Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Giochi » Ultime news videogiochi » Fortnite traccia i bambini e li spinge a comprare in gioco: Epic Games pagherà una multa record

    Fortnite traccia i bambini e li spinge a comprare in gioco: Epic Games pagherà una multa record

    Epic Games, il produttore del videogioco di successo Fortnite, pagherà una multa record per aver ingannato bambini e adolescenti.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti20 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Fortnite
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Epic Games, il produttore del videogioco di successo Fortnite, ha accettato di pagare un totale di 520 milioni di dollari per risolvere le accuse del governo degli Stati Uniti di aver ingannato milioni di giocatori, tra cui bambini e adolescenti, inducendoli a fare acquisti non voluti in gioco e di aver violato una storica legge federale sulla privacy dei bambini, in riferimento al tracciamento di dati sensibili.

    Nell’ambito dell’accordo, Epic pagherà 275 milioni di dollari al governo degli Stati Uniti per le accuse di aver violato il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) raccogliendo le informazioni personali di bambini di età inferiore ai 13 anni senza aver prima ricevuto il consenso verificabile dei genitori. Si tratta della più grande multa che la FTC abbia mai imposto per una norma da essa applicata, ha dichiarato lunedì l’agenzia governativa americana.

    In un secondo accordo separato, Epic pagherà altri 245 milioni di dollari come rimborso ai consumatori che sono stati presumibilmente danneggiati da scelte di design dell’interfaccia utente che la FTC ha ritenuto ingannevoli. L’accordo è il più grande ordine amministrativo nella storia della FTC, ha aggiunto la FTC. In un post sul blog dedicato ai due accordi, Epic ha dichiarato che l’accordo riflette un’evoluzione nell’applicazione delle leggi statunitensi all’industria dei videogiochi.

    “Nessuno sviluppatore crea un gioco con l’intenzione di finire qui”, ha dichiarato Epic nel blog. “Abbiamo accettato questo accordo perché vogliamo che Epic sia all’avanguardia nella protezione dei consumatori e fornisca la migliore esperienza ai nostri giocatori“. Il presidente della FTC Lina Khan ha dichiarato che l’accordo riflette la maggiore attenzione dell’agenzia nei confronti della privacy e dei cosiddetti “dark pattern“, un termine usato per descrivere elementi di design destinati a spingere gli utenti verso il risultato preferito da un’azienda.

    Proteggere il pubblico, e in particolare i bambini, dalle violazioni della privacy online e dai “dark pattern” è una priorità assoluta per la Commissione, e queste azioni esecutive chiariscono alle aziende che la FTC sta reprimendo queste pratiche illegali”, ha dichiarato Khan in un comunicato. L’FTC ha dichiarato altresì che, nell’ambito dell’accordo sulla privacy dei bambini, Epic non potrà più abilitare la chat testuale e vocale per impostazione predefinita per i giocatori di Fortnite adolescenti o di età inferiore ai 13 anni. L’azienda dovrà inoltre istituire un programma completo sulla privacy e cancellare i dati che avrebbe raccolto in violazione del COPPA.

    “Condividiamo i principi di correttezza, trasparenza e privacy che la FTC applica e le pratiche citate nelle denunce della FTC non sono il modo in cui Fortnite opera”, ha scritto Epic. “Continueremo a essere chiari su ciò che i giocatori possono aspettarsi quando effettuano acquisti, a garantire che le cancellazioni e i rimborsi siano semplici e a costruire salvaguardie che aiutino a mantenere il nostro ecosistema sicuro e divertente per il pubblico di tutte le età“.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.