Dal 18 al 22 settembre si terrrà la prima edizione di Cinema in Festa 2022, iniziativa promossa da ANEC e Anica della durata di cinque giorni; in questo lasso di tempo, gli spettatori potranno recarsi al cinema più vicino ed entrare al prezzo di 3,50 euro, dal giovedì alla domenica. Per scoprire quali sono i cinema aderenti per ogni regione, basta accedere al sito ufficiale dell’iniziativa e scegliere la regione di appartenenza per scoprire le sale più vicine che parteciperanno a Cinema in Festa.

In questi cinque giorni speciali, gli spettatori potranno recarsi presso la sala cinematografica più vicina e pagare il biglietto d’ingresso ad un prezzo simbolico di 3,50 euro, offerta che sarà valida dal giovedì alla domenica. Oltre a poter visionare tutti i film che sono regolarmente nella programmazione del periodo, gli spettatori potranno assistere ad anteprime speciali, masterclass con registi, autori ed attori, e tanti altri eventi che renderanno Cinema in Festa un’iniziativa imperdibile.

Tra i film che potranno essere visti al cinema in occasione della prima edizione di Cinema in Festa 2022 ci sono quelli già in sala come ad esempio Il signore delle formiche di Gianni Amelio, Minions 2, Watcher oppure Crimes of the Future di David Cronenberg, senza dimenticare le uscite imminenti come L’immensità di Emanuele Crialese e Don’t Worry Darling di Olivia Wilde, in arrivo in Italia giovedì 22 settembre, ultimo giorno di validità dell’iniziativa.

L’iniziativa nasce grazie agli sforzi congiunti di Anica, ANEC, Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e il Ministero della Cultura, seguendo la scia dell’ottimo successo ottenuto in Francia dall’iniziativa “Fete du Cinema”. Il format italiano è particolarmente ambizioso visto che abbraccerà ben cinque anni, dal 2022 al 2026, e si terrà nelle sale cinematografiche aderenti due volte all’anno: nella terza settimana di settembre e nella seconda del mese di giugno. La prima edizione di Cinema in Festa si terrà, per l’appunto, dal 18 al 22 settembre 2022.

Condividi.

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.