All’inizio di questo mese, quando God of War Ragnarok è stato lanciato, lo sviluppatore Santa Monica Studio ha altresì pubblicato una canzone per celebrare l’occasione, intitolata Blood Upon The Snow, scritta e composta dal popolare artista Hozier. Se non l’avete ancora sentita, probabilmente la sentirete presto perché è stato annunciato che Blood Upon The Snow sarà eseguita per la prima volta dal vivo durante i The Game Awards 2022; evento che si svolgerà settimana prossima (l’8 dicembre).

Chi si è sintonizzato regolarmente sui The Game Awards saprà che Geoff Keighley e company amano segmentare ed arrichire gli spot pubblicitari con una performance musicale legata a un determinato gioco o serie. L’anno scorso Sting si è esibito con la canzone degli Arcane What Could Have Been, mentre l’esempio più famoso è probabilmente l’esibizione di Ali Edwards con Devil Trigger nel 2018. Ora è stato rivelato che Hozier salirà sul palco quest’anno, annunciato tramite l’account Twitter ufficiale dei The Game Awards.

Se vorrete assistere alla performance dal vivo, dovrete sintonizzarvi sui The Game Awards l’8 dicembre. Vi ricordiamo che l’inizio dello spettacolo è previsto per le 16:30 PT, ovvero le 12:30 GMT.

Sembra che anche quest’anno ci sarà un’agguerrita competizione per alcuni premi, dato che ci sono diverse categorie in cui chiunque potrebbe vincere. Oltre all’ovvio scontro tra Elden Ring e God of War Ragnarok per il gioco dell’anno, un’altra categoria con un’intensa rivalità è il premio per il miglior adattamento animato. Con Arcane e Cyberpunk: Edgerunners a contendersi il premio principale, non si sa chi la spunterà ma lo scopriremo presto.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).