Un genio incontenibile, indefinibile e sfuggente. Stanley Kubrick è difficile da descrivere con le parole. Perché il suo cinema vive soprattutto di immagini. Potenti, evocative, disturbanti, sempre anni luce. Per provare a catturarne il valore e l’avanguardia ne abbiamo parlato in diretta con uno dei più grandi critici cinematografici italiani (e non solo): il maestro Gianni Canova. Guidato dalla conduzione del nostro Emanuele Rauco, Canova ci ha regalato tanti spunti di riflessione, mai banali e sempre arguti. Una bella chiacchierata cinefila tra appassionati e studiosi della settima arte, che ha reso onore a un gigante assoluto come Stanley Kubrick. La trovate qui di seguito sul nostro canale YouTube.

Condividi.

Nato a Bari nel 1985, ha lavorato come ricercatore per l'Università Carlo Bo di Urbino e subito dopo come autore televisivo per Antenna Sud, Rete Economy e Pop Economy. Dal 2013 lavora come critico cinematografico, scrivendo prima per MyMovies.it e poi per Movieplayer.it. Nel 2021 approda a ScreenWorld, dove diventa responsabile dell'area video, gestendo i canali YouTube e Twitch. Nel 2022 ricopre lo stesso ruolo anche per il sito CinemaSerieTv.it. Nel corso della sua carriera ha pubblicato vari saggi sul cinema, scritto fumetti e lavorato come speaker e doppiatore.