I The Jackal sono stati tra i protagonisti del pre-partita di Napoli-Roma e hanno festeggiato la vittoria dei partenopei indossando la maglia del Napoli. Come avevano annunciato sui social Ciro Priello e Fabio Balsamo, il gruppo napoletano ha partecipato all’evento ‘Scende in Campo la maglia’, organizzato dalla Coca Cola allo Stadio Diego Armando Maradona.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Jackal (@_the_jackal)

Prima del fischio d’inizio di Napoli-Roma, sul maxischermo dell’impianto napoletano sono state trasmesse alcune scene con protagonisti di The Jackal, ospiti nella tribuna dello stadio. Ad ognuno di loro il Napoli ha regalato una maglia personalizzata con il nome dei componenti del gruppo. Unica eccezione quella regalata a Simone Ruzzo che portava il nome di Simeone, il caso ha voluto che sia stato proprio il Cholito a segnare il goal della vittoria.

https://www.tiktok.com/@sasysport82/video/7193689178608045318?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=6972475243513415174

I The Jackal non sono stati gli unici ospiti dell’evento organizzato dalla Coca-Cola, Fatima Trotta si è esibita sulle note della storica ‘O surdato ‘nnammurato. Ospite a sorpresa anche Clementino che ha cantato la canzone portata al successo da Massimo Ranieri al fianco della Trotta e poi ha improvvisato  un freestyle dedicato alla sua squadra del cuore.

@giuseppebruscinonapoli

Napoli-roma live show Coca Cola al Maradona con Clementino e Fatima Trotta #perte #viral #napoli #forzanapolisempre @SSC Napoli

♬ suono originale – Giuseppe Bruscino

A fine partita i The Jackal hanno pubblicato una foto in cui indossano la maglia del Napoli, nelle storie hanno condiviso i video dei festeggiamenti dopo il goal di Simeone. Particolarmente scatenato Simone Ruzzo che ha mostrato orgoglioso la maglia che gli era stata regalata poco prima.

Condividi.

In attesa del terzo scudetto del Napoli mi nutro di serie tv e film. Odio il binge watching, ma ringrazio Netflix per Narcos e la sua meravigliosa sigla. Nel cuore mi sono rimaste Battlestar Galactica e Friday Night Lights. Adoro le serie britanniche, anche quelle con i parroci che risolvono omicidi mentre la polizia sta ancora esaminando il cadavere. Devoto al dio dei pilot, perché tutti meritano un'occasione. Il resto, dopo Il Padrino e un concerto del Boss Bruce Springsteen, è noia, come diceva Franco Califano.