Lo strano fenomeno atmosferico del cielo verde del Dakota, negli USA, è diventato virale dopo che decine di foto e video sono stati pubblicati sui social. Il centro dell’evento è stata la cittadina di Sioux Falls. Ecco la spiegazione scientifica di quello che è successo e perché è meglio mettersi al riparo quando il cielo diventa di questo colore.

Se i cittadini di Roma e Napoli stanotte si sono svegliati per un temporale che li ha trascinati nel Sottosopra di Stranger Things, gli abitanti di Sioux Falls si sono visti proiettati nel mondo della Marvel, con il cielo che ha assunto i colori dell’Incredibile Hulk. Le foto della cittadina del Dakota sono circolate in questi giorni sui social e sono davvero impressionanti.

Il National Weather Service, l’agenzia governativa statunitense che si occupa delle previsioni meteorologiche, ha spiegato che la zona è stata colpita dal Derecho, definita come una tempesta di vento diffusa, di lunga durata, in linea retta, associata a un gruppo in rapido movimento di forti temporali.

L’evento si manifesta quando le aree coinvolte dal fenomeno atmosferico sono di almeno 400 chilometri e i venti raggiungono una velocità minima di circa 95 chilometri all’ora. La tempesta in questione, oltre al Dakota ha colpito anche gli stati limitrofi del Minnesota e dell’Iowa, i venti hanno raggiunto, in alcune zone, una velocità di 160 chilometri all’ora.

Cory Martin del National Weather Service ha pubblicato alcune foto sui social e ha condiviso la spiegazione del fenomeno del cielo verde, che si verifica soprattutto al tramonto. Il colore indica una grande quantità di acqua e ghiaccio nelle nuvole. Questo è il motivo perché in questi casi è importante trovare rapidamente un posto in cui ripararsi per sfuggire alle, probabili, violente grandinate, che lo accompagnano.

Condividi.

In attesa del terzo scudetto del Napoli mi nutro di serie tv e film. Odio il binge watching, ma ringrazio Netflix per Narcos e la sua meravigliosa sigla. Nel cuore mi sono rimaste Battlestar Galactica e Friday Night Lights. Adoro le serie britanniche, anche quelle con i parroci che risolvono omicidi mentre la polizia sta ancora esaminando il cadavere. Devoto al dio dei pilot, perché tutti meritano un'occasione. Il resto, dopo Il Padrino e un concerto del Boss Bruce Springsteen, è noia, come diceva Franco Califano.