Con Avatar – La via dell’acqua siamo tornati a Pandora e di quel magnifico mondo creato da James Cameron abbiamo scoperti altri stupefacenti lati. Nel nuovo video Dentro la scena, la versione YouTube della rubrica nella quale analizziamo le migliori sequenze del cinema classico o contemporaneo, torniamo al 2009, ad Avatar e al primo incontro con Jake, i Na’vi e l’universo tra azione e animazione che se non ha cambiato il cinema ha sicuramente cambiato il nostro modo di pensare allo spettacolo cinematografico.

La sequenza che raccontiamo e analizziamo è quella della connessione dell’Avatar di Sully con l’animale volante che gli servirà per muoversi dentro Pandora: una sequenza di spettacolo puro che però nasconde dentro l’essenza stessa del film, ne spiega la bellezza e rivela anche in che modo Cameron ha cambiato le regole del gioco.

Condividi.

La rivista del Cinematografo e Il sussidiario, collabora con vari siti internet, quotidiani e riviste, cura programmi radiofonici, rassegne e festival cinematografici. Ha pubblicato saggi, in opere come Il cinema di Henri-Georges Clouzot (a cura di Stefano Giorgi, Il foglio) e Il cinema francese negli anni di Vichy (a cura di Simone Venturini, Mimesis), e monografie come Beautiful Freak. Le fiabe nere di Guillermo Del Toro, Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch e Bigger Boat e Blinded by the Light dedicato a Steven Spielberg per Bakemono Lab. Dal 2016 è membro della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia, dal 2019 è socio della Rete degli Spettatori con cui organizza rassegne cinematografiche e progetti culturali volti alla diffusione del cinema di qualità e indipendente, nelle sale, in streaming, nelle scuole.