Gli Italiani hanno considerato la ricetta della carbonara col sugo pubblicata sul New York Times una vera dichiarazione di guerra e sono pronti a combattere, in cucina. Il sacrilegio del famoso quotidiano della Grande Mela ha colpito uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana.

Il web è in subbuglio dopo la provocazione del New York time, “I pomodori non sono tradizionali nella carbonara ma conferiscono al piatto un sapore brillante“, osano dire gli americani, che, dopo aver insozzato la pizza aggiungendoci l’ananas, ora ci provano anche con il piatto nato a Roma ma diffuso in tutta Italia. La ricetta d’oltreoceano prevede, inoltre, la pancetta al posto del guanciale perché “è ampiamente disponibile e conferisce una piacevole nota affumicata“. Pepe nero e parmigiano reggiano sono gli altri ingredienti rimasti più o meno fedeli alla ricetta originale (ci vorrebbe il pecorino) così come la preparazione con l’aggiunta delle uova crude che vengono mescolate alla pasta calda.

Il risultato finale, secondo gli americani, sarebbe una carbonara più gustosa dell’originale. Sembra di rivivere la poesia O rraù di Eduardo De Filippo, quando il drammaturgo partenopeo rimproverava la moglie di preparare il Ragù in maniera diversa dalla ricetta originale, definendo il piatto della consorte Carne c”a pummarola”. Questa degli americani ci sembra pasta al pomodoro, ma per favore, non chiamatela Carbonara.

Condividi.

In attesa del terzo scudetto del Napoli mi nutro di serie tv e film. Odio il binge watching, ma ringrazio Netflix per Narcos e la sua meravigliosa sigla. Nel cuore mi sono rimaste Battlestar Galactica e Friday Night Lights. Adoro le serie britanniche, anche quelle con i parroci che risolvono omicidi mentre la polizia sta ancora esaminando il cadavere. Devoto al dio dei pilot, perché tutti meritano un'occasione. Il resto, dopo Il Padrino e un concerto del Boss Bruce Springsteen, è noia, come diceva Franco Califano.