Quando si è preparato per Wolverine l’Immortale, la dieta e il piano di allenamento di Hugh Jackman lo hanno reso davvero un uomo simile ad una divinità greca. Innegabilmente la star hollywoodiana ha dovuto sottostare a rigidi allenamenti oltre che seguire una precisa dieta, laddove l’alternanza e la mescolanza dei vari macronutrienti è risultata fondamentale. Ad ogni modo, ecco l’elenco dei cibi prediletti dall’attore durante questa sua particolare fase lavorativa:

  • Uova
  • Farina d’avena
  • Bistecca
  • Patata dolce
  • Broccoli
  • Pollo, tanto pollo
  • Riso integrale
  • Spinaci
  • Pesce
  • Avocado (principale fonte di grassi dell’attore)

Ovviamente dato che Jackman ha interpretato Wolverine per ben 17 anni, non ha necessariamente seguito una sola routine di fitness o un solo preciso programma di allenamento. Tuttavia, un intenso sollevamento pesi e un forte consumo di proteine hanno sempre fatto parte della sua vita lavorativa. Pertanto se volete far emergere il vostro fisico latente da supereroe dovrete anche darvi da fare con bilancieri e carni magre.

Ad ogni modo, l’alimentazione è fondamentale ma pure l’allenamento riveste un ruolo cruciale (dopotutto bisogna utilizzare al meglio tutte le proteine e calorie ingerite). Detto questo per film come Wolverine l’immortale e Logan, è stato l’esperto di fitness David Kingsbury ad aiutare il leggendario attore a rimettersi in forma. Secondo Kingsbury, la dieta di Jackman variava a seconda della fase del regime, ma una cosa rimaneva costante: il carb cycling. In particolare, Jackman consumava carboidrati (prima delle 15.00) nei giorni di allenamento con i pesi e li eliminava più o meno tutti gli altri giorni. Un’altra costante? Proteine e integratori, ovviamente.

Kingsbury si è anche assicurato di tenere conto di ogni singola caloria. Afferma infatti che il calcolo delle calorie e dei macronutrienti è la parte più importante della dieta. Inoltre, si è assicurato che Jackman mangiasse regolarmente cibi sani e puliti, come patate dolci, riso integrale e pollo. Ad ogni modo, però, l’attore aveva sempre in programma una giornata “sgarro” dove mangiava di tutto come cinque hamburger di In-N-Out. Nel complesso però il piano alimentare dell’attore era altamente sano e “pulito”.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).