Vi sareste mai aspettati di veder collaborare la pagina satirica Lercio e la Galleria Nazionale dell’Umbria in una campagna a sfavore di Terni? Ovviamente no, eppure è successo con una campagna su Facebook che ha alzato un polverone visto che in mezzo c’è finita la città umbra, denigrata palesemente, con i suoi abitanti che hanno dimostrato dissenso.

Tutti conoscono Lercio, un sito che ha fatto successo scherzando su questioni più o meno delicate facendo spesso una satira sana e prendendo in giro i magazine che da anni campano di clickbait e scoop sensazionalistici. Oggi si torna a parlare del portale per un post che è stato fatto in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove leggiamo: “Ultim’ora, colto da sindrome di Stendhal nella Sala del Perugino, portato d’urgenza a visitare Terni. Collaborazione con Galleria Nazionale dell’Umbria”.

E entrare in polemica c’è Ermes Maiolica, considerato il re delle bufale sul web, che su Facebook commenta: “Spesso anch’io faccio ironia su Terni e la povertà in generale ma posso permettermelo, perché: sono un troll, sono di Terni e sono povero. E penso che l’autoironia sia fondamentale per la presa di coscienza e lo spirito critico, qui invece non è niente di tutto questo, anzi, è l’esatto contrario, dopodiché Perugia si è sempre fregata la stragrande maggioranza degli investimenti e dei finanziamenti regionali, qui abbiamo un ente che di fatto sfrutta una debolezza e bullizza una città in crisi giocando su degli stereotipi che poi non sono nemmeno veri. Consiglio ai dirigenti della Galleria di andare la domenica allo stadio invece di fregarsi i soldi umiliando la cultura. Chissà poi se questa campagna di marketing è stata finanziata con i finanziamenti della regione, sarebbe al top. Attendiamo delucidazioni di questa idea brillante”.

La questione tra Lercio e la Galleria Nazionale dell’Umbria ora porta la Regione e il Comune a dare delle risposte.

Condividi.

Nato a Roma nel 1986, Matteo Fantozzi è direttore editoriale di alcune testate giornalistiche che si occupano di sport, spettacolo e cinema tra cui JuveLive.it e CheMusica.it. Per anni redattore de IlSussidiario.net è autore di decine di saggi cinematografici come "Gabriele Muccino, il poeta dell'incomunicabilità" e "La bibbia di Scream". Autore di numerosi cortometraggi, tra cui "Perverso Stato Mentale", sta lavorando anche a diversi documentari. In passato ha collaborato come responsabile del backstage di corsi cinematografici tenuti da Sergio Rubini e Michele Placido.