Da non perdere
    daniel kaluuya in nope
    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale
    12 Agosto 2022
    Immagine promozionale per il film Nope
    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg
    12 Agosto 2022
    i protagonisti de il castello errante di howl
    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi
    11 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    Trending
    • Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”
    • Nope è il terzo film di Jordan Peele a superare i 100 milioni di dollari negli USA
    • Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico
    • Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie
    • The Black Phone 2, Scott Derrickson condivide aggiornamenti sul sequel
    • Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+
    • A League of Their Own, D’Arcy Carden sul bacio lesbo con Abbi Jacobson: “È stato strano”
    • Rick e Morty 6: nel nuovo trailer, ancora guai per i protagonisti 
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”

      12 Agosto 2022

      Nope è il terzo film di Jordan Peele a superare i 100 milioni di dollari negli USA

      12 Agosto 2022

      The Black Phone 2, Scott Derrickson condivide aggiornamenti sul sequel

      12 Agosto 2022
      Oscar Isaac

      Star Wars, Oscar Isaac non esclude il ritorno: “Ma solo per una grande storia ed un grande regista”

      12 Agosto 2022
      Daniel Kaluuya nel poster di Nope
      8.5

      Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

      11 Agosto 2022
      Minions 2
      8.0

      Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, la recensione: piccoli criminali crescono

      8 Agosto 2022
      The Twin, una scena del film
      5.0

      The Twin – L’altro volto del male, la recensione: Quando Midsommar incontra Rosemary’s Baby

      21 Luglio 2022
      Una scena di The Forgiven
      6.0

      The Forgiven, la recensione: Fiennes e Chastain persi nel deserto

      15 Luglio 2022

      Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”

      12 Agosto 2022

      Nope è il terzo film di Jordan Peele a superare i 100 milioni di dollari negli USA

      12 Agosto 2022

      The Black Phone 2, Scott Derrickson condivide aggiornamenti sul sequel

      12 Agosto 2022
      Oscar Isaac

      Star Wars, Oscar Isaac non esclude il ritorno: “Ma solo per una grande storia ed un grande regista”

      12 Agosto 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie

      12 Agosto 2022

      Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+

      12 Agosto 2022
      A League of Their Own

      A League of Their Own, D’Arcy Carden sul bacio lesbo con Abbi Jacobson: “È stato strano”

      12 Agosto 2022
      Rick e Morty 6

      Rick e Morty 6: nel nuovo trailer, ancora guai per i protagonisti 

      12 Agosto 2022
      I protagonisti di Day Shift in azione
      7.0

      Day Shift – A caccia di vampiri, la recensione: Men in Black in chiave vampiresca

      12 Agosto 2022
      i am groot
      7.0

      I Am Groot, la recensione: com’è vivere da baby supereroe

      10 Agosto 2022
      Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
      6.5

      Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

      5 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker
      8.0

      The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

      5 Agosto 2022

      Love, Death and Robots 4, Netflix annuncia una nuova stagione per la serie

      12 Agosto 2022

      Sinking Spring, Brian Tyree Henry protagonista della serie di Ridley Scott per Apple TV+

      12 Agosto 2022
      A League of Their Own

      A League of Their Own, D’Arcy Carden sul bacio lesbo con Abbi Jacobson: “È stato strano”

      12 Agosto 2022
      Rick e Morty 6

      Rick e Morty 6: nel nuovo trailer, ancora guai per i protagonisti 

      12 Agosto 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti
      Jeeg Robot d'acciaio

      Jeeg Robot d’acciaio in edicola: il modellino da costruire con la Gazzetta dello Sport

      11 Agosto 2022
      George R.R. Martin

      Il Trono di Spade, George R.R. Martin: “Escluso dal processo creativo delle ultime stagioni”

      11 Agosto 2022
      A Friend of the Family

      A Friend of the Family, le foto della nuova serie con Anna Paquin e McKenna Grace

      10 Agosto 2022

      Yellowjackets 2, svelata la data d’uscita della seconda stagione

      10 Agosto 2022
      Un'immagine de L'amica geniale 3
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022
      Jeeg Robot d'acciaio

      Jeeg Robot d’acciaio in edicola: il modellino da costruire con la Gazzetta dello Sport

      11 Agosto 2022
      George R.R. Martin

      Il Trono di Spade, George R.R. Martin: “Escluso dal processo creativo delle ultime stagioni”

      11 Agosto 2022
      A Friend of the Family

      A Friend of the Family, le foto della nuova serie con Anna Paquin e McKenna Grace

      10 Agosto 2022

      Yellowjackets 2, svelata la data d’uscita della seconda stagione

      10 Agosto 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti
      Le novità di GTA6

      GTA 6 sarà un nuovo punto di riferimento nell’industria del gaming

      10 Agosto 2022
      L'armatura ispirata ad Iron Man di Assassin's Creed Valhalla

      Assassin’s Creed Valhalla, un leak svela la futuristica armatura ispirata ad Iron Man (VIDEO)

      7 Agosto 2022

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022
      7.5

      Digimon Survive, la recensione: il potere del gruppo

      9 Agosto 2022
      un'immagine di bright memory infinite
      6.5

      Bright Memory Infinite, la recensione: adrenalina a breve termine

      20 Luglio 2022
      Una scena di Stray
      8.0

      Stray, la recensione: una brillante esperienza felina

      20 Luglio 2022
      un'immagine di klonoa phantasy reverie series
      7.0

      Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione: un tuffo nei ricordi

      16 Luglio 2022
      Le novità di GTA6

      GTA 6 sarà un nuovo punto di riferimento nell’industria del gaming

      10 Agosto 2022

      Batora Lost Haven, l’anteprima su PC: una nuova fantasia italiana

      9 Agosto 2022
      7.5

      Digimon Survive, la recensione: il potere del gruppo

      9 Agosto 2022
      L'armatura ispirata ad Iron Man di Assassin's Creed Valhalla

      Assassin’s Creed Valhalla, un leak svela la futuristica armatura ispirata ad Iron Man (VIDEO)

      7 Agosto 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      WhatsApp, nuove impostazioni per la privacy: le 3 novità in arrivo

      9 Agosto 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022

      WhatsApp, nuove impostazioni per la privacy: le 3 novità in arrivo

      9 Agosto 2022

      I poster di film creati dall’intelligenza artificiale, da Avatar a Titanic sono una sorpresa (FOTO)

      6 Agosto 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico

      12 Agosto 2022
      Damiano David canta in napoletano

      Maneskin: Damiano David canta in neomelodico, il video è virale

      12 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche, dichiarata la morte cerebrale: la famiglia pronta a staccare la spina

      12 Agosto 2022

      Taika Waititi e Rita Ora si sono sposati a Londra

      11 Agosto 2022

      Salman Rushdie aggredito a New York, durante un evento pubblico

      12 Agosto 2022
      Natalia Dyer

      Stranger Things, Natalia Dyer: “Non saprei scegliere tra Steve e Jonathan”

      12 Agosto 2022
      Blake Lively e Ryan Reynolds

      Ryan Reynolds compra una squadra di calcio senza consultare Blake Lively: “Non l’ha presa bene”

      12 Agosto 2022
      Damiano David canta in napoletano

      Maneskin: Damiano David canta in neomelodico, il video è virale

      12 Agosto 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home » Cinema » Doctor Strange 2 è davvero un film d’autore?

    Doctor Strange 2 è davvero un film d’autore?

    Doctor Strange nel Multiverso della Follia è il primo vero film d'autore dei Marvel Studios grazie alla regia di Sam Raimi?
    Matteo MainoDi Matteo Maino6 Maggio 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    la locandina coi personaggi di doctor strange nel multiverso della follia
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Se Doctor Strange nel Multiverso della follia sta già incassando cifre di tutto rispetto non è solo per l’attesa di rivedere sul grande schermo uno dei personaggi centrali di questa Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. E non è solo per lo strascico di quel clamoroso Spider-Man: No Way Home, dove il personaggio interpretato da Benedict Cumberbatch aveva una certa importanza. E, infine, non è nemmeno solo per la presenza della Wanda Maximoff, o Scarlet Witch che a dir si voglia, di Elizabeth Olsen, che abbiamo imparato a conoscere e comprendere nella prima serie tv originale targata Marvel Studios che risponde al nome di WandaVision.

    C’è un altro motivo che rende questo secondo capitolo dedicato al personaggio creato da Stan Lee e Steve Dikto molto atteso, ed è il nome del regista. Un nome che provoca nostalgia e aspettativa. Per i più giovani, l’uomo che vent’anni fa ha ideato la formula perfetta del cinecomic moderno. Per i più attempati, l’anarchico che ha rivoluzionato il genere horror creando uno dei personaggi più memorabili della cultura pop quali Ash J. Williams, “reparto ferramenta“. Per tutti, un regista che fa compiere alla macchina da presa vorticose danze vincendo le regole della fisica.
    è il cineasta folle particolarmente adatto a un multiverso folle.

    Data anche la natura da film horror (con questi termini è stato sempre presentato questo sequel del film di Scott Derrickson del 2016), sono bastate le prime recensioni e le prime proiezioni ben accolte dal pubblico per apprezzare il ritorno dietro la macchina da presa di Raimi, regista che – forse perché appartenente a un modo di fare cinema che non esiste più – mancava da ben nove anni.
    Tanto da definire, che siano commenti sui social o vere e proprie recensioni ufficiali, in Italia così come dalla stampa estera, questo Doctor Strange 2 il primo vero e proprio film d’autore dei Marvel Studios. È davvero così?

    La visione di un autore

    un'immagine di doctor strange nel multiverso della follia
    ©Marvel Studios 2022

    Parliamoci chiaro: Doctor Strange nel Multiverso della Follia è un film che trasuda la mano di Sam Raimi sin dalle prime inquadrature (lo stesso abbiamo detto nella nostra recensione del film) e che, nonostante un inizio un po’ diesel, più procede più riporta sul grande schermo la visione particolare e unica del suo regista. Per gran parte del film, lo spettatore vivrà un’avventura che sembra avere tutte le caratteristiche di quel vecchio cinema di Sam Raimi che abbiamo imparato a conoscere e amare. Poco importa che sia quello dei primi due Spider-Man o de La casa.

    Una macchina da presa che vortica intorno ai personaggi, che crea movimento sbilanciandosi, che corre, salta, ruota insieme a loro. Lasciatecelo dire: è in questi casi che si nota la mano di un maestro. Costruendo l’azione anche e soprattutto attraverso le proprietà del cinema stesso, Raimi dà vita a un film-giostra (nel senso positivo del termine) con un gusto cinematografico e un senso del divertimento che appartengono al suo mondo e al suo modo di raccontare le storie.
    Tra libri demoniaci da recuperare, battaglie contro le forze del male, vortici che trasportano i personaggi in altri universi, sembra di ritrovare un vecchio amico che era mancato, non solo al cinema ma a noi stessi (e chissà che qualche giovane spettatore venga guidato a recuperare quel gioiello fantasy de L’armata delle tenebre).

    Se Doctor Strange nel Multiverso della Follia funziona a dovere è proprio per l’eccessiva creatività della messa in scena. La scena musicale poco prima del terzo atto è indicativa: un momento di puro cinema che si basa unicamente sulle immagini, sul ritmo e, di conseguenza, sulla musica, trasformando l’ordinario in straordinario. Non è questo, dopotutto, che dovrebbe significare “Marvel”?

    The Witch and the Dead

    Elizabeth Olsen nel ruolo di scarlet witch in doctor strange nel multiverso della follia
    ©Marvel Studios 2022

    Come se non bastasse, la maniera in cui Raimi decide di mettere in scena l’abisso della follia di Wanda, divorata dal potere maligno del Darkhold, corrisponde ai suoi primi lavori horror. Non scherzava Kevin Feige quando presentava il film come “il primo horror dei Marvel Studios”. Doctor Strange 2 spinge al limite la classificazione PG-13 non negando allo spettatore ossa spaccate, busti tagliati e crani esplosi, ma soprattutto creando un’atmosfera malsana che si respirava anche nello chalet di montagna nel film d’esordio del regista.

    Scarlet Witch è una vera e propria strega, cattiva, pericolosa, letale, inarrestabile. Illuminata dal basso, sempre più sporca e “insanguinata”, sempre più zoppicante come un morto vivente, è un essere che proviene da un altro mondo (o, in questo caso, da un altro universo) che richiama le persone possedute de La Casa o il male rappresentato in Drag Me to Hell, l’ultimo guizzo personale di Raimi. Sorretta da un’interpretazione maiuscola di Elizabeth Olsen, Wanda fa davvero paura. Una sensazione che non sempre tendiamo a provare nei blockbuster contemporanei.

    E non si può fare a meno di sorridere nel terzo atto, quando una versione del protagonista sembra voler fare a meno del digitale e ritornare al vecchio trucco artigianale per mascherarsi il volto. Ennesima dimostrazione di un regista che, in qualche modo, riesce a unire gli elementi più disparati creando una visione personale del materiale che deve trattare. Ecco, se dovessimo pensare a cosa sia il cinema d’autore in questi casi una risposta potrebbe essere benissimo questa: come avrebbe trattato un altro regista la stessa sceneggiatura? Avremmo avuto lo stesso senso anarchico che si sprigiona durante la visione? Avremmo avuto questi stilemi registici, queste scelte estreme e caratteristiche di un solo cineasta?

    Scintille in un universo

    un'immagine di doctor strange nel multiverso della follia
    Per quanto possiamo apprezzare lo stile regalatoci da Sam Raimi, fatichiamo tuttavia a considerare questo Doctor Strange un film d’autore. Troppi gli elementi che ci fanno propendere più per un film diretto dalla persona, ma appartenente ai Marvel Studios. È una storia già sentita a cui sono caduti, in un modo o nell’altro, con risultati variegati, molti dei registi il cui nome è legato a una visione autoriale della materia. Kenneth Branagh e Taika Waititi con Thor, James Gunn con Guardiani della Galassia, Chloé Zhao con Eternals. Registi che si sono mossi all’interno di un universo ben consolidato da rispettare e che, più che dare libero sfogo alla loro visione personale, potevano contribuire all’obiettivo attraverso la loro sensibilità.

    Da un punto di vista puramente pratico è anche naturale e giusto che sia così, nel momento in cui ogni film rappresenta un tassello di un mosaico gigantesco, pena l’assenza di coerenza come accaduto con l’ultima trilogia di Star Wars. Ciò che accade in Doctor Strange nel Multiverso della Follia è, tuttavia, sin troppo legato alla visione dell’unico vero autore del Marvel Cinematic Universe: il produttore Kevin Feige. I legami con le serie televisive, il cameo di certi attori e certi personaggi, una storia che si pone a cavallo tra il passato e il futuro del lungo progetto crossmediale che Raimi non può fare altro che accettare e mettersene al servizio.
    strange e america chavez imprigionati in un'immagine di doctor strange nel multiverso della follia
    Sam Raimi, più che autore del film, sembra esserne il mago che prende una sceneggiatura e la trasforma in qualcosa di più vivace e saporito, in un film fortemente influenzato dal suo modo antiquato di fare cinema, molto attento e allo stesso tempo divertito nella messa in scena. Così divertito che prende il suo fidato Bruce Campbell e, nonostante sia ormai imbolsito, lo fa picchiare da solo come nella celebre scena de La Casa 2. Si diverte, Sam Raimi, forse perché non lo faceva da quasi un decennio ed entrare nella storia dei Marvel Studios sembra quasi un riconoscimento postumo a tutto quello che ha realizzato prima.
    Il saluto della giovane America a Strange sembra avere quel sapore dolceamaro di chi è grato della possibilità di averlo potuto fare. “Sono contenta di essere arrivata nel tuo universo“, dice, come se fosse la bocca di Sam Raimi di fronte al suo vecchio amico Kevin Feige (insieme avevano realizzato Spider-Man 2). Il personaggio più forte che sa fare solo qualche scintilla contro il grande mago che rimane un po’ vittima degli eventi.
    Creando, forse, un finale aperto senza una vera e precisa risposta alla nostra domanda di partenza.
    Perché, alla fine, chi è il protagonista del film? Doctor Strange o America Chavez?

    Editoriali
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Mark Ruffalo: “I film Marvel tutti uguali? Vi confondete con Star Wars”

    Nope è il terzo film di Jordan Peele a superare i 100 milioni di dollari negli USA

    The Black Phone 2, Scott Derrickson condivide aggiornamenti sul sequel

    Oscar Isaac

    Star Wars, Oscar Isaac non esclude il ritorno: “Ma solo per una grande storia ed un grande regista”

    un'immagine di diego maradona

    I 10 migliori film sul calcio

    The Batman 2, il sequel di Matt Reeves è ancora lontano

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    daniel kaluuya in nope
    Nope: il significato del film e la spiegazione del finale
    12 Agosto 2022
    Immagine promozionale per il film Nope
    Nope è il migliore omaggio possibile a Lo squalo di Spielberg
    12 Agosto 2022
    i protagonisti de il castello errante di howl
    Il Castello Errante di Howl: l’amore che ci trasforma in noi stessi
    11 Agosto 2022
    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5
    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?
    11 Agosto 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    • Twitch
    Ultime recensioni
    I protagonisti di Day Shift in azione
    7.0

    Day Shift – A caccia di vampiri, la recensione: Men in Black in chiave vampiresca

    12 Agosto 2022
    Daniel Kaluuya nel poster di Nope
    8.5

    Nope, la recensione: perché non dovremmo guardare?

    11 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it - Tutti i diritti riservati.

    Digital Dreams S.r.l. Partita IVA: 11885930963

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.