Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Giochi » 10 migliori giochi co-op per PC

    10 migliori giochi co-op per PC

    C'è un momento per giocare da soli e un altro per farlo in compagnia: ecco i 10 migliori giochi co-op per PC, per chi ha voglia di divertirsi un po' insieme ai propri amici.
    Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene5 Giugno 20228 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    fortnite personaggi
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Molto spesso tendiamo a vedere i videogiochi come forme di intrattenimento destinate a dei singoli individui più che a un gruppo. Del resto sono tante le persone che si mettono a giocare al PC al solo scopo di “staccare” da tutto e da tutti, compresi altri giocatori, e non ci sogneremmo mai di giudicarle. Si tratta però soltanto di una parte di quello che i videogames possono offrirci.

    E se a volte ci piace viverli per conto nostro, altre volte viene proprio da chiederci: che piacere è se non si condivide? Gli sviluppatori di giochi co-op (abbreviazione di cooperative) si sono fatti spesso questa domanda, e hanno risposto creando prodotti in cui la collaborazione tra giocatori è parte integrante della storia raccontata: proprio questo che li rende assolutamente unici nel loro genere. Nella nostra personale classifica dei migliori giochi co-op per PC vi presentiamo quelli che consideriamo gli esempi più validi e popolari di questo concetto.

    1. Among Us

    among us copertina

    Anno: 2018
    Sviluppatore: Innersloth

    Una premessa in stile Cluedo, una partenza in sordina, un successo planetario inarrestabile: questa in breve la storia di Among Us, che due anni dopo l’uscita è stato riscoperto da alcuni streamer di Twitch e YouTube diventando in poco tempo uno dei multiplayer più giocati di tutti i tempi. I giocatori si ritrovano in una base o navicella spaziale e ingannano il tempo svolgendo alcune piccole mansioni; ma tra loro si nascondono degli Impostori, intenzionati a far fuori il resto del gruppo senza essere scoperti. Tutti i giocatori possono comunicare tra loro tramite voce o testo, per consultarsi a vicenda sulla possibile identità degli Impostori ed eliminarli prima di essere eliminati a loro volta, o per sviare i sospetti da se stessi. Il risultato è un gioco divertente e avvincente, che creerà dipendenza a prescindere dalle sorti della partita.

    2. Overcooked 2

    overcooked 2 personaggi

    Anno: 2018
    Sviluppatore: Team17, Ghost Town Games

    Cucinare può rivelarsi un’esperienza decisamente caotica, e Overcooked 2 sfrutta questa caratteristica elevandola all’ennesima potenza. Il concetto è lo stesso del precedente capitolo, ma con una grafica migliorata, qualche meccanica in più e una quantità di contenuto disponibile decisamente maggiore. Ogni livello, che può includere da 2 a 4 giocatori, è una sfida rocambolesca a preparare più pietanze possibile entro un determinato lasso di tempo, barcamenandosi tra situazioni diverse che vanno dal bizzarro al completamente assurdo; e si tratta soltanto di un “assaggio” di quello che vi aspetterà nello scontro finale. Se volete arrivarci dovrete affinare le vostre capacità di collaborazione e comunicazione, ottimizzando i tempi e venendovi incontro nei momenti di maggior difficoltà.

    3. Brothers: A Tale Of Two Sons

    brothers: a tale of two sons

    Anno: 2013
    Sviluppatore: Starbreeze Studios

    Parliamo ora di un piccolo capolavoro pubblicato nel 2013 ma che resiste magnificamente alla prova del tempo. Brothers: A Tale Of Two Sons racconta la storia di due ragazzini che intraprendono un viaggio alla ricerca di una cura per il loro padre gravemente malato. È possibile giocare in singleplayer, seppur con qualche difficoltà in più; il punto di forza di Brothers consiste però nel consentire il controllo di ognuno dei fratelli a un giocatore diverso, obbligandoli a coordinarsi tra loro per completare questa pericolosa missione. La colonna sonora potente e suggestiva, le ambientazioni fantastiche e misteriose e soprattutto il rapporto simbiotico tra i due protagonisti fanno da cardine a una storia che non ha bisogno di parole per lasciare il segno.

    4. Portal 2

    Portal 2

    Anno: 2011
    Sviluppatore: Valve

    Dopo il celeberrimo primo capitolo di questa serie, Valve alza ancora l’asticella e ci offre un’esperienza co-op davvero indimenticabile. Impersonando degli adorabili robot, adesso potrete essere in due a cercare di superare gli intricati test a cui vi sottoporrà GLaDOS, l’intelligenza artificiale già conosciuta in Portal e qui ancora più in primo piano: un tempismo perfetto e un’adeguata coordinazione nelle azioni saranno fondamentali per sopravvivere. E proprio perché comunicare è così importante, vi è data la possibilità di farlo anche senza chat o audio, grazie a un nutrito numero di indicazioni e gesti integrati nel gioco. Non vi resta che invitare un amico e mettervi alla prova.

     5. Keep Talking And Nobody Explodes

    keep talking and nobody explodes

    Anno: 2015
    Sviluppatore: Steel Crate Games

    Avete presenti quelle scene dei film d’azione in cui il protagonista deve disinnescare una bomba seguendo le indicazioni a distanza di un altro personaggio? Ecco, la Steel Crate Games ha preso spunto proprio da situazioni del genere e le ha trasformate in un gioco: Keep Talking And Nobody Explodes, che non si limita a promuovere la cooperazione tra più giocatori ma la rende assolutamente fondamentale. Un giocatore si ritroverà infatti intrappolato in una stanza con una bomba a tempo; tutti gli altri non possono vedere com’è fatta ma hanno a disposizione il manuale di istruzioni con cui disinnescarla. Vincere – o meglio, sopravvivere – sarà possibile solo scambiandosi le informazioni necessarie per risolvere tutti i rompicapo che il dispositivo contiene, prima che il tempo scada. Ci riuscirete anche voi?

     6. Divinity: Original Sin 2

    divinity original sin 2 - split screen

    Anno: 2017
    Sviluppatore: Larian Studios

    Abbiamo già parlato di questo gioco, e lo facciamo nuovamente qui: Divinity: Original Sin 2 non è soltanto uno dei migliori giochi di ruolo per PC attualmente in circolazione ma vanta anche un’ottima modalità co-op, tant’è che alcuni la considerano persino l’aspetto migliore del gioco. Potete invitare un amico in local co-op condividendo uno schermo, che occasionalmente diventerà split screen se vi allontanerete troppo l’uno dall’altro; il co-op online, invece, consente un massimo di 4 giocatori simultanei. Potrete spartirvi il bottino, esplorare ambienti diversi per poi riunirvi e ovviamente anche sfruttare le vostre rispettive abilità – e le combo che ne derivano – per sconfiggere il nemico di turno. Ancora una volta, insomma, è garantita la massima libertà di scelta a tutti i giocatori coinvolti.

    7. Moving Out

    moving out copertina

    Anno: 2020
    Sviluppatore: DevM Games, SMG Studio

    Avete mai provato a spostare un frigorifero o un divano da soli? Sicuramente farvi aiutare da uno o più amici renderebbe tutto più semplice… oppure no? In Moving Out sarete impiegati presso un’impresa di traslochi molto particolare: per ogni casa che avrete da svuotare vi saranno concessi pochi minuti per spostare mobili e suppellettili sul vostro camion; se il tempo scade prima che abbiate finito, dovrete ricominciare daccapo. Potete giocare da soli, ma ovviamente è molto più divertente – e caotico – farlo in compagnia: sono ammessi fino a 4 giocatori, al momento solo in local co-op. Divertente e dinamico, Moving Out è perfetto per chi vorrebbe vedere la logica di Overcooked applicata in un nuovo ambito, con tutti i risvolti comici del caso.

    8. Borderlands 3

    borderlands-3

    Anno: 2019
    Sviluppatore: Gearbox Software

    Non solo un ottimo co-op ma anche un discreto gioco di azione con ambienti open world. La serie di Borderlands ha sempre incoraggiato la collaborazione tra più giocatori, e in questo terzo capitolo uscito nel 2019 vuole fare le cose ancora più in grande: ancora più abilità, ancora più armi (ancora più assurde) e ancora più possibilità di differenziarsi l’uno dall’altro in una vera e propria gara a chi sfoggia il build più originale ed efficace in combattimento. E sono state aggiunte nuove meccaniche, che adesso vi permetteranno di giocare anche con amici di livello diverso e di ottenere il vostro loot senza doverlo necessariamente dividere con il resto del gruppo.

    9. Fortnite

    fortnite personaggi

    Anno: 2017
    Sviluppatore: People Can Fly

    Fortnite e il suo enorme successo a livello mondiale sono la dimostrazione che, a volte, più si è e più ci si diverte. La modalità Battle Royale sarà anche quella a cui deve gran parte della sua popolarità; ma quella Salva il mondo, che più ci interessa per questa classifica, non ha nulla da invidiare a essa in termini di qualità e prestazioni. L’ambientazione è post-apocalittica, in un futuro in cui quasi tutta la popolazione mondiale è svanita nel nulla e i pochi sopravvissuti devono vedersela con dei pericolosi alieni simili a zombie. Voi sarete uno di quei sopravvissuti, e potrete radunare un gruppo di massimo 4 giocatori per svolgere alcune missioni con vari obiettivi: erigere e difendere delle fortificazioni, proteggere altri sopravvissuti, costruire armi per tener testa a ondate di nemici e molto altro ancora.

    10. Heave Ho

    heave ho

    Anno: 2019
    Sviluppatore: Le Cartel Studio

    Tenetevi forte (letteralmente), perché questo gioco potrebbe mettere in crisi anche la più solida delle amicizie. In Heave Ho non c’è combattimento, ma sopravvivere è un’impresa difficilissima a meno che non ci si dia una mano a vicenda (letteralmente!) per superare un ostacolo dopo l’altro. Ogni giocatore controlla solo le mani del proprio personaggio e deve riuscire a dondolarsi o lanciarsi da un punto all’altro della mappa sfruttando ogni appiglio disponibile e con un tempismo perfetto, per evitare una rovinosa caduta. Tra questi possibili appigli ci sono ovviamente anche le mani degli altri giocatori (fino a 4 simultaneamente), che però devono essere pronti a ricevervi e tenervi in gioco a loro volta. Se questa descrizione rende l’idea non sarà difficile intuire le potenzialità comiche di questo irriverente party game, che ce la metterà tutta per strapparvi più di una risata.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.