Nella notte si è tenuta la cerimonia di premiazione dei The Game Awards 2021, il massimo premio del mondo videoludico. Un evento durato diverse ore dove, oltre ai premi assegnati, son stati protagonisti i vari annunci e lanci promozionali di nuovi giochi in prossima uscita. Andiamo però a scoprire tutti i vincitori dei The Game Awards 2021 categoria per categoria, specialmente l’ambitissimo GOTY.

Ricordiamo che tra  i candidati a Game of the Year figuravano Metroid Dread, Deathloop, Ratchet & Clank; Rift Apart, Psychonauts 2, Resident Evil Village e It Takes Two. È stato proprio quest’ultimo titolo, sviluppato da Hazelight Studios ad aggiudicarsi l’ambito GOTY, con lo stupore e l’apprezzamento di tanti. Un momento importante e storico per quanto riguarda i The Game Awards che hanno mostrato di saper riconoscere la qualità di un titolo a prescindere dalla sua portata produttiva. Oltre al Game of the Year, It Takes Two si è aggiudicato anche i premi come Best Family Game e come Best Multiplayer.

Tra gli altri riconoscimenti si segnalano quelli come Best Art Direction e come Best Game Direction per Deathloop, a conferma di un grande lavoro svolto da Arkane Studios. Interessante notare i premi vinti da Forza Horizon 5, a seguito delle polemiche vista l’esclusione dai nominati al GOTY. Il titolo Microsoft si è aggiudicato l’ovvio Best Sport/Racing Game ma anche Best Audio Design e Best Innovation in Accessibility.
Infine segnaliamo i riconoscimenti a due grandi titoli del 2021 come Returnal (Best Action Game), Metroid Dread (Best Action/Adventure) e il sorprendente  premio come Best Narrative per Marvel’s Guardians of the Galaxy.

Di seguito trovate tutti i vincitori dei The Game Awards 2021 categoria per categoria:

  • Game of the Year: It Takes Two
  • Best Game Direction: Deathloop
  • Best Narrative: Marvel’s Guardians of the Galaxy
  • Best Art Direction: Deathloop
  • Best Score and Music: NieR Replicant
  • Best Audio Design: Forza Horizon 5
  • Best Performance: Maggie Robertson as Lady Dimitrescu (Resident Evil Village)
  • Games for Impact: Life is Strange: True Colors
  • Best Ongoing: Final Fantasy XIV Online
  • Best Indie: Kena: Bridge of Spirits
  • Best Mobile Game: Genshin Impact
  • Best Community Support: Final Fantasy XIV Online
  • Innovation in Accessibility: Forza Horizon 5
  • Best VR / AR: Resident Evil 4
  • Best Action Game: Returnal
  • Best Action / Adventure: Metroid Dread
  • Best Role Playing: Tales of Arise
  • Best Fighting: Guilty Gear -Strive-
  • Best Family: It Takes Two
  • Best Sim / Strategy: Age of Empires IV
  • Best Sports / Racing: Forza Horizon 5
  • Best Multiplayer: It Takes Two
  • Content Creator of the Year: Dream
  • Best Debut Indie: Kena: Bridge of Spirits
  • Most Anticipated Game: Elden Ring
  • Best eSports Game: League of Legends
  • Best eSports Athlete: Oleksandr “Simple” Kostyliev
  • Best eSports Team: Natus Vincere (CS:GO)
  • Best eSports Coach: Kim “KKOMA” Jeong-Gyun
  • Best eSports Event: 2021 League of Legends World Championship
Condividi.

Nato a Bologna nel 1994, Giacomo Lenzi è caporedattore e critico cinematografico di ScreenWorld.it. Si è laureato nel 2019 in Relazioni Internazionali alla Cesare Alfieri di Firenze. Dal 2017 al 2022 è stato il caporedattore di Ciakclub.it, realtà con la quale continua a collaborare come co-host del podcast Super 8. Dal 2020 al 2021 ha scritto per ReWriters.it nella sezione Cinema Libero. Sempre per il collettivo ReWriters appare tra le firme del mag-book cartaceo a tema cinema pubblicato nel settembre 2021. Dal 2017 è inoltre tra gli organizzatori del Festival del Cinema di Porretta e membro del direttivo dell'Associazione Porretta Cinema.