Quinto e ultimo appuntamento (per questa prima parte di stagione) per il podcast di ScreenWorld, Guida per riconoscere i tuoi film. Come sempre Emanuele Rauco ci racconta quali sono i film più belli da vedere al cinema e non solo. C’è infatti anche una ricca appendice dedicata allo streaming

Oggi i riflettori sono tutti puntati su Spider-Man: Across the Spider-Verse, nuovo capitolo delle avventure di Spider-Man targate Sony Pictures Animation. Piccolo spoiler: ci è piaciuto tantissimo. Si parlerà anche di Le otto montagne,  disponibile su Prime Video.

E, dulcis in fundo, parleremo anche dei film più attesi dell’estate: The Flash, Indiana Jones e il quadrante del destino, Oppenheimer, Barbie e Mission: Impossible – Dead Reckoning part 1

Ascolta “Spider-Man: Across the Spider-Verse, speciale estate e Le otto montagne” su Spreaker.

Troverete Guida per riconoscere i tuoi film sulle principali piattaforme: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Amazon Music-Audible. Ma c’è qualcosa che potete fare per supportarci:

  • Attivare la campanella per ricevere subito la notifica con il nuovo episodio pubblicato.
  • Mettere Guida per riconoscere i tuoi film tra i preferiti seguendo le indicazioni della vostra piattaforma del cuore.
  • Commentare l’episodio su Spreaker.
  • Mettere un bel mi piace all’episodio e condividerlo se vi è piaciuto, vi è stato utile o pensate che possa piacere a qualcun altro.

Buon ascolto!

Condividi.

La rivista del Cinematografo e Il sussidiario, collabora con vari siti internet, quotidiani e riviste, cura programmi radiofonici, rassegne e festival cinematografici. Ha pubblicato saggi, in opere come Il cinema di Henri-Georges Clouzot (a cura di Stefano Giorgi, Il foglio) e Il cinema francese negli anni di Vichy (a cura di Simone Venturini, Mimesis), e monografie come Beautiful Freak. Le fiabe nere di Guillermo Del Toro, Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch e Bigger Boat e Blinded by the Light dedicato a Steven Spielberg per Bakemono Lab. Dal 2016 è membro della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia, dal 2019 è socio della Rete degli Spettatori con cui organizza rassegne cinematografiche e progetti culturali volti alla diffusione del cinema di qualità e indipendente, nelle sale, in streaming, nelle scuole.