Quasi nessuno si aspettava di vedere un pizzico di Italia nell’edizione 2023 degli Oscar, che si terrà come di consueto nel Dolby Theatre di Los Angeles nella serata del prossimo 12 marzo. Il nostro candidato non era forte. Il Nostalgia di Mario Martone, proposto per entrare nella shortlist del Miglior film internazionale, frena la sua corsa molto rapidamente. Non che ci fossero molti dubbi: l’opera di Martone è di sicuro pregio, è stata presentata in Concorso al Festival di Cannes 2022 (dove, tra l’altro, non si è aggiudicata nessun premio), ma vive di un respiro molto locale nella riscoperta della…
Autore: Alessio Zuccari
Boris è andata in onda per la prima volta quindici anni fa, nel 2007, e il fatto che riguardandola oggi non puzzi nemmeno un po’ di vecchio è un gran bel problema. E non è un’accusa a Boris in quanto prodotto seriale, figuriamoci, lungi da noi. Boris è chirurgica. Il fattaccio è che Boris è figlia di un altro mondo – pre-crisi economica, pre-pandemia, pre-guerra in Ucraina – e il suo fare spietato calco della società italiana è un qualcosa che, se lo andiamo a prelevare da quel 2007 e lo sovrapponiamo come una copia carbone alla realtà che abbiamo…
In questi giorni Cyberpunk 2077 continua a far registrare su Steam il miglior picco di utenti connessi contemporaneamente dai tempi di gennaio 2021. Stando alle statistiche riportate da SteamDB, i videogiocatori collegati allo stesso tempo sono arrivati ad essere 86.130 e tuttora continuano a mantenersi su numeri simili, quando al 21 gennaio 2021, prima che iniziasse un lento e inesorabile declino, l’apice fu di 80.483. Le conseguenze del crollo sono state chiacchieratissime nel panorama videoludico. All’uscita, Cyberpunk 2077 era sostanzialmente ingiocabile sulla maggior parte delle piattaforme. Se gli utenti PC potevano godere di un’esperienza di gioco quantomeno stabile, ma non…
Che fatica essere adolescenti. Attraverso quanta turbolenza occorre passare per affacciarsi a quel miraggio chiamato vita adulta. Quanti ostacoli bisogna saltare, evitare, buttare giù prima di superare un invisibile traguardo e potersi dire “beh, alla fine ce l’ho fatta”. Certo, non per tutti è uguale. Anzi, per alcuni è molto più difficile che per altri. Essere adolescenti dopotutto è l’antipasto dell’iniquità dello stare al mondo. Alcuni questa adolescenza la percorrono in cresta all’onda, altri cercando una boccata d’ossigeno in mezzo ai flutti della scuola e di sentimenti schizofrenici, ingovernabili. Qualcuno è il centro del proprio piccolo microcosmo, qualcun altro vortica…
Ad Amanda la vita borghese non va proprio giù. Tutte le giornate sono uguali, tutti i ragazzi della sua stessa età sono uguali, tutte le conversazioni a tavola, le rare volte che ci sono, sono uguali. Persino i vestiti indossati sono sempre gli stessi. Amanda si sente come un pesce fuor d’acqua, o forse un pesce dentro una bolla di cristallo. Carolina Cavalli parte da questo impianto per esordire alla regia con un film disordinato ed esilarante come la sua protagonista, presentato nella sezione Orizzonti Extra della 79esima edizione del Festival di Venezia. Vediamo quindi di approfondire insieme questo lungometraggio…
Sembrava non dovesse accadere, invece ecco la migliore serie TV teen italiana pronta a tornare su Netflix e sui nostri dispositivi. Parliamo ovviamente di Skam Italia, la cui quinta stagione non si sapeva se e quando sarebbe arrivata perché la prima a non contare del supporto della linea tracciata dal prodotto originale della norvegese NRK. Eppure, dopo aver visto in anteprima i primi due episodi di questo nuovo appuntamento ogni timore, sempre che ci fosse, è stato spazzato via in un battito di ciglia. Eppure, come vedremo nella recensione di Skam Italia 5, la serie è rimasta esattamente uguale a…
Nel grande e talvolta dispersivo catalogo della N rossa di Netflix, si celano piccole perle spesso passate inosservate. Parliamo di lavori onesti, solidi e magari crudi così come lo è Black Summer, serie commissionata dalla piattaforma streaming nel 2018 per fare da prequel alla abbastanza celebre e prolifica Z Nation. Del prodotto di cui è costola mantiene i due produttori esecutivi Karl Schaefer e John Hyams, che fanno anche da showrunner, e la casa di produzione, The Asylum, che ai più farà suonare una campanella per essere la realtà dietro lo scult Sharknado. Ma non lasciatevi ingannare: se Z Nation…