Sembra un sogno, invece è la realtà. EduBirdie sta cercando persone, a cui riconoscerà un compenso di mille euro, per guardare film di Natale, mangiare cibo delle feste e ricevere regali. Una ricerca che si avvicina all’esperimento sociale e porta il nome di Christmas Moodcatcher. L’obiettivo è quello di misurare umore e stress dei partecipanti all’iniziativa.

L’azienda è alla ricerca di venticinque persone che si impegnino nel dare una risposta concreta a cose che si fanno durante il periodo di Natale. Il loro lavoro sarà dunque quello di guardare film legati al periodo delle feste, mangiare cibo tradizionale festivo e ricevere regali per due settimane. Lo stipendio è di mille euro e oltre a questo vengono aggiunti tutti i costi che sosterranno le persone di fronte a questo tipo di indagine.

Avery Morgan, il direttore del settore della comunicazione di EduBirdie, ha commentato così a Newsweek: “Il nostro team di lavoro crede che il Natale sia un momento di relax e ricarica, un’opportunità per entrare nel nuovo anno con un vigore rinnovato. Volevamo dare agli studenti l’opportunità di estendere questa sensazione e iniziare al meglio il nuovo semestre accademico. Il Christmas Moodcatchers è il nostro modo per mantenere acceso il piccolo fuoco della motivazione natalizia”.

Ovviamente dai risultati di questa ricerca sarà possibile evincere come affrontare commercialmente al meglio il Natale. I gusti degli “impiegati” riassumeranno a livello statistico quelli della popolazione. Per diversificare il lavoro ci saranno cinque categorie sottoposte a questo “esperimento”: chi vive a casa da solo, chi guarda i film mentre cucina, i sentimentali, i Grinch e gli amanti della fortuna.

Condividi.

Nato a Roma nel 1986, Matteo Fantozzi è direttore editoriale di alcune testate giornalistiche che si occupano di sport, spettacolo e cinema tra cui JuveLive.it e CheMusica.it. Per anni redattore de IlSussidiario.net è autore di decine di saggi cinematografici come "Gabriele Muccino, il poeta dell'incomunicabilità" e "La bibbia di Scream". Autore di numerosi cortometraggi, tra cui "Perverso Stato Mentale", sta lavorando anche a diversi documentari. In passato ha collaborato come responsabile del backstage di corsi cinematografici tenuti da Sergio Rubini e Michele Placido.