Le ultime settimane dell’anno, lo sappiamo, sono il classico periodo in cui vengono redatte le classifiche. Siano esse legate al cinema, alla televisione, alla musica o ai videogiochi. In particolare per quanto riguarda l’industria videoludica sono stati 12 mesi importanti ma travagliati. Le console di nuova generazione hanno vissuto il loro primo anno attraversando lunghi periodi caratterizzati da una carenza di unità dovuta agli effetti della pandemia, tanto che riuscire ad accaparrarsi una Playstation 5 o una Xbox Series X sembrava un vero e proprio miraggio.

Contemporaneamente e per simili motivi molti titoli sono stati rinviati, portando di fatto l’approdo della Next Gen ad essere posticipato al 2022. Sfatiamo però un mito: di giochi belli nell’ultimo anno ne sono usciti. Tra sorprese e nuove scoperte riflettiamo insieme sulle ultime statistiche condivise da Metacritic.

Un'immagine di Disco Elysium The Final Cut

Come molti sapranno Metacritic è un aggregatore di valutazioni che trasforma le recensioni in una valutazione numerica, fornendo infine una media. Tra le varie categorie svolge questo compito anche in ambito videoludico. Scorrere le classifiche di Metacritic è molto interessante, più che per i casi singoli, per farsi un’idea del sentimento generale e in alcuni casi dell’andamento di un’industria. Per quanto riguarda i migliori videogiochi del 2021, ad esempio, è facile notare come le prime posizioni della classifica generale (senza filtri legati a una specifica piattaforma di gioco) siano dominate da riedizioni di giochi usciti in annate passate, a conferma della particolarità di questi ultimi 12 mesi.

La classifica dei migliori videogiochi del 2021 secondo Metacritic (punteggio in centesimi):

  1. Disco Elisyum: The Final Cut (97)
  2. The House in Fata Morgana – Dreams of the Revenant Edition (97)
  3. Tris Effect: Connected (93)
  4. Hades – Xbox Series X (93)
  5. Hades – Playstation 5 (93)
  6. Forza Horizon 5 – Xbox Series X (92)
  7. Forza Horizon 5 – PC (91)
  8. Psychonauts 2 (91)
  9. Microsoft Flight Simulator (90)
  10. Tony Hawk’s Pro Skater 1+2 (90)

Alla prima posizione spicca infatti Disco Elisyum – The Final Cut, RPG capolavoro sviluppato da ZA/UM, uscito nel 2019 su PC e distribuito quest’anno in una versione ampliata e migliorata per le console di casa Sony, Microsoft e Nintendo. Anche andando ad applicare un filtro alla classifica, restringendo il campo a una singola piattaforma, il risultato non cambia.

La copertina di Hades

In testa alle classifiche di PS5 e Xbox Series X abbiamo in entrambi i casi Hades, gioco uscito su PC nel 2020, e distribuito su console nel corso del 2021. La creazione di SuperGiant Games è un meraviglioso Roguelike basato sulla mitologia greca dal ritmo frenetico che vi consigliamo di provare (è disponibile su tutte le console e compreso sul Game Pass Microsoft).

Un'immagine di Forza Horizon 5

Per trovare nella classifica un videogioco uscito per la prima volta nel 2021 bisogna scendere alla posizione numero sei con Forza Horizon 5. Il racing game di casa Microsoft è uno dei pochi giochi con cui assaporare la Next-Gen e al contempo Playground Games è riuscita a prendere il meglio dei titoli precedenti creando un gioco estremamente divertente e in grado di stimolare il senso d’avventura dei giocatori. Senza dimenticare che Forza Horizon 5 è stato distribuito al day one sul Game Pass senza costi aggiuntivi, totalizzando numeri impressionanti. Volendo ulteriormente restringere e concentrandosi sulle esclusive Sony uscite nel 2021 è necessario addirittura scendere alla posizione 26 dove troviamo Deathloop, a testimonianza di un anno non semplice per la casa giapponese.

Condividi.

Nato a Bologna nel 1994, Giacomo Lenzi è caporedattore e critico cinematografico di ScreenWorld.it. Si è laureato nel 2019 in Relazioni Internazionali alla Cesare Alfieri di Firenze. Dal 2017 al 2022 è stato il caporedattore di Ciakclub.it, realtà con la quale continua a collaborare come co-host del podcast Super 8. Dal 2020 al 2021 ha scritto per ReWriters.it nella sezione Cinema Libero. Sempre per il collettivo ReWriters appare tra le firme del mag-book cartaceo a tema cinema pubblicato nel settembre 2021. Dal 2017 è inoltre tra gli organizzatori del Festival del Cinema di Porretta e membro del direttivo dell'Associazione Porretta Cinema.