Se vi servono dei calendari e agende del 2023, ma non volete spendere troppi soldi, sappiate che potete utilizzare quelli del 2017. La notizia sta facendo il giro dei social grazie ad una foto scattata in un mercatino, ed è vera. Il 2023 avrà i giorni allineati a quelli del 2017.

Chiariamo che non si tratta di una strana coincidenza, ma della cosiddetta regola dei 28 anni, questa è la durata del ciclo solare che permette al calendario Giuliano di avere la perfetta corrispondenza di giorni dell’anno e giorni della settimana.

Ci sono però delle eccezioni, come quella del prossimo anno. Gli anni che precedono di tre anni un bisestile,  tornano tre anni dopo, nella stessa combinazione di giorni della settimana. Il 2020 è stato bisestile, quindi il 2017 che lo ha preceduto di tre anni, e il 2023, che arriva tre anni dopo, hanno la stessa sequenza di giorni della settimana.

Inoltre il 2018, che precede di due anni il bisestile, tornerà nella stessa disposizione nel 2029, dopo undici anni, Per la stessa regola il 2029, che precede di un anno il bisestile, tornerà nella stesa combinazione 11 anni dopo, nel 2030.

Condividi.

In attesa del terzo scudetto del Napoli mi nutro di serie tv e film. Odio il binge watching, ma ringrazio Netflix per Narcos e la sua meravigliosa sigla. Nel cuore mi sono rimaste Battlestar Galactica e Friday Night Lights. Adoro le serie britanniche, anche quelle con i parroci che risolvono omicidi mentre la polizia sta ancora esaminando il cadavere. Devoto al dio dei pilot, perché tutti meritano un'occasione. Il resto, dopo Il Padrino e un concerto del Boss Bruce Springsteen, è noia, come diceva Franco Califano.