Twitter ha annunciato che il conteggio o meglio il contatore delle visualizzazioni dei tweet è ora visibile su iOS e Android e che presto arriverà anche per le versioni web. La funzione consente di vedere quante volte qualcuno ha guardato il vostro tweet, o quello di chiunque altro. Notizia tra l’altro confermata ufficialmente da Elion Musk in persona.

Quando siete nell’app, ora vedrete il contatore delle visualizzazioni accanto al numero di commenti, retweet e like. Secondo una FAQ di Twitter, non tutti i tweet avranno un conteggio visibile. I tweet della community, i tweet del Twitter Circle e i tweet più “vecchi” non proporranno il conteggio. Ad ogni modo per quanto riguarda il conteggio delle visualizzazioni, sembra che avvenga praticamente ogni volta che il vostro tweet appare sullo schermo di qualcuno (anche se è il vostro). Ecco come viene descritta questa nuova funzione sul sito di supporto:

I conteggi delle visualizzazioni mostrano il numero totale di volte in cui un Tweet è stato visualizzato. Con i conteggi delle visualizzazioni, puoi vedere facilmente la portata dei tuoi Tweet e dei Tweet che vedi sulla Timeline. Appariranno accanto all’icona di analisi su ogni Tweet“.

Detto questo, la funzione ha iniziato ad essere attiva da qualche ora tuttavia sembra essere più limitata del previsto: in molti sui social hanno sottolineato che potevano vedere il conteggio delle visualizzazioni solo sui propri tweet e solo dopo aver cliccato su di essi.

Tuttavia non si tratta di una novità assoluta: da tempo è possibile attivare le analisi per il proprio account e vedere quante “impressioni” ricevono i propri tweet. Se da un lato le analisi sono più visibili, dall’altro la versione attuale dovrebbe mostrare il contatore delle visualizzazioni di tutti e ci dà molte più informazioni di quante ne avessimo prima.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).