Da non perdere
    un'immagine di il dottor jekyll
    Dentro la scena: Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian (1931)
    6 Agosto 2022
    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0
    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti
    5 Agosto 2022
    Il Predator in Prey
    8.5
    Prey, la recensione: primo, violento contatto
    5 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    Trending
    • Senza Sangue, Salma Hayek su Angelina Jolie: “La miglior regista con cui abbia mai lavorato”
    • The Sandman, Neil Gaiman svela le difficoltà di adattare il fumetto per Netflix
    • Aaron Taylor-Johnson su Brad Pitt: “ha una lista di attori con i quali non vuole più lavorare”
    • Deadpool 2: Brad Pitt spiega perché ha accettato un cameo nel ruolo di Vanisher
    • Jason Momoa si improvvisa assistente di volo durante un viaggio aereo (VIDEO)
    • LEGO Star Wars Summer Vacation, da oggi disponibile lo speciale Disney+
    • The Sandman, Neil Gaiman: “CGI? Molta meno di quanto possiate pensare”
    • Gli Anelli del Potere, Peter Jackson e il ghosting di Amazon: “Mi hanno cercato e poi sono spariti”
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti
      Angelina Jolie

      Senza Sangue, Salma Hayek su Angelina Jolie: “La miglior regista con cui abbia mai lavorato”

      6 Agosto 2022
      Brad Pitt in Deadpool 2

      Deadpool 2: Brad Pitt spiega perché ha accettato un cameo nel ruolo di Vanisher

      6 Agosto 2022
      John Leguizamo

      John Leguizamo contro James Franco nel ruolo di Fidel Castro: “Non è latino!”

      6 Agosto 2022
      Pretty Woman

      Richard Gere: “Sequel di Pretty Woman? No, non avrebbe senso”

      5 Agosto 2022
      The Twin, una scena del film
      5.0

      The Twin – L’altro volto del male, la recensione: Quando Midsommar incontra Rosemary’s Baby

      21 Luglio 2022
      Una scena di The Forgiven
      6.0

      The Forgiven, la recensione: Fiennes e Chastain persi nel deserto

      15 Luglio 2022
      Mia Goth in X - A sexy horror story
      7.0

      X – A Sexy Horror Story, la recensione: un incubo texano di sesso e sangue

      14 Luglio 2022
      7.0

      The Gray Man, la recensione: sfumature di azione grigia

      13 Luglio 2022
      Angelina Jolie

      Senza Sangue, Salma Hayek su Angelina Jolie: “La miglior regista con cui abbia mai lavorato”

      6 Agosto 2022
      Brad Pitt in Deadpool 2

      Deadpool 2: Brad Pitt spiega perché ha accettato un cameo nel ruolo di Vanisher

      6 Agosto 2022
      Ambulance di Michael Bay

      I 20 migliori film di rapine

      6 Agosto 2022
      John Leguizamo

      John Leguizamo contro James Franco nel ruolo di Fidel Castro: “Non è latino!”

      6 Agosto 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti
      The Sandman: Dream e Rose Walker

      The Sandman, Neil Gaiman svela le difficoltà di adattare il fumetto per Netflix

      6 Agosto 2022

      LEGO Star Wars Summer Vacation, da oggi disponibile lo speciale Disney+

      6 Agosto 2022
      The Sandman

      The Sandman, Neil Gaiman: “CGI? Molta meno di quanto possiate pensare”

      6 Agosto 2022
      Peter Jackson

      Gli Anelli del Potere, Peter Jackson e il ghosting di Amazon: “Mi hanno cercato e poi sono spariti”

      6 Agosto 2022
      Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
      6.5

      Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

      5 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker
      8.0

      The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

      5 Agosto 2022
      Il Predator in Prey
      8.5

      Prey, la recensione: primo, violento contatto

      5 Agosto 2022
      un'immagine di purple hearts
      5.5

      Purple Hearts, la recensione: il colore viola va in battaglia

      2 Agosto 2022
      The Sandman: Dream e Rose Walker

      The Sandman, Neil Gaiman svela le difficoltà di adattare il fumetto per Netflix

      6 Agosto 2022

      LEGO Star Wars Summer Vacation, da oggi disponibile lo speciale Disney+

      6 Agosto 2022
      The Sandman

      The Sandman, Neil Gaiman: “CGI? Molta meno di quanto possiate pensare”

      6 Agosto 2022
      Peter Jackson

      Gli Anelli del Potere, Peter Jackson e il ghosting di Amazon: “Mi hanno cercato e poi sono spariti”

      6 Agosto 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti
      Jennette McCurdy

      Jennette McCurdy vs Nickelodeon: “Mi hanno offerto 300.000 dollari per tacere sugli abusi”

      5 Agosto 2022

      Victoria Cabello su John Travolta, Russell Crowe e Dario Argento, tra litigate e vacanze piovose

      5 Agosto 2022

      House of the Dragon, Matt Smith sulle scene di sesso: “Forse un po’ troppe!”

      5 Agosto 2022
      Grey's Anatomy

      Grey’s anatomy 19: Ellen Pompeo ridurrà la sua presenza, ecco perché

      4 Agosto 2022
      Un'immagine de L'amica geniale 3
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022
      Jennette McCurdy

      Jennette McCurdy vs Nickelodeon: “Mi hanno offerto 300.000 dollari per tacere sugli abusi”

      5 Agosto 2022

      Victoria Cabello su John Travolta, Russell Crowe e Dario Argento, tra litigate e vacanze piovose

      5 Agosto 2022

      House of the Dragon, Matt Smith sulle scene di sesso: “Forse un po’ troppe!”

      5 Agosto 2022
      Grey's Anatomy

      Grey’s anatomy 19: Ellen Pompeo ridurrà la sua presenza, ecco perché

      4 Agosto 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022

      Johnny Depp protagonista del trailer del videogame Sea of Dawn nei panni di un avventuriero cieco

      30 Luglio 2022

      Hogwarts Legacy, un leak svela che potrebbe uscire prima del previsto

      27 Luglio 2022
      un'immagine di bright memory infinite
      6.5

      Bright Memory Infinite, la recensione: adrenalina a breve termine

      20 Luglio 2022
      Una scena di Stray
      8.0

      Stray, la recensione: una brillante esperienza felina

      20 Luglio 2022
      un'immagine di klonoa phantasy reverie series
      7.0

      Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione: un tuffo nei ricordi

      16 Luglio 2022
      outriders worldslayer
      7.5

      Outriders Wordslayer, la recensione: apocalisse su Enoch

      4 Luglio 2022

      Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

      2 Agosto 2022
      La serie tv di The Last of Us

      The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

      1 Agosto 2022

      Johnny Depp protagonista del trailer del videogame Sea of Dawn nei panni di un avventuriero cieco

      30 Luglio 2022

      Hogwarts Legacy, un leak svela che potrebbe uscire prima del previsto

      27 Luglio 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
      Comunicazione quantistica alieni

      Parlare con gli alieni? La comunicazione quantistica potrebbe essere una svolta

      17 Luglio 2022
      La prima foto del telescopio James Webb

      La prima foto a colori del telescopio Webb della NASA: “Una nuova finestra sull’Universo” (FOTO)

      12 Luglio 2022

      Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari: da oggi stop al telemarketing selvaggio

      27 Luglio 2022
      Giove catturato dal telescopio Webb

      NASA, il telescopio Webb cattura nuove, precisissime, foto di Giove

      17 Luglio 2022
      Comunicazione quantistica alieni

      Parlare con gli alieni? La comunicazione quantistica potrebbe essere una svolta

      17 Luglio 2022
      La prima foto del telescopio James Webb

      La prima foto a colori del telescopio Webb della NASA: “Una nuova finestra sull’Universo” (FOTO)

      12 Luglio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Aaron Taylor-Johnson su Brad Pitt: “ha una lista di attori con i quali non vuole più lavorare”

      6 Agosto 2022
      Jason Momoa - assistente di volo

      Jason Momoa si improvvisa assistente di volo durante un viaggio aereo (VIDEO)

      6 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche, incidente grave per l’attrice: la sua auto ha preso fuoco

      6 Agosto 2022

      Neonata somiglia a Woody Harrelson: la foto diventa virale e l’attore le scrive un’ode

      5 Agosto 2022

      Aaron Taylor-Johnson su Brad Pitt: “ha una lista di attori con i quali non vuole più lavorare”

      6 Agosto 2022
      Jason Momoa - assistente di volo

      Jason Momoa si improvvisa assistente di volo durante un viaggio aereo (VIDEO)

      6 Agosto 2022
      Anne Heche

      Anne Heche, incidente grave per l’attrice: la sua auto ha preso fuoco

      6 Agosto 2022

      Neonata somiglia a Woody Harrelson: la foto diventa virale e l’attore le scrive un’ode

      5 Agosto 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home » Videogiochi » I 17 videogiochi più difficili di sempre

    I 17 videogiochi più difficili di sempre

    Scopriamo insieme i 17 videogiochi più difficili di sempre da giocare: da Tenchu del 1998 ad un classico della nostra infanzia come Crash Bandicoot.
    Gabriele BarducciDi Gabriele Barducci29 Giugno 2022Nessun commento9 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Una scena di Dark Souls
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Videogiochi per divertirsi da soli o con gli amici, videogiochi per trovare le armi e le armature più rare e mostrare i risultati di ore e ore di gioco agli altri amici online. Esattamente come entrare in un cinema e soffermarsi a guardare le proposte in sala, dal thriller all’horror, dall’action alla commedia, anche i videogiochi si muovono in generi differenti e con stilemi da rispettare, così da soddisfare ogni tipo di palato. Poi ci sono i videogiochi difficili, quelli che richiedono attenzione, metodologia e applicazione. Alla frustrazione iniziale si sostituisce un senso di forte appagamento quando dopo ripetuti tentativi buttiamo giù e sconfiggiamo un boss su cui stiamo stati dietro per tante, troppe ore.

    Quello dei videogiochi difficili è una sotto-etichetta ha attirato un gran numero di pubblico negli ultimi anni, videogiocatori pronti a raccogliere la sfida e misurarsi con sfide sadiche progettate da altrettanti sadici programmatori. Se avete bisogno di qualche nuovo titolo da aggiungere alla vostra lista, ecco per voi una selezione di 17 videogiochi più difficili di sempre per saggiare le vostre abilità, ma soprattutto la vostra pazienza.

    1. Tenchu (1998)

    Passare dai livelli bidimensionali di Super Mario Bros all’arroganza di poligoni grezzi della tridimensionalità non è stato facile per tutti e Tenchu, titolo che ha visto luce sulla prima PlayStation ce lo ha insegnato per bene: la sottile arte del ninja prevedeva passi veloci e silenziosi, un’accurata e studiata strategia per eliminare nel buio i nemici. Il gioco era molto punitivo se si faceva troppo rumore o ci si approcciava come un gioco action.

    Un gioco difficile e punitivo che cominciò a sondare il terreno per una schiera di videogiocatori che, padroneggiando la sottile arte del ninja, si appassionarono al genere.

    2. The Witness (2016)

    Se non conoscete Jonathan Blow molto probabilmente siete delle persone sane e lontane da pratiche masochiste. Il geniale game director dopo Braid, nel 2016 porta sul mercato un puzzle game di una difficoltà mostruosa, ma non impossibile. Siamo su un’isola ripiena di indovinelli, ambientali e non, da risolvere. I primi sono facili, per poi divenire sempre più difficili.
    L’aspetto geniale di questa sfida così ardua risiede nella facoltà di apprendimento del videogiocatore: la difficoltà è graduale affiche si possa avere il tempo tecnico di “studiare” la materia. Appena apprenderemo la grammatica di gioco, lo stesso diventerà improvvisamente più accessibile e la chicca finale si paleserà quando decideremo di cominciare da capo, possedendo già tutte le chiavi di lettura e decifrazione, e troveremo alcuni enigmi di cui alla prima run era impossibile accorgersi. Un titolo tanto difficile, quanto geniale.

    3. Sekiro: Shadows Die Twice (2019)

    Troppo semplice mettere giochi From Software in una lista di giochi difficili? Forse, ma è bene capire il perché di tale difficoltà. Dopo anni e svariati capitoli di Dark Souls, Sekiro ci mette davanti ad un soulslike prettamente tecnico. Impossibile addentrarsi oltre le prime aree di gioco se non si apprende al massimo ogni aspetto del sistema di combattimento. Meno gioco di ruolo, più prontezza di riflessi. Difficile, non impossibile, ma che bello quando si sconfiggono i boss.

    4. Super Meat Boy (2010)

    Platform 2D di difficoltà crescente. Se non si mantengono i nervi saldi ad ogni salto o movimento misurato al centimetro, si rischia di perire in modi sempre sanguinolenti. Un buon esercizio di stile, anche per testare la nostra agilità di esecuzione, ma in molti casi ci sembra sempre di morire per sfortuna e la frustrazione diventa presto odio.

    5. XCOM 2 (2016)

    Volete avere la meglio contro l’invasione aliena? Giocate XCOM 2 a difficoltà “molto facile” altrimenti il livello di sfida non è alto, ma letteralmente diabolico. Come i fan sapranno, l’aspetto peggiore del gioco è il sistema di percentuale di esecuzione delle nostre azioni, ma spesso capiterà di avere un nemico vicinissimo a noi e mancare il tiro in modo clamoroso. A distanza di anni ci si ride sopra, ma quando sei con pochi soldati rimasti, scarsi punti vita e la sconfitta a portata di mano, è davvero sconfortante vedere che ogni nostra azione è letteralmente vana contro la crescente sfortuna.

    6. Sifu (2022)

    Probabilmente uno dei migliori titoli di quest’anno, che ha alzato un polverone proprio per la sua elevata difficoltà. In realtà è un gioco estremamente tecnico che chiede, palesemente, di essere adoperato in tutte le tecniche di combattimento che ci presenta. Se si assimilano le basi, la sfida diventerà assai interessante, in caso contrario continueremo a criticare il gioco di essere troppo difficile, lamentele che hanno portato recentemente all’implementazione della modalità facile, scelta che annienta la natura stessa del gioco, Impegnatevi e vedrete che non è poi così difficile.

    7. Ninja Gaiden Sigma (2007)

    Non un titolo in particolare, ma l’intero franchise di Ninja Gaiden, tra vecchi capitoli e recenti riedizioni, si è contraddistinto per il suo stile di gioco assai punitivo. Accessibile come action, ma ferocissimo se non si eseguono le giuste mosse contro le orde di nemici. Saga videoludica conosciuta proprio per la sua eccessiva difficoltà, senza mai fare sconti a nessuno. Prende o lasciare.

    8. God Hand (2006)

    Picchiaduro a scorrimento, un po’ un antenato di Sifu per struttura, partorito da quella testa calda di Shinji Mikami, il papà di Resident Evil. Altro titolo con una difficoltà crescente che, di pari passo al nostro assimilare le tecniche di combattimento, ci presenta nemici sempre più folli, forti e difficili da sconfiggere. Una vera e propria sfida per la pazienza come per le abilità di azione e reazione.

    9. Cuphead (2017)

    Titolo rivelazione della scorsa generazione, una sequela di scontri con boss sempre più folli, colorati e assolutamente difficili. Lo stile estetico da cartoon degli anni ’30 sembra quasi una sonora pernacchia che gli sviluppatori fanno ai giocatori stolti che pensano di trovarsi davanti un gioco colorato, divertente e accessibile. Proprio lo schema degli attacchi dei boss ci mette alle strette continuamente, senza lasciarci un secondo di respiro. Difficile, ma che gran bel gioco.

    10.Ghosts ‘n Goblins (1985)

    Oltre ad essere un gioco estremamente difficile, e che richiede una vera impresa per arrivare incolumi all’ultimo boss, la sgradita sorpresa arriva quando di scopre che per finire il gioco, dobbiamo necessariamente ricominciare tutto da capo, dunque finirlo una seconda volta. No, i nostri neuroni ne hanno subite troppe, non possono accettare tutto questo.

    11. Bloodborne (2015)

    Capita spesso che chi è molto pratico delle meccaniche di Dark Souls, trovi molta difficoltà a giocare a Bloodborne e viceversa. Niente scudi, bensì molteplici parry e contrattacchi, Bloodborne, vero capolavoro della scorsa generazione in esclusiva Sony PlayStation chiedeva agli amanti dei soulslike una sfida maggiore, approcciarsi al genere in un modo totalmente inedito, cosa che ha reso le prime fasi di gioco assai destabilizzanti, per poi trovarci nella solita comfort zone di casa From Software. Difficoltà solo per palati sopraffini.

    12. Dark Souls (2011)

    Sarebbe giusto dire che all’origine di tutto c’è stato Demon’s Souls, ma il titolo che ha scoperchiato il vaso di Pandora è stato senza ombra di dubbio Dark Souls, gioco sicuramente difficile e impegnativo, ma capace di creare una forte community che, ancora oggi, aiuta i nuovi adepti curiosi e li introduce alle basi e alla grammatica dei soulslike. Dark Souls è un titolo ancora oggi immortale, con un level design perfetto e cristallino, un esercizio di stile che non ha rivali ne panorama.

    13. Hitman: Codename 47 (2000)

    Altro franchise videoludico di gran successo, attivo ancora oggi, il cui esordio è stata una celebrazione dello stealth, ma la difficoltà è sempre stata un elemento presente in ogni livello. Ogni omicidio prevedeva prima una fase esplorativa e poi una dedicata all’azione. Impossibile pensare di portare a termine un lavoretto senza studiare quello che si aveva attorno. Un minimo errore, portava alla rovina della missione e dunque alla necessità di ricominciare da capo. La ripetizione come arte di apprendimento. Un franchise che ha fatto evolvere questo formula e che ancora oggi richiede ingenti dosi di osservazione, elaborazione dei dati ed esecuzione silenziosa.

    14. Megaman 9 (2008)

    Che belle le esperienze a 8-bit, riproposte per allietare la fame di nostalgia, ma santa miseria, un gioco così difficile anche no.

    Anche Megaman rientra nel filone di franchise storico che partorisce a cadenza regolare nuove avventure da mordere, ma Megaman 9 non è solo difficile, ma diabolico, un vero girone infernale da affrontare con la consapevolezza che il divertimento iniziale si tramuterà presto in tedio. Solo per veri coraggiosi.

    15. Elden Ring (2022)

    L’evoluzione stilistica del genere soulslike è sempre da attribuirsi a From Software e come facilmente intuibile, Elden Ring ha portato sui computer e console di tutti noi una vera e propria esperienza open world a cui si amalgama la sottile arte del soulslike. Dai contenuti impressionanti a cui viene affiancato un livello di sfida consistente, ma mai frustrante, Elden Ring è ad oggi una delle esperienza videoludiche più ricche e affascinanti degli ultimi anni.

    16. Nioh (2017)

    Altro giro, altra corsa. Team Ninja tira fuori con Nioh un soulslike violento, molto più action di altri suoi cugini, incredibilmente longevo, forse troppo, ma fortemente appagante. Di norma chi ha trovato Nioh difficile si è trovato facilitato con Nioh 2, o viceversa. Insomma, qualunque sia il caso, anche Nioh presenta un livello di sfida non indifferente, dunque vietato prenderlo sottogamba.

    17. Crash Bandicoot (1996)

    Quando nel 2017 è uscita la N. Sane Trilogy, ci siamo resi conto che la memoria ci ha giocato un tiro mancino: avevamo bei ricordi del vecchio Crash Bandicoot sulla prima PlayStation e quando ci abbiamo rimesso mano dopo circa venti anni, ci siamo resi conto che quei giochi erano molto difficili. Come avevamo fatto prima a giocarli in giovane età senza farci uscire il fumo dalle orecchie? Mistero, ma di fatto, nel 2017 in molti sul web fecero notare questa cosa, di come eravamo tutti poco pratici di quelli che pensavamo fossero livelli ormai assimilati a memoria. Niente. Ci siamo resi incapaci a giocare un titolo vecchio di venti anni. Siamo peggiorati noi o cos’altro?

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Squid Game, nel gioco VR i fan dovranno affrontare le terribili sfide della serie

    La serie tv di The Last of Us

    The Last of Us, la serie HBO esplorerà strade diverse da quelle del gioco

    Johnny Depp protagonista del trailer del videogame Sea of Dawn nei panni di un avventuriero cieco

    Hogwarts Legacy, un leak svela che potrebbe uscire prima del previsto

    Il mazzo di tarocchi di Skyrim

    Skyrim, il mazzo di tarocchi ufficiale in vendita su Amazon

    The Last of Us: il primo documentario di ScreenWorld dedicato al gioco (VIDEO)

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    un'immagine di il dottor jekyll
    Dentro la scena: Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian (1931)
    6 Agosto 2022
    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0
    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti
    5 Agosto 2022
    Il Predator in Prey
    8.5
    Prey, la recensione: primo, violento contatto
    5 Agosto 2022
    un'immagine di the sandman di dave mckean
    The Sandman: come Neil Gaiman rivoluzionò il fumetto seriale
    3 Agosto 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    • Twitch
    Ultime recensioni
    Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton in una scena di Tredici Vite
    6.5

    Tredici vite, la recensione: Ron Howard in guerra con l’acqua

    5 Agosto 2022
    The Sandman: Dream e Rose Walker
    8.0

    The Sandman, la recensione: Netflix realizza il sogno segreto di ogni appassionato di fumetti

    5 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it - Tutti i diritti riservati.

    Digital Dreams S.r.l. Partita IVA: 11885930963

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.