e finanziatori.
“Il Premio Condor nasce in memoria del regista e montatore Stefano Malchiodi, a cui eravamo tutti molto legati. Premiare opere audaci, originali e indipendenti per noi significa portare avanti il suo spirito. Abbiamo cercato un soggetto che rispecchiasse l’identità di Incanto, che mettesse al centro proprio quel tipo di cinema.” – Lorenzo Bagnatori, tutor del Premio Condor
A Incanto il regista Matteo Martinez ha parlato del suo film “Mamma” insieme alla protagonista Tess Masazza. L’attrice ha raccontato gli inizi della sua carriera e alcune curiosità sul lavoro sul set del corto proiettato a Incanto. Sempre al Teatro Sperimentale, il pubblico ha potuto vedere “Al buio” di Stefano Malchiodi.

In chiusura di serata, i vincitori e le vincitrici della Main Category e del Premio Condor:
MAIN CATEGORY
PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO – “MAJONEZË” di Giulia Grandinetti
PREMIO MIGLIOR REGIA a Nadir Taji per “FESTA IN FAMIGLIA”
PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA a Carlo Sorrentino, Gabriele Manzoni, Giacomo Tatò e Sofia Vecchiato per “PHANTOM”
PREMIO MIGLIOR FOTOGRAFIA a Francesca Avanzini per “MARINA”
PREMIO MIGLIOR MONTAGGIO a Carlo Onnis per “PHANTOM”
PREMIO MIGLIOR ATTRICE a Anna Manuelli per “COMUNQUE BENE”
PREMIO MIGLIOR ATTORE a Daniel Angel Fornaro e Romeo Alexander Perrone per “PHANTOM”
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA a Paoli De Luca per “MARINA”
PREMIO DEL PUBBLICO – “A DOMANI” di Emanuele Vicorito
PREMIO PERCORSO DONNA – “MAJONEZË” di Giulia Grandinetti
PREMIO GIURIA GIOVANI – “LA BUONA CONDOTTA” di Francesco Gheghi
PREMIO CONDOR – “HOTEL INDEPENDENCIA” di Cristiano Toniolatti
Sul palco anche i direttori artistici Rebecca Cervato e Matteo Damiani, insieme agli organizzatori Walter de Majo e Alessandro Elia di Anemone Film, i quali hanno voluto ringraziare così i partecipanti al Festival prima di ripercorrere le giornate appena trascorse:
“Siamo felicissimi di aver chiuso una splendida e ricca terza edizione a fianco dei colleghi di Anemone Film. Insieme, abbiamo avuto la possibilità di moltiplicare le giornate del festival, la programmazione, le sezioni categorie di concorso e nuovi eventi che ci auguriamo di poter riconfermare anche l’anno prossimo, quest’anno possibili anche grazie alla preziosa collaborazione con Mic e Siae nell’ambito del programma “Per chi crea”. Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci hanno accompagnato, dai giurati speciali delle nostre giurie, ai collaboratori del territorio, alle istituzioni con cui abbiamo avuto l’onore di collaborare. Sarà bellissimo ritornare insieme a raccontarvi il cinema sempre con grande entusiasmo e spirito di innovazione.” – Rebecca Cervato e Matteo Damiani, direttori artistici di Incanto Film Festival