Diabolik, il primo capitolo della trilogia cinematografica firmata Manetti Bros., è stato girato interamente in Italia, nello specifico in diverse zone del centro-nord del nostro paese, in particolare tra Bologna, Milano e Trieste. La produzione ha saputo ricostruire in maniera peculiare l’immaginario retrò anni ’60 dello stato di Clerville, l’ambientazione fittizia ove si svolgono le storie dell’antieroe ideato da Angela e Luciana Giussani.

Le riprese della pellicola con protagonisti Luca Marinelli e Miriam Leone, nei ruoli rispettivamente di Diabolik e della sua partner Eva Kant, sono iniziate a Courmayeur, la località valdostana ai piedi del Monte Bianco selezionata per ricostruire il fittizio paesino montano di Bellair. Tuttavia, la maggior parte del film è stato girato a Bologna, la location prescelta per riprodurre la città di Clerville, capitale dell’omonimo stato immaginario. La troupe ha effettuato le riprese principalmente nel centro del capoluogo emiliano, in particolare tra via Guglielmo Marconi e via Lame.

miriam-leone-e-luca-marinelli-diabolik
Miriam Leone e Luca Marinelli in una scena di Diabolik, fonte: Rai Cinema e 01 Distribution

Successivamente la produzione si è spostata a Milano, dove è stato ricostruito l’Hotel Excelsior, il luogo del film nel quale alloggia Eva Kant. Gli esterni sono stati girati in zona Piazza Affari, l’elegante e caratteristico quartiere del capoluogo lombardo, tra Corso Italia e Piazza Edison. Infine, per mettere in scena Ghenf, la seconda città più importante dello stato di Clerville, la troupe si è spostata a nord-est, nello specifico a Trieste, dove la produzione ha potuto sfruttare le splendide location che si affacciano sul mar Adriatico. In questo caso si segnalano in particolare la meravigliosa piazza dell’Unità d’Italia e tutto l’affascinante lungomare.

Diabolik dei Manetti Bros. è uno dei pochi esperimenti italiani nell’ambito del cinecomic e in generale del genere supereroistico. Nonostante una ricezione e degli incassi di certo non esaltanti, che nel corso dei capitoli successivi sono andati addirittura calando, i fratelli cineasti napoletani sono riusciti a portare a termine la trilogia cinematografica dedicata all’antieroe con i due sequel intitolati rispettivamente Diabolik: Ginko all’attacco e Diabolik: Chi sei?.

Condividi.

Nato a Palermo il 27 ottobre 1990. Laureato in Scienze della Difesa e della Sicurezza, in Giurisprudenza, successivamente ho conseguito un Master in Tutela dei Diritti del Minore. Sono un avvocato, innamorato di cinema e sport sin dalla tenera età, non a caso appassionato di storytelling. Alleniano fino al midollo, sono tre le visioni che da bambino mi hanno cambiato la vita, in ordine: Balla coi Lupi, Batman (Tim Burton) e Il Padrino.