Da non perdere
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    • Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Videogiochi»The Last of Us su PS5: punto di non ritorno?

    The Last of Us su PS5: punto di non ritorno?

    Matteo MainoDi Matteo Maino10 Giugno 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    “Ne parliamo domattina“.
    È una delle primissime battute di uno dei videogiochi più famosi, celebrati e straordinari degli ultimi dieci anni. La pronuncia un uomo al telefono, che non vede l’ora di sedersi sul divano e ignora che di lì a poco, dopo aver ricevuto un orologio come inaspettato regalo di compleanno, la sua vita cambierà radicalmente. L’uomo si chiama Joel ed è il protagonista di The Last of Us, il capolavoro targato Naughty Dog che nel 2013 sconvolse e sorprese milioni di giocatori.
    Dal taglio fortemente cinematografico e una scrittura sopraffina, The Last of Us venne salutato come uno dei migliori giochi della generazione PS3. Non sorprese nessuno quando, un anno dopo, venne proposta una versione rimasterizzata e migliorata per la generazione successiva di console. The Last of Us Remastered presentò parecchie migliorie rispetto all’originale uscito un anno prima, inserendo anche un DLC prequel dal titolo Left Behind. Il resto è storia.

    Con un balzo di sette anni si arriva al giugno 2020. Il sequel tanto atteso, dall’efficace titolo The Last of Us – Parte II si dimostra l’ultima grande opera per PS4, ormai pronta a cedere il passo alla next-gen. Divisivo per i giocatori, ma acclamato dalla critica, la nuova fatica di Neil Druckmann, direttore creativo, si dimostra un caso più unico che raro: un capitolo capace di sviluppare e donare ulteriore forza all’originale, dimostrando che la saga post-apocalittica – presto anche una serie tv – è un fenomeno che sembra non conoscere rivali. E come spesso capita a tutto ciò che diventa troppo celebrato, diventerà un bersaglio troppo grande da poter mancare.

    Giugno 2022. Trapela una data, trapelano un trailer e una notizia: è in arrivo una nuova edizione del primo capitolo. The Last of Us – Parte I uscirà a settembre per PS5, promettendo una grafica ancora una volta migliorata e un sistema di gioco rinnovato completamente. I pareri nei social esplodono, ma è una bomba che lascia un’onda d’urto diversa dal previsto. Chi aveva bisogno di una nuova versione del primo capitolo a così pochi anni di distanza dalla prima Remastered?
    Questa volta sembra proprio che l’orologio regalato a Joel da sua figlia Sarah nelle prime scene del gioco sia rotto davvero. Un eccessivo sfruttamento può aver rovinato la nomea e il valore di un’opera come The Last of Us? Ma, soprattutto, siamo arrivati al punto di non ritorno nel vedere riproposte nuove versioni degli stessi giochi?

    L’eterno ritorno

    joel e la figlia sarah in un'immagine di the last of us
    È intorno a noi e non possiamo farne a meno. Siamo immersi in un oceano di nostalgia, dove sembra mancare sempre di più l’apertura alla curiosità verso l’incognito. Troviamo uno strano ma soddisfacente piacere nell’essere circondati da tutto ciò che riteniamo rassicurante. Che siano le canzoni del cuore, i film che amiamo, le storie che ci si sono incollate addosso. Sappiamo bene cosa vogliamo e lo cerchiamo instancabilmente con l’obiettivo di provare le stesse emozioni della prima volta. Lo si nota, per esempio, dai successi cinematografici degli ultimi due anni, dal bisogno impellente di racchiudere personaggi, storie e capitoli in un canone narrativo riconoscibile. Ci interessiamo del brand e del marchio consolidato, dubitiamo della novità, tanto da respingerla facilmente.

    Non sorprende che uno dei titoli meglio accolti della storia videoludica recente possa presentarsi in una nuova versione per una console che sembra essere ancora di difficile reperibilità, bisognosa di giochi e di esclusive. Bisognosa di vita. Quale modo migliore per farlo se non inserirsi nella moda dei remastered, che da qualche anno – con operazioni più o meno riuscite – ha acquisito sempre più importanza? Guardiamo l’orologio: forse il tempo che stiamo dando alle cose sta correndo troppo velocemente. Nove anni possono essere abbastanza per l’ennesimo upgrade di un gioco disponibile per ogni console targata Sony delle ultime tre generazioni. Le novità presenti all’interno di questa Parte I potrebbero giustificare l’ennesimo acquisto. L’eterno ritorno intriso di nostalgia per rivivere qualcosa che ci ha lasciato un segno.

    Abbiamo una scelta

    un'immagine di the last of us
    Verità o bugia. Etica contro interesse personale. Il dilemma finale di Joel, quello di essere sincero con Ellie o vivere nella menzogna, è una scelta compiuta con dolore nei confronti della giovane ragazza e di sé stesso, un giuramento sconsacrato che chiude un primo capitolo e lascia un alone terribile nel sequel. Potremmo riassumere tutte le ore di gioco di The Last of Us con una semplice descrizione: la storia di una scelta.
    In un mondo post-apocalittico e denso di morte come quello rappresentato nel gioco, scegliere è l’azione più umana possibile. Quindi dettata dalle emozioni, dolorosa e imperfetta.
    Forse proprio quel senso di sicurezza mancante da sotto i nostri piedi ci porta a dimenticare che possiamo scegliere.

    In parole povere, se non ci riteniamo pronti a rivivere la storia di Joel ed Ellie su PS5 non siamo costretti a farlo.
    Le calde reazioni all’annuncio di The Last of Us – Parte I, quasi scandalizzate dall’operazione commerciale, sembrano partire dal presupposto di dover procedere con l’acquisto obbligato della nuova versione del gioco, come fosse un cartellino da timbrare controvoglia, un giro di giostra su cui non vogliamo salire. Invece, possiamo farci bastare quello che già abbiamo giocato. Possiamo scegliere.

    “Eppure in qualche modo”

    joel e sarah in un'immagine di the last of us
    Sarebbe facile vedere in tutto questo solo un’operazione puramente economica, una mucca che viene munta più del dovuto e che, di conseguenza, si attira delle antipatie da parte di chi predilige la creatività e un approccio puramente artistico al medium. La domanda più comune che ci si pone in questi casi è sempre e sola una: avevamo bisogno di una nuova versione di The Last of Us?
    Facciamocene un’altra, più provocatoria: e se la risposta fosse “Sì”?

    The Last of Us sembra non appartenere a una precisa generazione di console, e quindi a una precisa generazione di giocatori. Forse quel famoso orologio non è rotto, ma siamo noi che, ogni volta che guardiamo il quadrante, troviamo le lancette più o meno alla stessa ora. Perché la forza della storia di Joel ed Ellie sta nella sua costante contemporaneità. Una storia sempre uguale a sé stessa, eppure diversa in base al momento in cui la giochiamo. È la migliore dimostrazione dello slogan di queste pagine: The Last of Us sembra presentare continuamente il mondo attraverso lo schermo, non invecchiando mai. Rendendo ogni nuova versione non tanto una variazione, quanto una nuova finestra da cui osservare. Casualmente è proprio una finestra l’immagine presente nel menù principale del gioco.

    l'immagine promozionale di the last of us parte i

    L’importanza della scelta, il viaggio verso l’ignoto, la possibilità di conoscere, legarsi, parlarsi, emozionarsi. Anche “combattere” dividendosi in fazioni. Un clima da fine del mondo, la paura di smarrirsi e il timore di restare soli. Tutti temi così universali da risultare costantemente attuali e, quindi, meritevoli di essere riproposti, generazione dopo generazione. È quello che succede ai classici letterari, costantemente ristampati in edizioni tascabili, di pregio o illustrate. Si tratta del migliore traguardo per un medium troppo spesso relegato ai margini e demonizzato come quello dei videogiochi. Un traguardo che può trasformare una moda economica, come quello delle versioni rimasterizzate, in una necessità non tanto per far ritornare i giocatori, ma per crearne di nuovi.
    Il passato nostalgico potrà diventare la curiosità del futuro?
    Ne parliamo domattina.

    Caro papà, vediamo… Non sei mai nei paraggi, odi la musica che preferisco, praticamente disprezzi i film che mi piacciono, eppure in qualche modo riesci ancora ad essere il miglior papà ogni anno. Come ci riesci? 🙂

    Editoriali In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    I 17 videogiochi più difficili di sempre

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.