A Milano succede l’impensabile: in Piazza Affari piovono soldi. Decine e decine di banconote da 50 euro invadono le strade scatenando curiosità tra la gente. Si tratta di una provocazione artistica e i soldi ovviamente sono falsi anche se praticamente identici a quelle reali. La scelta è dell’artista Marilù S.Manzini che è pittrice, scultrice, fotografa, regista e scrittrice.

L’opera si chiama Money e vuole porre l’accento su alcuni argomenti molto attuali a livello economico e civile. La scelta della piazza proprio davanti alla sede della borsa, nel centro del cuore economico di Milano, infatti non è un caso. Sull’asfalto sono stati lanciati ben 10mila euro in banconote da 50 euro in quello che sembra essere un momento tratto da un film.

Gli organizzatori del flashmob, come riportato da Milano Today, hanno specificato: “In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, il denaro è sempre davvero al centro dei nostri pensieri: una rincorsa per oggetti del desiderio che si infrange contro gli stipendi sempre più bassi e il carovita che è in vertiginoso aumento. La performance della Manzini, volutamente di forte impatto, vuole far riflettere sul ruolo che il denaro assume all’interno delle nostre vite, un richiamo a un’etica dei soldi che è dimenticata a cui ciascuno di noi dovrebbe far ritorno”.

Aggiungono a margine: “Lo strumento che utilizza la Manzini, proprio in virtù della sua natura anticonvenzionale ed eclettica, è l’azione artistica spinta fino ai suoi massimi limiti espressivi. Money è la scossa che l’artista manda come risposta ai giorni bui che stiamo attraversando un appello attraverso l’arte che è destinato a chi vorrà finalmente toccare con mano lo stato delle cose per ristabilire il peso giusto“.

Condividi.

Nato a Roma nel 1986, Matteo Fantozzi è direttore editoriale di alcune testate giornalistiche che si occupano di sport, spettacolo e cinema tra cui JuveLive.it e CheMusica.it. Per anni redattore de IlSussidiario.net è autore di decine di saggi cinematografici come "Gabriele Muccino, il poeta dell'incomunicabilità" e "La bibbia di Scream". Autore di numerosi cortometraggi, tra cui "Perverso Stato Mentale", sta lavorando anche a diversi documentari. In passato ha collaborato come responsabile del backstage di corsi cinematografici tenuti da Sergio Rubini e Michele Placido.