I piani del DCU di James Gunn iniziano a emergere e abbiamo scoperto che il Capitolo 1 dell’Universo si intitolerà Dei e Mostri, e sarà collegato sia al passato che al futuro della DC. Dopo un’attesa febbrile, la Warner Bros. Discovery ha svelato i suoi primi passi per il reboot della DC al cinema e in TV. A partire dal 2025 con Superman: Legacy, la prima fase del nuovo DCU comprenderà circa due film e due show televisivi di HBO Max all’anno, tessendo un universo condiviso globale e coeso tra le piattaforme.

Prima che Gunn e Safran venissero nominati co-responsabili dei nuovi DC Studios, l’amministratore delegato di Warner Bros. Discovery David Zaslav aveva dichiarato il suo desiderio di un approccio ai contenuti DC in stile MCU. Non è quindi una sorpresa vedere il franchise dell’Universo DC di Gunn e Safran iniziare con un grande annuncio che definisce i piani per la sua prima fase. A differenza del MCU, però, ogni capitolo del DCU avrà un proprio nome, partendo dal Capitolo 1, denominato Dei e Mostri. Questa frase non solo ha un significato potente all’interno della mitologia DC, ma risuona fortemente con i progetti che Gunn e Safran hanno pianificato.

La dualità tra dei e mostri è un concetto alla base dell’universo DC, sia nei fumetti che altrove. La storia della DC contiene dei veri e propri dei come Zeus e Ares, eroi come Superman che vengono considerati al pari di figure divine e una serie di classici cattivi della DC che tentano erroneamente di rivendicare la propria divinità. Questo crea inevitabilmente un crossover con la metà “mostri” del concept “Dei e Mostri”. Un mostro DC può essere una creatura gigante, grottesca e gracchiante, ricoperta di melma, o un uomo calvo in giacca e cravatta. Quando sono coinvolti i superpoteri, sia gli dei che i mostri non sono mai lontani, e il titolo è un’allusione appropriata a uno dei temi più diffusi della DC.

In effetti, il tema”Gods & Monsters” è già stato usato in passato con l’animazione del 2015 Justice League: Gods & Monsters. Sebbene il DCU non abbia quasi certamente alcun legame con il cartone animato, questo parallelo dimostra quanto sia radicata nel DNA della DC l’eterna battaglia tra dei e mostri. Al centro di questa battaglia c’è una domanda che, a quanto pare, avrà un ruolo importante nel primo capitolo del DCU: qual è la differenza tra dei e mostri? Superman: Legacy e le altre uscite dell’era cinematografica e televisiva del DCU giocheranno evidentemente con questo sottile equilibrio tra ciò che significa essere un dio e ciò che significa essere un mostro.

Condividi.

Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.