Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Stelle cadenti di gennaio 2022, dove vederle e quando

    Stelle cadenti di gennaio 2022, dove vederle e quando

    Gennaio 2022 sarà il mese delle stelle cadenti, a partire dalle quadrantidi di stanotte: ecco dove vederle e quando assistere anche agli altri appuntamenti spaziali di questo mese.
    Redazione ScreenWorld.itDi Redazione ScreenWorld.it3 Gennaio 20222 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Stelle cadenti
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Bisognerà tenere lo sguardo fisso verso il cielo a gennaio 2022 per assistere allo spettacolo delle stelle cadenti, ma non tutte le regioni potranno ammirare l’evento allo stesso modo: l’Unione Astrofili Italiani assicura che nel primo mese del nuovo anno – a partire da stanotte, tra il 3 e il 4 gennaio, ci saranno numerosi sciami che potremo vedere tra Centro e Nord Italia, e non solo, anche alcuni pianeti saranno osservabili ad occhio nudo.

    Pronti con la lista dei desideri da esprimere quando cadono le stelle dal cielo? Quest’anno non dovremmo aspettare la notte di San Lorenzo ma già nei primi giorni del 2022 sarà possibile osservare sciami di stelle cadenti. Nella notte tra il 3 e il 4 gennaio, secondo l’Unione Astrofili Italiani, ci sarà il picco delle meteore Quadrantidi, le stelle cadenti invernali che, complice l’assenza di Luna, potranno essere ammirate per tutta la notte. Le Quadrantidi, secondo alcune teorie, trovano la loro origine in una cometa ora disintegrata, mentre per altri la loro origine risale a un asteroide.

    A godersi lo spettacolo delle Quadrantidi saranno soprattutto le regioni centro-settentrionali dell’Italia, come spiega greenme.it. Qui infatti il radiante è teoricamente visibile per tutta la notte. Meno fortunati gli italiani del centro-meridione, dove “l’osservazione è invece meno agevole, poiché il radiante risulta tramontare verso le 20.00 per poi sorgere nuovamente, quindi con un tempo di osservazione complessivo più breve”.

    Come accennavamo sopra, potremo goderci lo spettacolo di alcuni pianeti: Mercurio si potrà osservare, a partire dal 7 gennaio, dopo il tramonto del sole, per circa 90 minuti. Se un pianeta compare alla nostra vista altri due scompaiono, Venere e Saturno infatti, vanno in congiunzione con il Sole e non sarà più possibile vederli. Allora puntiamo lo sguardo sull’orizzonte occidentale, dove Giove sarà ancora presente per farsi ammirare.

    La fine di gennaio 2022 ci regala l’allineamento di Luna, Marte e Venere, mentre il cielo è ancora dominato dalle costellazioni invernali, ovvero Auriga, Gemelli, Orione e Toro.

     

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.