Da non perdere
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    • Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal
    • Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è
    • Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Videogiochi»Ultime recensioni videogiochi»Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Nicholas MercurioDi Nicholas Mercurio24 Maggio 2022Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Avete mai sognato di mettervi nei panni di qualche genio del passato? E se questo genio, ipotizziamo, fosse Sigmund Freud, il padre della psicanalisi? Ma cos’è la psicanalisi, per chi non ne avesse mai sentito parlare? Non è altro che lo studio dell’inconscio e della psiche umana, nel quale si indaga sul passato di un individuo attraverso dei metodi specifichi estremamente complessi (per noi, sia chiaro), cercando delle spiegazioni per i suoi disturbi mentali.

    In questo punta e clicca che si chiama Freud’s Bones-the game, insomma, ci approcceremo direttamente a questi metodi perché impersoneremo i panni di Sigmund Freud, vivendo la sua routine e dando sfoggio delle nostre abilità oratorie con i pazienti. Nella recensione di Freud’s Bones, videogioco sviluppato da Axel Fox (Fortuna Imperatore, per gli amici), scopriremo come potremo affrontare i patemi dell’animo umano, andando a fondo nella teoria più affascinante e al contempo complessa mai creata.

    Freud’s Bones

    Genere: Avventura narrativa/Punta e clicca
    Piattaforma: PC
    Uscita: 25 maggio 2022

    Prezzo: n.d.
    Studio: Axel Fox (Fortuna Imperatore)

    Una trama sui patemi dell’animo umano

    un'immagine dal gameplay di freud's bones

    Il periodo storico scelto per l’occasione è antecedente alla Seconda Guerra Mondiale, ben prima che il Nazionalsocialismo prendesse il sopravvento. Siamo a Vienna, una città europea del sapere, un centro nevralgico del lusso sfrenato, dominato dalla paura e dall’ignoto. Sigmund Freud, ormai celebre per le sue teorie e i successi universitari e accademici grazie alle sue scoperte, vive all’interno di un vecchio studio tra vecchi quadri impressionisti, statuette egiziane e comodi divanetti dove passa la maggior parte del tempo a riflettere, a fumare i suoi sigari e a ingerire cocaina per alleviare le sue ansie, dovute a scelte non propriamente etiche per l’epoca in cui ci troviamo.

    L’interpretazione narrativa della storia è stata intensa e particolareggiata sin dall’inizio, raccontata in modo fruibile e leggero, con spiegazioni molto esaustive sul passato del nostro illustre protagonista. Non scendendo nei dettagli per non rovinarvi la godibilità complessiva della trama, Freud’s Bones è un videogioco con una scrittura narrativa originale e verosimile, con alcuni colpi di genio che abbiamo trovato gradevoli. Ma a essere davvero funzionale e calzante è quella riposta nella scrittura del dottor Freud, dei suoi patemi e delle sue ansie: è un uomo di successo, uno dei più illustri, uno di quelli che offre al mondo il suo sapere, ricevendo in cambio premi, riconoscimenti e fama.

    Uno è convinto che questo basti, a volte, ma non è così: la lezione che Fortuna Imperatore ci ha impartito è che smarrirsi capita, e l’unico modo per ritrovarsi alle volte è accettare le proprie debolezze. E già questo è più difficile, ma è qui che si concentra la storia. Impersonando Freud, saremo noi ad aiutare i nostri pazienti a fare pace con loro stessi, con i loro disturbi, e le loro ansie, mentre vivremo un’esperienza sfaccettata e ricca di spunti.

    Un gameplay solido e divertente tra enigmi e investigazione

    un'immagine dal gameplay di freud's bone
    Freud’s Bones è un punta e clicca con una visuale concentrata sul protagonista, che muoviamo attraverso delle aree di gioco non molto ampie ma ben implementate. Possiamo esaminare gli oggetti cliccandoci sopra, scoprendo così il loro passato, per immergerci negli spaccati giornalieri di Freud e dei suoi pazienti. Sono presenti enigmi di vario genere molto semplici ma appaganti, come quelli dedicati alla mitologia egiziana, nel quale abbiamo risolto dei casi associando dei geroglifici per proseguire nell’esperienza di gioco e approcciarci ai casi giornalieri e alle sedute con i pazienti, il reale fiore all’occhiello della produzione di Fortuna Imperatore.

    Appaganti, divertenti e scritti in maniera adeguata al contesto, i casi che affrontiamo raccontano tematiche interessanti e tabù del periodo storico che i cittadini di Vienna – ma non solo – affrontano alle volte tradendo loro stessi e i loro sentimenti. Come incastrare, però, la psicanalisi nel game design di un videogioco? Freud’s Bones risponde facendolo attraverso la semplicità, con risoluzioni testuali, intuizioni e uno studio certosino e peculiare della psicanalisi, del simbolismo e dei temi trattati da Freud.

    Saremo armati di un taccuino, di una valigetta, di un’enciclopedia e, soprattutto, del nostro raziocinio per risolvere i casi all’interno del gioco. In Freud’s Bones il gameplay ruoterà attorno alla loro risoluzione, e per risolvere un caso non dovremo fare altro che ascoltare il paziente, cercare indizi per esempio da una poesia, formulando poi un giudizio e cercando il modo d’approccio corretto per dedicarci al caso, formulando infine il nostro verdetto medico, nel quale potremo prescrivere delle medicine in base alle problematiche di chi ci troveremo di fronte. I clienti ci pagheranno degli scellini, che noi successivamente potremo investire per l’acquisto di cocaina, sigari e libri. Seppure sia una meccanica interessante, questa è anche la meno riuscita della produzione, perché non offre diramazioni che vanno oltre il consumo di un sigaro o delle cocaina per calmare i nervi del nostro protagonisti. Aiutandoci con il materiale testuale dei propri libri e dell’enciclopedia, siamo riusciti a gestire nel modo giusto tutti i casi che abbiamo affrontato.

    un'immagine dal gameplay di freud's bones

    Inoltre, all’interno del videogioco è presente una spiegazione sull’Io, il Super-io e l’Es che, in parole povere, sono dei processi che accennavamo prima utili per la risoluzione e la comprensione dei casi più intricati. Risolverli è divertente e appagante, tanto che abbiamo cercato di rivivere l’esperienza una seconda volta per scoprire delle strade alternative. Le sue istanze, infatti, risultano vitali e fondamentali per un approccio didascalico, proponendosi nel modo giusto per chiunque sia interessato allo studio della psicologia. Non per niente, è il primo videogioco dedicato alla psicanalisi, quindi la sua unicità è questa. Unicità che, a nostro avviso, arriva allo scopo, proponendo un’avventura culturale dal fascino e dallo stile imperdibile.

    Uno stile grafico sopraffino

    freud in un'immagine del videogioco freud's bones

    La direzione artistica di Freud’s Bones è semplice ma efficace, con un aspetto grafico stimolante e d’impatto, e con preziosità piacevoli e interessanti come i quadri e i busti presenti nell’ufficio del dottore. Ci siamo poi dedicati a bere del caffè, a mangiare della torta e a leggere il giornale, vivendo la quotidianità di Freud mentre esploravamo più da vicino i cambiamenti culturali e sociali nell’Europa degli anni ’20. Un altro punto a favore sono le cutscenes davvero molto ispirate al suo interno, che approfondiscono nello specifico l’intera trama di giochi e patemi del dottore.

    Sul lato tecnico non abbiamo nulla da eccepire, tant’è che il videogioco su PC si comporta in modo adeguato e offre dei tempi di caricamento rapidi, e non è una cosa scontata. In questi anni Fortuna Imperatore ha lavorato da sola a un videogioco dallo scopo complesso e articolato, a un videogioco con idee e con uno scopo deciso. Un videogioco unico nel suo genere, il primo sulla psicanalisi, un videogioco che riesce e convince, confezionando un’avventura di cinque ore dalle grandi capacità comunicative.

    La recensione in breve

    8.0 Coinvolgente

    Freud's Bones è una produzione chiara, ispirata e ben strutturata, con un gameplay godibile e con una storia dal ritmo giusto. Una produzione culturale dalle grandissime ambizioni e un videogioco che arriva all'obiettivo in modo semplice.

    • Voto ScreenWorld 8
    • Voto utenti (3 voti) 9.3
    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022

    Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

    28 Giugno 2022
    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la nostra recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    7.5

    We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.