Non abbiamo dubbi. John Wick è la saga action più iconica degli ultimi dieci anni. Quella capace di conquistare il pubblico, di appassionare film dopo film e soprattutto di incassare grazie a un cinema action sempre pieno di idee. Senza dimenticare un altro merito non da poco: aver risollevato la carriera di un Keanu Reeves, che prima del 2014 stava percorrendo una brutta china.

Per questo non ci sorprende che anche John Wick 4 abbia messo a segno un altro bel colpo. Quasi mezzo miliardo di incassi in tutto il mondo per un quarto capitolo molto coraggioso nella messa in scena e nelle scelte narrative. Un film che riesce a fare una cosa molto difficile: raccontare con l’azione.

Di questo parleremo nel nuovo episodio di Dentro la scena, la nostra rubrica YouTube curata da Emanuele Rauco in cui analizziamo volta per volta le sequenze più significative e iconiche della storia del cinema. Salutate le buone maniere, e partiamo insieme per Tokyo.

Condividi.

La rivista del Cinematografo e Il sussidiario, collabora con vari siti internet, quotidiani e riviste, cura programmi radiofonici, rassegne e festival cinematografici. Ha pubblicato saggi, in opere come Il cinema di Henri-Georges Clouzot (a cura di Stefano Giorgi, Il foglio) e Il cinema francese negli anni di Vichy (a cura di Simone Venturini, Mimesis), e monografie come Beautiful Freak. Le fiabe nere di Guillermo Del Toro, Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch e Bigger Boat e Blinded by the Light dedicato a Steven Spielberg per Bakemono Lab. Dal 2016 è membro della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia, dal 2019 è socio della Rete degli Spettatori con cui organizza rassegne cinematografiche e progetti culturali volti alla diffusione del cinema di qualità e indipendente, nelle sale, in streaming, nelle scuole.