I The Jackal possono essere considerati gli Avengers della risata. Esattamente come ognuno dei supereroi dell’universo Marvel, infatti, sono capaci di vivere le loro personali avventure per diventare, poi, gli elementi di un gruppo imbattibile. Una caratteristica che appare chiaramente fin dalle prime immagini della serie comedy Pesci Piccoli, realizzata interamente dal loro collettivo produttiva in collaborazione con Mad Entertainment ed in arrivo dall’8 giugno su Prime Video. Si tratta di un passo importante per gli storici Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone, Ciro Priello, che hanno accolto nel team anche la debuttante Martina Tinnirello. Si tratta, dunque, di un…
Autore: Tiziana Morganti
Michela Murgia è una di quelle autrici destinate a far parlare di sé. I suoi libri, infatti, hanno da sempre il potere di dividere ed alzare discussioni sulle tematiche scelte e, soprattutto, le forme utilizzate per trattarle. Questo vuol dire, dunque, che ci si trova di fronte ad una letteratura stimolante ed in grado di utilizzare l’ironia e la provocazione come un elemento costruttivo. Uno stile che la Murgia ha costruito mettendo se stessa in discussione e al centro di ogni vicenda narrata. Che nascano da elementi autobiografici o riflessioni sociali, infatti, ogni tematica trattata prende spunto dal suo mondo…
A pochi giorni dall’incoronazione di Carlo III anche Netflix sembra deciso a celebrare l’occasione. E lo fa riportando gli appassionati del genere nel pieno delle atmosfere di Bridgerton. Questa volta, però, al centro dell’azione non ci sono i numerosi membri della famiglia alle prese con gli affanni della stagione del corteggiamento. Elemento centrale della narrazione, infatti, è la regina Carlotta. Un personaggio che abbiamo imparato a conoscere per la sua forte personalità, il carattere dispotico e una tendenza al capriccio. Ma cosa si cela veramente dietro a questo comportamento? È solamente una facciata volta a nascondere le fragilità di un…
Action, spy, thriller. Così è stato definito ed annunciato il progetto di Citadel da Prime Video. Una descrizione che ha contribuito ad accendere la curiosità degli appassionati del genere su questa nuova serie tv che andrà in onda dal 28 aprile. Per portare gli spettatori all’interno della storia in modo abbastanza esaustivo la piattaforma streaming di Amazon ha deciso di mettere a disposizione i primi due episodi. Successivamente l’appuntamento con Citadel sarà scandito da un’unica uscita settimanale. Prodotta da AGBO dei Fratelli Russo e dallo showrunner David Weil, la serie rappresenta anche il debutto di un franchise globale. Le serie…
Quando al Sundance Film Festival nel 2018 è stato presentato Searching il così detto genere Screen Movie stava compiendo i primi passi. Nonostante questo o, forse proprio grazie all’effetto novità, il film è stato accolto con un grande successo ed una quantità notevole di curiosità da parte del pubblico e degli addetti ai lavori. Per non parlare, poi, del vantaggio economico. A fronte di un budget di appena 880.000 dollari, la pellicola è riuscita ad incassarne 75 milioni. Un risultato che, con molta probabilità, riuscirà ad ottenere anche Missing, il nuovo thriller prodotto dalla Sony Pictures e diretto a quattro…
Un portatile, la soddisfazione di pubblicare almeno un libro e le parole di una madre come unica fonte storica. Così, durante due settimane di quella che poteva sembrare un’estate come tante, è nato il Commissario Ricciardi dalla fantasia di Maurizio De Giovanni. Arrivato tendenzialmente tardi al grande pubblico, grazie a questa figura che si immerge alla perfezione nel genere giallo e nell’ambientazione d’epoca, l’autore ha conquistato l’attenzione dell’editoria, anche a livello internazionale. Grazie alla sua comparsa, successivamente, sono nati I bastardi di Pizzofalcone, Mina Settembre e le avventure di Sara. Nonostante tutto, però nessuno è riuscito a creare quell’affezione forte…
Quando si pronuncia il nome dei Queen la mente della maggior parte delle persone si riempie immediatamente delle immagini di quel Live AID entrato nella storia della musica e della performance dal vivo. È il 13 luglio 1985 e lo stadio di Wembley a Londra accoglie ben 72.000 spettatori. Si tratta di un evento incredibile organizzato da Bob Geldof, che riesce a coinvolgere i più grandi artisti del panorama musicale internazionale per ricavare fondi a favore delle popolazioni dell’Etiopia, colpita da una grave carestia. Ovviamente non potevano mancare i Queen. La band, però, tentenna prima di accettare a causa del…
Quando Maurizio De Giovanni aveva fatto intendere la necessità di chiudere la parabola narrativa del commissario Ricciardi con gli eventi drammatici legati alla morte della sua dolce Enrica e la nascita della piccola Marta, i fan più accaniti e appassionati hanno tremato. In effetti, la “scomparsa” di un personaggio così longevo rappresenta una sorta di vera mancanza. Un vuoto emotivo condiviso, ad esempio, da chi ha seguito, passo dopo passo, la lunga evoluzione di un altro storico commissario come Montalbano. In effetti con Il pianto dell’alba, dodicesimo romanzo, sembra che la vita di Luigi Alfredo Ricciardi, barone di Malomonte, non…
Bisogna cambiare l’immagine della morte, non capisco perché gli americani non ci abbiano ancora pensato. Dovrebbero rappresentarla come una bella donna vestita di merletto rosso, un po’ pazza, poco raccomandabile, ma misteriosa e puttana al momento giusto. Dovrebbe sembrare soltanto un rischio che vale la pena di correre per rompere il ritmo della vita, dei doveri della vita, una pausa, un riposo, per poi ricominciare. Forse basterebbe rappresentarla meglio fisicamente: come una bambina furba che permette alla palla di giocare con lei. Monica Vitti se n’è andata silenziosamente un anno fa. Esattamente il 2 febbraio 2022. Nonostante questo e la…
È la più amata e la più odiata. La più seguita e la più ignorata. La più emulata e la più denigrata. Chiara Ferragni è tutto questo e molto di più. Nonostante alcune persone amino pensare il contrario incastonandola all’interno di un cliché limitato, dove vige il dominio del biondo e della griffe a tutti i costi. In effetti, se c’è un particolare che è emerso chiaramente dalla sua doppia partecipazione al Festival di Sanremo, è proprio quanto i detrattori la sottovalutino, mentre alcuni sostenitori, in qualche modo, sottostimino i passi fatti per raggiungere, mantenere e far crescere un successo…
Titanic, il film di James Cameron con Kate Winslet e Leonardo DiCaprio, sta per compiere 25 anni. Un lasso di tempo in cui molti hanno continuato a chiedersi se il Cuore dell’Oceano fosse legato ad una storia vera. Bene, la risposta giusta da dare è in parte. Per capire meglio, però, ricostruiamo gli eventi. Con Cuore dell’Oceano s’intende il leggendario diamante a forma di cuore che Rose riceve in dono dal fidanzato Cal. Lo stesso gioiello che lei indossa facendosi ritrarre nuda da Jack e che finirà nelle profondità del mare dopo la morte del ragazzo e il salvataggio di…
Secondo un vecchio detto, l’abito non fa il monaco. Ma sarà sempre vero oppure esistono dei casi in cui l’apparenza conquista un ruolo fondamentale per dare forma ad una professionalità o ad un personaggio? Iniziamo con il dire che, per quanto riguarda il mondo dello spettacolo e, soprattutto, quello dei performer l’aspetto conta e come. Basta considerare, ad esempio, il clamore mediatico sollevato intorno agli abiti che Chiara Ferragni ha scelto per la prossima edizione del Festival di Sanremo. Ad essere onesti, però, la questione look è stata sempre al centro della storica kermesse canora, andando a conquistare pagine e…
Spare – Il minore è un successo editoriale senza precedenti. E su questo non c’è proprio nulla da obiettare. Anzi, ad essere precisi, hanno contribuito alla sua incredibile affermazione anche tutti quelli che hanno acquistato il libro per poi criticarlo aspramente. A gridare al mondo la proporzione incredibile di questa perfetta operazione editoriale sono, niente meno, che delle cifre. Numeri che hanno il compito di mostrare chiaramente quanto l’Inghilterra, il mercato europeo e la compattezza di quello americano, stessero aspettando la pubblicazione della biografia del Principe Harry. Cifre alla mano, dunque, Spare ha veduto 400mila copie. E solamente il primo…
Chi c’è dietro la tanto discussa biografia del Principe Harry? Chi, nella sostanza, è stato il deus ex machina del processo creativo dando un’impronta ben precisa allo stile letterario e alla gestione del materiale? Il nome cui si deve tutto questo è ben lontano dalle zone d’ombra dove si collocano solitamente i ghostwriter. E questo si deve a dei meriti esclusivamente propri. In effetti J.R. Moehringer è uno dei nomi poi noti nell’ambiente editoriale americano. E non solo. La sua fama internazionale si deve soprattutto al successo di Open, biografia di André Agassi che nel 2009 ha conquistato l’attenzione dei lettori. A rimanere stupita, però,…
Addentarsi nei meandri di un remake non è mai facile. Se, poi, si tratta di una delle serie tv più amate degli ultimi anni, l’impresa diventa veramente difficile. Il problema è che il confronto, la comparazione e il giudizio preconcetto è sempre dietro l’angolo. E sono proprio questi gli ostacoli che Call My Agent Italia, disponibile su Sky da venerdì 20 gennaio, si trova a dover affrontare. D’altronde Dix pour cent (Call my Agent), creata nel 2015 e mandata in onda dalla televisione francese fino al 2020, ha ottenuto un successo incredibile grazie ad una sceneggiatura scritta con grande ironia…
Il potenziale deflagrante di questa biografia era una certezza annunciata. Non è un caso, infatti, che Spare – Il minore, ancor prima della sua uscita ufficiale a livello internazionale in tutto il mondo il 10 gennaio, abbia iniziato a riempire le pagine dei giornali con titoli sensazionalistici. Nessuna testata si è sottratta alla tradizionale danza per scovare lo scoop o la dichiarazione più scottante. Un’attività cui molti hanno indugiato spesso andando a decontestualizzare frasi per amplificare e distorcere il loro effettivo significato. Alle manomissioni e alle manipolazioni di un certo tipo di media, poi, si sono aggiunte anche le interviste…
Quanti e quali sono stati i personaggi femminili protagonisti della letteratura poliziesca, gialla o crime? La domanda è particolarmente attuale visto, soprattutto, come negli ultimi amni è cambiato l’andamento di questo tipo di narrazione. Da sempre terreno di gioco esclusivo di un modello maschile dedito all’avventura e all’uso indiscriminato d’intuito con una buona dose d’intelletto, ora sembra essersi reso conto del potenziale femminile. A dimostrarlo è una letteratura di genere con al centro delle protagoniste volitive, sensibili e disposte al rischio. A questo, poi, si aggiunge anche la capacità di vestire ruoli maschili senza per questo rinunciare alla loro effettiva…
Quando nel 1847 Charlotte Brontë pubblicò il suo Jane Eyre, con lo pseudonimo di Currer Bell, non avrebbe mai immaginato di aver dato forma ad uno dei racconti classici della letteratura d’epoca vittoriana. Ad essere onesti, però, è riuscita a fare molto di più. Consegnando una storia dall’incredibile modernità è andata oltre il romanticismo di un amore disperato descritto in Cime Tempestose dalla sorella Emily, per tratteggiare i contorni di una femminilità forte e autonoma, anche se tendenzialmente silenziosa. Una giovane donna capace di tracciare in modo personale la propria strada affrancandosi dal modello femminile imposto dal tempo. In questo…
Quando nel 2003 sugli scaffali delle librerie fece la sua comparsa Il codice Da Vinci, in pochi conoscevano chi fosse l’autore ed i titoli dei romanzi prodotti precedentemente. Il nome di Dan Brown, infatti, evocava ben pochi ricordi e, soprattutto, molto vaghi. Bene, da quel momento tutto sarebbe cambiato grazie ad un codice da decriptare ed alla figura di un “detective” insolito. È innegabile, infatti, che Dan Brown deve gran parte della sua fama alla curiosità di un affascinante caso irrisolto come quello del Santo Graal e alla personalità di un protagonista preparato ma non troppo invadente come Robert Langdon.…
Non c’è Natale senza Una poltrona per due. Questo, ormai, è un fatto assodato. Ogni anno, infatti, puntuale come la vigilia, il panettone con i canditi e le canzoni di Michael Bublè, per non parlare di All I Want for Christmas is You di Mariah Carey, arriva il film firmato da John Landis. E solo in quel momento possiamo effettivamente dire che le festività sono iniziate. Si tratta, infatti, di un appuntamento fisso che gli appassionati di cinema non hanno nessuna intenzione di perdere. Fossero anche costretti a metterlo come sottofondo al cenone con la famiglia. Ed è per questo…